x

...

Cinque comuni coesi, cinque sindaci che fanno squadra, cinque realtà che si fanno territorio. Amandola capofila, sostenuta da Smerillo, Monte San Martino, Rotella e Montedinove, il tutto per avviare un progetto di formazione e rafforzamento del terzo settore. Sabato 30 settembre un corso intensivo, intitolato 'Luoghi che parlano', presso la Sala Consiliare, per informare, istruire e migliorare il rapporto degli Enti Pubblici con il terzo settore. Marinangeli: “Obbiettivo fare rete. Lavoro collettivo per intercettare più fondi. Decisiva la rete con le imprese del terzo settore”.


...

Sindaco Vallesi: “Qui cresceranno le persone del domani”. Inaugurato il nuovo plesso tra applausi, meraviglia e apprezzamenti per la qualità dei servizi messi a disposizione dei piccoli alunni. Dirigente Cicconi: “Edifico perfetto, ha superato ogni mia aspettativa. Educazione da 0 a 6 anni di vitale per la società futura”. Castelli: “La scuola è elemento cardine per la ripartenza della zona montana”. Circa 400.000€ il costo tra innovazione, sostenibilità e accoglienza per bambini e personale scolastico.


...

La Scuola dell’Infanzia, situata nella frazione di ‘San Martino al Faggio’ riaprirà le porte. Sindaco Vallesi: “Lunedì l’inaugurazione. Spesi circa 400.000€ per rimetterla a nuovo”. A seguire, tante le opere in dirittura d’arrivo e altre che aspettano solo l’ultimo step per essere iniziate. Tra parco avventura e case extralusso sugli alberi, oltre 800.000€ di investimenti. “Stiamo anche lavorando ad un punto ultra-panoramico per turisti e residenti”. Centinaia di idee ed altrettanti progetti sul tavolo del Comune. E il Sindaco si ricandida?


...

Tra centro storico, piazza principale e vie del Paese, appassionati, turisti e visitatori saranno catapultati nell’atmosfera del ‘lontano west’. L’evento, curato ed organizzato dalla Pro Loco, giunto alla sua 2^ edizione, si svolgerà nella giornata di venerdì 18 agosto. Caccia al tesoro, rodeo con toro meccanico, giochi per tutte le età, musica dal vivo e balli country con figuranti ed interpreti, insomma intrattenimento a non finire. Non mancheranno stand gastronomici con piatti tipici del Far West, stuzzicherie, deliziose creazioni culinarie e sfiziosi prodotti.


...

La Contrada del Borgo montano, per un intero week-end, sarà teatro della consueta ‘Festa nell’ara co lo vatte’. La rievocazione storica di matrice rurale riporterà in auge usi e costumi di un tempo, tra folklore, riti, tradizioni e sano ‘divertimento contadino’, il tutto incorniciato in un’atmosfera genuina e festosa. L’evento, organizzato dall’Associazione ‘Lo Vatte’, si svolgerà nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 agosto. Programma ricco con stand gastronomici, macchinari d’epoca, raduno di trattori e musica dal vivo. Protagonista la ‘trebbiatura’.



...

Dopo 7 anni, Don Giordano saluta i Comuni di Smerillo e Montefalcone. Sarà spostato nella località Corva, frazione di Porto Sant’Elpidio. Entrerà in servizio a fine settembre. I due borghi della zona montana saranno coperti dal parroco Don Alessandro di Santa Vittoria. “Un profondo saluto ai parrocchiani che mi hanno accolto con semplicità e affetto. Spero di aver seminato bene la Parola di Dio” ha dichiarato Don Giordano.


...

Il Festival filosofico-culturale, che ha fatto grande il piccolo Borgo, prenderà il via domani prima con l’artista Giuliano del Sorbo, poi Stefano Bartezzaghi e gli alpinisti Txikon-Lunger. Fino a domenica appuntamenti no-stop con ospiti di grande caratura. L’elogio dell’Assessore regionale Chiara Biondi: “Questo Festival rappresenta un segnale in sintonia con le politiche della Regione. I piccoli borghi marchigiani hanno caratteristiche che fanno parte della nostra identità, sono un patrimonio su cui investire”.


...

La 14^ edizione si avvicina. Anteprima affidata ai Monti Sibillini con l’escursione del 9 Luglio, poi dal 13 al 16 il fulcro degli eventi a Smerillo. Gli ultimi appuntamenti nei Borghi di Monteleone e Monte San Martino. Direttrice artistica Paradisi: “Come ogni anno, il tema del Festival ci viene suggerito dalla montagna. In questa edizione sarà protagonista la parola cordata”. Ospiti, intellettuali, artisti ed esperti di alto livello per un programma speciale.


...

A Torino, la kermesse culturale del piccolo borgo fermano ruba la scena nello stand dedicato alla Regione Marche. Interesse, appeal e tanti curiosi per il fortunato Festival, tre i più seguiti dell’intera Provincia. Si parte il 13 luglio, per una ‘tre-giorni’ tra ospiti, relatori, cultura, tematiche di rilievo e molto altro. Paradisi: “Avere spazio al Salone del Libro per noi occasione d’oro. La parola di questa edizione? ‘Cordata’, ovvero fiducia nell’altro, rispetto e sostegno reciproco”.


...

Nomine di prestigio per la giovane chef smerillese, che, nella giornata di martedì 14 marzo, ha ricevuto la ‘Croce ufficiale NIP’ per il corso ‘Bakery Innovation All Gourmet’ ed il premio ‘Pizza d’oro’. Trisha, da oltre 2 anni, fa parte della Nazionale Piazzaioli Italiani e la sua Locanda Le Fate, che gestisce con la madre, è un punto di riferimento nell’Alto Fermano per chi ama la pizza. “Felice, ma soprattutto soddisfatta per questo traguardo”.


...

Venerdì 3 marzo, dalle ore 20.00, nel Borgo fermano, tre giovani artisti della cucina metteranno in mostra le loro qualità, creando piatti gourmet che abbracciano tradizione, prodotti tipici e visioni culinarie. Trisha Tisi, Valentina Andreucci e Federico Corazza i protagonisti. A fare da cornice, i vini della cantina Casale Vitali. L’evento è curato ed organizzato dalla Pro Loco: “L’obbiettivo è dare spazio alle nostre eccellenze, i giovani talenti di Smerillo. Federico, Valentina e Trisha sono una risorsa per il territorio”.


...

Oggi la riapertura ufficiale. Spazi rinnovati, più accoglienti e studiati per i cittadini. Dopo il terremoto del 2016, il servizio postale era stato trasferito in un container, rimanendo attivo nonostante i disagi post-sisma. Ora la nuova sede, situata lungo Via Roma, potrà essere un punto di riferimento per tanti.


...

Bufere di neve nei Comuni montani e strade ghiacciate. Problemi per gli automobilisti. Scuole chiuse a Smerillo, Montefalcone, Amandola, Servigliano, Montelparo, Montevidone, Falerone e Montappone. Nevicate anche sulle zonne collinari e lungo la costa. Temperature ampiamente sotto lo zero.



...

Rinnovata, tecnologica e pronta ad offrire un servizio di primo livello. Dopo intensi lavori, la Scuola dell’Infanzia di Smerillo riaprirà i battenti il prossimo settembre. Situata in località San Martino al Faggio, sarà una grande risorsa per l’istruzione dei più piccoli. Sindaco Vallesi: “Negli ultimi anni la Scuola ha sempre offerto un servizio di alto spessore, riaccogliendo alunni da tutta la zona montana. Con i nuovi interventi effettuati, ripartiremo nel migliore dei modi”.


...

Strade ghiacciate, temperature sotto lo zero e mezzi sgombraneve attivi durante la nottata fino all'alba. Tra Smerillo e Montefalcone oltre 1 metro di neve. Scuole chiuse ed estrema prudenza per gli automobilisti. Nella mattinata, zone abitate senza luce. Forti nevicate anche a Monetefortino e Montemonaco. Suggestive le immagini del Santuario dell'Ambro imbiancato. Neve anche ad Amandola e Santa Vittoria.


...

Ha scalato il Manaslu, montagna di 8163m, in pieno inverno e senza ossigeno. Azione eroica dell’alpinista basco. Era al suo terzo tentativo. Ad accompagnarlo Simone Moro, altro grande amico di Smerillo, che però ha dovuto rinunciare alla scalata per l’ennesima volta. Alex, da sempre innamorato del piccolo Borgo fermano, lo scorso luglio è stato protagonista al Festival Le Parole della montagna, come uno degli ospiti più attesi. I complimenti del Sindaco Vallesi: “Orgogliosi di averlo avuto nel nostro Paese qualche mese fa. Applausi per la sua impresa”.