Archivio: provincia di fermo
L’eclettico ‘factotum’ ambasciatore del territorio dei Sibillini, Alberto Federico Marini, anche quest’anno ha partecipato al Giro d’Italia-E, competizione sportivo-turistica dove si gareggia su bike elettriche. L’amandolese ‘giramondo’ ha corso nel Team Trenitalia Ferrovie dello Stato, prendendo parte a due tappe e classificandosi sempre primo tra gli over 65. “Emozionante l’arrivo a Bergamo con più di 150.000 persone”.
di Lorenzo Cortellucci
La rassegna teatrale itinerante allarga la sua famiglia. 11 Comuni coinvolti, 33 spettacoli da giugno a dicembre e ben 2 Province. Ospiti di caratura nazionale. Federico Buffa, Cesare Bocci, Vittorio Sgarbi, Giovanni Malagò, Marco Franzelli, Sara Simeoni e tanti altri. Successo crescente di pubblico e critica. Si innalza l’offerta artistica ed il livello culturale. Dagli spettacoli sportivi, tra i più seguiti, alla musica, passando per commedie, storytelling, cultura e arte. “Dare visibilità al territorio anche con iniziative fuori regione. A ottobre, 3 giornate a Roma per far conoscere i Borghi”.
di Lorenzo Cortellucci
A Torino, la kermesse culturale del piccolo borgo fermano ruba la scena nello stand dedicato alla Regione Marche. Interesse, appeal e tanti curiosi per il fortunato Festival, tre i più seguiti dell’intera Provincia. Si parte il 13 luglio, per una ‘tre-giorni’ tra ospiti, relatori, cultura, tematiche di rilievo e molto altro. Paradisi: “Avere spazio al Salone del Libro per noi occasione d’oro. La parola di questa edizione? ‘Cordata’, ovvero fiducia nell’altro, rispetto e sostegno reciproco”.
di Lorenzo Cortellucci
Bambini e adulti entusiasti delle iniziative e l’Amministrazione Pezzani fa centro ancora una volta. Nello scorso weekend, si sono conclusi con l’anno accademico dell’Università del tempo libero e il corso di inglese per ogni età. Cerimonie finali ‘super-partecipate’. De Carolis Consigliera alla cultura: “Ci abbiamo creduto con coraggio, passione e impegno. Ottimi risultati. Petritoli punto di riferimento per la cultura, declinata in ‘mille’ modalità”.
di Lorenzo Cortellucci
Bici speciali, mobilità dolce per disabili, famiglie e attività esclusive, il Lago dorato fulcro del turismo montano. “Far scoprire il territorio a persone meno fortunate con moderne bike adatte ad ogni esigenza”. L’idea, lanciata e realizzata da Anastasia Nicu e Luciani Emanuele, ha trovato l’appoggio di enti, associazioni e privati. “Permettere a chi è svantaggiato di divertirsi e vivere il territorio in modo nuovo. Laboratori e iniziative per bambini e adulti”. Pompei: “Anastasia ed Emanuele esempio di chi crede nel proprio territorio e ha coraggio di creare qualcosa di innovativo”.
di Lorenzo Cortellucci
Si è svolta venerdì 5 maggio l’assemblea dei soci del GAL Fermano per l’approvazione del bilancio consuntivo 2022 ed il rinnovo delle cariche del consiglio di amministrazione per il triennio 2023-2026.
da Gal Fermano
www.galfermano.it
Dopo due mesi senza guida, ad Ortezzano torna operativo l’ambulatorio grazie alla presenza del Dottor Marco Strovegli. Sindaco Piermarini: “Notizia stupenda. Soddisfatti e felici. Restituiamo alla comunità un servizio indispensabile”. Il nuovo medico servirà il territorio della Valdaso tutti i giorni, l’ambulatorio sarà in funzione dal lunedì al venerdì.
di Lorenzo Cortellucci
Presentata la 55° edizione del Torneo Cavalleresco. Programma ricco e senza sosta da fine aprile alla data regina del 20 agosto con la ‘Giostra dell’Anello’. Tradizione, storia, rievocazione e l’infinito amore di una comunità per il suo evento cardine. Sindaco Rotoni: “Quintana contenitore ideale di tante anime, dai rioni ai figuranti, dall’Amministrazione alla Comunità”. Viozzi: “Il Torneo cavalleresco non si fermerà mai. Sarà l’edizione della conferma”. Marinozzi: “Rievochiamo la storia sperimentando, innovando e riscuotendo successo”.
di Lorenzo Cortellucci
Santuario dell’Ambro fulcro di religione, turismo e accoglienza. Il ‘Conventino’ riapre le sue porte
Inaugurato il rinnovato spazio per accogliere turisti, fedeli e per l’alloggio dei Frati Cappuccini. Il conventino, post-sisma, è stato ristrutturato e riqualificato col prezioso sostegno della Carisap. Il Santuario riabbraccia una struttura ricca di storia e tradizione, che guarda al futuro. Rettore Padre Gianfranco Priori: “Ostello dove fedeli e turisti cercheranno e accoglieranno Dio”. Tassi Pres. Carisap: “Conventino, punto di attrazione turistica e religiosa”. Sen. Castelli: “Ambro fulcro per turismo e accoglienza nella zona montana”.
di Lorenzo Cortellucci
Tanti progetti in cantiere per l’Amministrazione Marinangeli che investe anche sullo sport. Annunciata, con entusiasmo, la realizzazione di un campo da padel e dei nuovi spogliatoi per il ‘Palafieno’. Lo Stadio Comunale sarà potenziato con un nuovo sistema di irrigazione del manto erboso, la pista di atletica avrà una ‘palestra a cielo aperto’ e l’intero impianto sarà reso autosufficiente grazie ai sistemi fotovoltaici. Un investimento di 480.000€ per potenziare i servizi sportivi della Città.
di Lorenzo Cortellucci
Ho potuto girare molto per scuole, ultimamente, parlando specie al Liceo artistico Preziotti e all'Ipsia. Mi sono reso conto di quel che gli studenti sono capaci di realizzare. Ho visto "prodotti" di alta qualità. Ecco, allora, la proposta: Perché non creare uno spazio-vetrina, non occasionale ma continuativo, nei centri città dove i ragazzi e le scuole possano allestire, far visitare e spiegare le proprie opere? Ho visto i bei lavori sartoriali dell'Ipsia; ho visto le tavole realizzate dagli allievi del "Preziotti", in occasione della Shoah, e la riproduzione delle tavolette di Jacobello del Fiore (queste verranno esposte a cura della Cavalcata dell'Assunta). Ma non solo.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Presentato il ‘Campionato Junior area CentroSud Italia’, si terrà nel crossodromo ponzanese tra sabato e domenica. Oltre 180 giovani piloti presenti alla competizione. “Iscritti provenienti da tutta Italia. Gruppi numerosi da Sicilia, Sardegna, Isola d’Elba” spiegano Pres. Montani e Vice Marmorè. Orgogliosi Iacopini e Mandolesi: “Crosspark volano per promozione e rilancio dell’intero territorio. È il fiore all’occhiello di Ponzano”.
di Lorenzo Cortellucci
Un'altra tessera è stata collocata nell'ampio puzzle del Progetto Giovane Futuro voluto dalla Provincia di Fermo nel quadro di azione ProvincEgiovani, iniziativa promossa dall'UPI e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento delle Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.
www.provincia.fermo.it
Il Ministero della Transizione ecologica ha previsto la realizzazione di un impianto agrofotovoltaico tra Belmonte e Servigliano, in località Colle Ete. Da programma, lo dovrebbe realizzare una società britannica, ma i Sindaci fermani hanno detto no, uniti e compatti. “Abbiamo il sostegno di Regione e Provincia”. 40 ettari di pannelli solari e cavi: “Impianto troppo impattante, distruggerebbe un territorio vergine e danneggerebbe il vicino sito archeologico”.
Lorenzo Cortellucci
Primo Laboratorio dell'Università Politecnica delle Marche al Liceo scientifico di Fermo e interviste agli studenti del Liceo artistico “Preziotti-Licini” di Porto San Giorgio.
www.provincia.fermo.it
Sono soprattutto americani, svedesi e tedeschi a comprare abitazioni nelle Marche e nella Provincia di Fermo. La spesa media è di circa 340mila euro, ma si supera anche i 500.000. No a case diroccate o da ristrutturare, gli stranieri preferiscono appartamenti arredati e pronti all’uso. Questi e tanti altri sono i dati forniti dall’indagine del portale Gate-way.com. Eppure, i piccoli Borghi si spopolano sempre più. Servizi depotenziati, scuole chiuse e sanità indebolita. I piccoli centri diventeranno solo meta di vacanze per turisti europei?
di Lorenzo Cortellucci
Un incontro nella Capitale per affrontare tematiche di primaria importanza. “Nei piccoli centri, gli Uffici postali sono di fondamentale importanza per il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione”. I Sindaci: “Potenziare il servizio, non indebolirlo”. Bancomat in tutti i Borghi fermani?
di Lorenzo Cortellucci
Per il quarto anno consecutivo l’artista fermano trionfa nella prestigiosa graduatoria del portale ‘matrimonio.com’. Un riconoscimento che conferma il suo comprovato talento, messo al servizio delle coppie che scelgono di rendere speciale il giorno più bella della loro vita con la sua musica. Alessandrini: “Felice e orgoglioso di aver vinto ancora una volta questo premio. Amo suonare ai matrimoni, mi impegno al massimo per emozionare”.
di Lorenzo Cortellucci
Da venerdì 20 gennaio il sistema informatico del servizio sanitario regionale è stato interessato da un guasto verosimilmente determinato dall’attivazione casuale dell’impianto antincendio, durante un intervento di manutenzione ordinaria da parte della società incaricata.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ha scalato il Manaslu, montagna di 8163m, in pieno inverno e senza ossigeno. Azione eroica dell’alpinista basco. Era al suo terzo tentativo. Ad accompagnarlo Simone Moro, altro grande amico di Smerillo, che però ha dovuto rinunciare alla scalata per l’ennesima volta. Alex, da sempre innamorato del piccolo Borgo fermano, lo scorso luglio è stato protagonista al Festival Le Parole della montagna, come uno degli ospiti più attesi. I complimenti del Sindaco Vallesi: “Orgogliosi di averlo avuto nel nostro Paese qualche mese fa. Applausi per la sua impresa”.
di Lorenzo Cortellucci
Dopo la pausa natalizia, è ripartito il campionato di Calcio a 5 CSI che, ormai da anni, tiene impegnati appassionati e amatori in ogni Comune della Provincia. In testa, in fuga solitaria, c’è la corazzata del Torchiaro C5. Ad inseguire Fermo, Montegranaro e Comunanza. E fanalino di coda?
di Lorenzo Cortellucci
Presentata presso la sala dell’ex scuola elementare, l’esposizione ha suscitato subito grande interesse. Sindaco Fabiani: “Una mostra unica nel suo genere, che racconta al meglio le bellezze del nostro territorio. Monteleone da sempre attento a queste iniziative”. Fruibile fino al 15 gennaio dalle ore 9.00 alle 13.00, la mostra è il prodotto di una seduta di acquarellisti avvenuta lo scorso settembre
di Lorenzo Cortellucci