Archivio: libro
Il libro dell’autrice elpidiense ricostruisce la nascita del fenomeno FantaSanremo raccontando al contempo di come, dagli anni ‘50 a oggi, il Festival della Canzone abbia accompagnato generazioni di italiani. Il libro è stato presentato per la prima volta oggi, a Pesaro, in occasione del Festival letterario “Lo scrittore, il libro e il lettore”
da Roberta Ripa
“Un libro attuale che tocca un tema forse poco conosciuto. Un romanzo capace di raccontare la realtà di oggi e guardare al domani”. Il giornalista, scrittore, autore televisivo ed allievo di Maurizio Costanzo, presenterà la sua opera a Campofilone, presso la località Tre Camini. Classe ’80, originario di Cassino, Antonio Tortolano ha alle spalle un’importante carriera in tv e collaborazioni con Il Messaggero.
di Lorenzo Cortellucci
“Un romanzo che dice molto su cosa potremmo diventare, su cosa eravamo e su cosa siamo oggi”. Pubblicato da poco, ha già raggiunto una buona fetta di pubblico, sarà presentato sabato 28 ottobre a Smerillo. Libro d’esordio di Pier Paolo Flammini, giornalista attivo tra tv, redazioni, cronaca e politica. Il protagonista del romanzo è Nero, che intreccia le sue storie con Annarelle, lo strano narratore IO ed un nemico comune forse invincibile, il Sistema Z. L’autore: “Una storia profonda, proiettata nel futuro che non è quello sperato e verso il passato, gli anni ’80.
di Lorenzo Cortellucci
Il nuovo libro è stato subito apprezzato e dopo un mese dalla pubblicazione arriva il primo riconoscimento. ‘Cassandra e Isabeau’ premiato a Roma per il concorso ‘Libera la fantasia’. Su 810 partecipanti è stata scelta l’opera di Alessandra Peretti. “Felice per aver convinto la giuria ed appassionato tanti lettori. Questo riconoscimento è la conferma che sono riuscita a trasmettere tutto ciò che ho scritto nelle mie pagine”.
di Lorenzo Cortellucci
‘Cassandra e Isabeau, un Amore da Favola’, questo il titolo della sua terza fatica. Uscito nelle librerie da qualche giorno, ha già vinto ben due concorsi letterari. Ai lettori sarà offerta una storia che insegna come l’amore renda tutto possibile. Protagoniste la Tenente Colonnello Forestale Cassandra Vantini e la lupa Isabeau. La scrittrice Alessandra: “E’ il libro al quale sono più legata, ho deciso di condividere un importante pezzo di me con il mondo”.
di Lorenzo Cortellucci
Debutta questa sera la rassegna culturale “Un mare di… libri”. Tre gli appuntamenti in programma, ognuno dei quali dedicato a un autore e a un genere letterario differente. Ospite dell’evento di apertura sarà Pietrangelo Buttafuoco, che presenterà il suo libro su Silvio Berlusconi.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
La prima di copertina ha impresso un abbraccio di montagne. Lungo lo stradello, una donna si appoggia a un bastone. Viandante, pellegrina, turista? Forse, è solo lei: Christine Toomey, inglese, giornalista del Sunday Times. Giornalista e scrittrice. Il suo ultimo libro si intitola “When the mountains dance”, che tradotto fa “Quando le montagne danzano”. Il sottotitolo dà una indicazione più precisa “Love, loss and hope in the heart of italy”, come dire: “Amore, perdita e speranza nel cuore dell'Italia”. Quel «ballano» è indicativo. Si riferisce alla scossa del terremoto del 2016. Christine avrebbe potuto scrivere sommovimento, scuotimento, sconvolgimento, e invece «ballano» come voler significare, con un termine meno amaro, che nel dramma una speranza resta, nella tragedia no. Nella tragedia tutto è perduto.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
A chiusura del progetto “Amico Libro#0-99”, percorso dedicato alla lettura ad alta voce che ha coinvolto tutte le classi della Primaria Capoluogo G. Mazzoni, gli alunni interpreteranno sul palco del Cicconi il libro scelto nel corso dell’anno. Appuntamento domani a partire dalle 15:30.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
A Padova, le è stato consegnato l’ennesimo riconoscimento nel giro di pochi mesi, il ‘Premio Letterario Nazionale SetArt’. Grazie al suo libro inedito “Cassandra ed Isabeu, un amore da favola”, la Peretti ha vinto la sezione ‘Narrativa per ragazzi’. “Felice di questo traguardo ed orgogliosa che sia stata premiata l’opera di cui sono follemente innamorata”. La giovane scrittrice amandolese ha battuto la concorrenza di oltre 800 partecipanti da tutta Italia.
di Lorenzo Cortellucci
Intitolata “Juan Carrito, una vita da star”, l’ultima opera di Alessandra ha conquistato pubblico e critica. Ad appena due mesi dalla pubblicazione, il libro, dedicato all’orso marsicano che ha intenerito l’Italia intera, ha vinto il Concorso Nazionale “Racconti di libertà” e verrà inserito in un’apposita antologia. La scrittrice Peretti: “Felicissima per questo traguardo e per un premio così importante, perché significa che ho raggiunto il mio intento, raccontare la libertà attraverso gli occhi di un essere vivente come Juan Carrito”.
di Lorenzo Cortellucci
Uscito da poco, racconta l’incredibile storia dell’orso marsicano Juan Carrito, diventato una star sul web grazie alla sua simpatia e umanità. Alessandra: “Una storia dolce e struggente. Ripercorro la sua vita dai primi giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo alla tragica morte, raccontando tutto attraverso gli occhi dell’orso”. Dopo premi, riconoscimenti e traguardi, questo è il secondo libro per la scrittrice amandolese.
di Lorenzo Cortellucci
Michele Paoletti, giovane monturanese appassionato di storia locale, ha raccolto in un volume (al momento disponibile in ebook) il frutto delle sue ricerche sul PG70, il campo di prigionia allestito in quella che tutti, nel fermano, conoscono come l’ex-conceria di Molini Girola.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
Volume con un “linguaggio nuovo” si legge nel sottotitolo. In effetti, l'opera edita da Albero Niro, stavolta non è un insieme di racconti nati in Terra di Marca, ma testi di narrazioni teatrali che l'autore, nostro collaboratore, sta portando in giro per le Marche, proponendoli nei luoghi da dove ha tratto l'ispirazione.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
I due intellettuali, che hanno legato la loro vita al Comune fermano, sono stati celebrati durante il pomeriggio di domenica. Presso il Teatro dell’Iride, è andata in scena un’iniziativa tra cultura, musica, arte e storia. Pezzani: “Due personalità illustri”. Un’amicizia che andava oltre i confini. De Carolis: “E’ stato un evento di grande spessore. Felici per la grande partecipazione”.
di Lorenzo Cortellucci
Due visioni della realtà circostante si scontrano e si alimentano in questo lavoro editoriale del fotografo Sebastiano del Gobbo e dello scrittore Valentino Eugeni.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it