Archivio: lavoro
In “Niente del genere”, webinar organizzato dalla Camera di Commercio delle Marche, con la partecipazione delle imprenditrici donne marchigiane, quali Doriana Marini, Angela Velenosi, Vanna Menco, Marta Mattioli e dell’attrice Simona Lisi, numeri e dati rendono l’idea di quanto ancora le donne siano penalizzate rispetto all’altro sesso in termini di lavoro.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
“Il nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo – dichiara Daniele Zucchini, Presidente Acconciatori Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli - Fermo - ci preoccupa sia a causa dell’ufficializzazione di sospendere le attività di acconciatura, barbieri e estetica in zona rossa, sia perché arriva in un momento forse tra i più critici dall’inizio della pandemia, in cui i cali di fatturato sono sempre più importanti e i ristori tardano ad arrivare.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
E’ stato chiuso il bando per la creazione di impresa nell’area di crisi industriale complessa fermano maceratese per aver superato, con le domande presentate, il limite della dotazione finanziaria disponibile.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
E' terminato il corso di qualifica di "Imprendere". Dieci nuovi aiuto cuoco sono pronti ad accendere i fornelli. Sono i partecipanti alla seconda edizione del corso che è stato organizzato dalla società di formazione di Confartigianato Imprendere Srl, e che si è concluso in questi giorni.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Teniamoci le nostre campagne, le nostre piccole aziende agricole e di allevamento, le nostre Cantine. Teniamoci i nostri “Angeli matti” che scommettono in agricoltura. Teniamoci la Terra di Marca. Per la sua bellezza e per la nostra salute. Perché in giro spira una brutta aria in tema di produzioni agricole e cibo. Resta celebre quanto disse il noto giornalista statunitense Tom Mueller. Invitato al Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre 2014, lanciò un monito: «Quando incontriamo il cibo chiediamogli da dove arriva».
di Adolfo Leoni
Sostegno per gli imprenditori under 40, valorizzazione del tessuto già esistente e creazione di reti. “Obbiettivo il rilancio dell’Appennino”. La Carisap sarà capofila insieme al Comune di San Romano in Garfagnana e Dynamo Social Valley. “Sviluppare soluzioni innovative e mettere a reddito il capitale naturale. La marginalità può diventare un'occasione di ripartenza”.
di Lorenzo Cortellucci
“Le Artigiane”! E chi sono? Una piccola azienda di Montegranaro che conta su due donne: Antonietta Ferroni e Angelita Petrini. Il terzo socio è il marito della signora Antonietta, Guido Vergari. Ma il femminile nel brand e nell'operatività resta... maggioritario e molto attivo. Il laboratorio, 350 metri quadrati, luminosissimo e ordinatissimo, si trova in via Tiziano. Il giorno dell'incontro, Antonietta indossa un grembiule celeste, Angelita è in nero e Guido in bianco. Arrivano clienti. L'atmosfera è di chi non perde tempo. Ma neppure è ricattato dal tempo. Le nostre Artigiane sono così.
di Adolfo Leoni
Cercansi geometri disperatamente! Perché torneremo al boom dell'edilizia. E ci sarà un gran daffare per i prossimi 15/20 anni. Si procederà a ristrutturazioni, rifacimenti, conservazione, nuove costruzioni di case popolari. Laddove il terremoto ha distrutto, lesionato, creato problemi, ora è il tempo della ripresa. Ripresa favorita anche da iniziative come l'eco-bonus. Così l'economia che ha trainato l'Italia negli anni Sessanta si rimette in marcia.
di Adolfo Leoni
#meno985 – La morte delle piccole imprese, è un riferimento alle 985 attività produttive che il sistema Marche ha perso in un anno. Lunedì primo febbraio 2021 Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo darà voce e speranza alle attività produttive, organizzando una manifestazione a Civitanova Marche.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Subito 750€ per le attività con perdite pari al 30% e 1000€ per chi è in maggiore difficoltà. Una spallata decisa contro la crisi. Pezzani: “Un aiuto concreto a quei commercianti che hanno visto la loro impresa bloccata. È ora che la nostra economia riparta”. Tempi ed erogazione dei contributi dimezzati. “Bisogna fare in fretta. Vogliamo sostenere le attività di Petritoli”.
di Lorenzo Cortellucci
In una nota che pubblichiamo nella sua interezza dice: "Non ho voglia, in qualitá di Segretario Regionale CISL FP Marche, di polemizzare con un Direttore di Area Vasta che contesta i dati che la sua Azienda (quindi Asur) ha ufficializzato in un ampio documento riguardante il Piano Triennale di Fabbisogno di Personale. Unici dati ufficiali sulle entrate ed uscite del personale, trasmessi alle Organizzazioni Sindacali."
Un frantoio, un grand'olio, due famiglie imparentate. Il frantoio è dei fratelli Vitali (Elena, Ermanno, Enrico) e di Massimo Alessandrini. Massimo, con sua moglie Moira, ne è l'attuale gestore. L'azienda, che lui definisce «artigianale» con sede in via Porta Marina, 46, a Monterubbiano, ha una storia di oltre mezzo secolo. Risale ai nonni, agli zii e ai padri degli attuali soci. Specie a «nonno Luigi» che, da mezzadro, si fece frantoiano e avviò l'attività di oggi. Frantoiano intelligente e lungimirante. Il suo frantoio usò per primo un frangitore a martelli. Oggi è normale, 52 anni fa era avveniristico.
di Adolfo Leoni
“La pandemia di Covid-19 ha colpito l'economia marchigiana quando era già in corso un rallentamento dell'attività”. A scriverlo, nel luglio 2020, era la Banca d’Italia nel suo focus annuale sull’economia regionale.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Ho conosciuto un grande artigiano. Era tappezziere. Aveva studiato a Perugia. S'era formato con gente di valore. Copriva e rifiniva divani, poltrone, tende. Poteva trasformare ogni cosa in oggetto bello. Aveva le mani d'oro. Abitava una casa sulla cima del secondo dei tre colli di Montegiorgio. Si chiamava Giuseppe. Il 19 marzo di ogni anno sua madre Rosa dava una festa. Preparava “calcioni” per gli amici di suo figlio. Non ricordo se quella data fosse onomastico o compleanno. Comunque: Giuseppe era al centro.
di Adolfo Leoni