Archivio: intervista
Il “metal-mezzadro” è stata figura rilevantissima di lavoratore marchigiano. Di giorno in fabbrica come metallurgico, nei pomeriggi e giorni festivi nei campi come agricoltore. Grazie a lui, la nostra regione decenni fa è potuta decollare in Italia e in Europa. Un'economia tipica! Ne scriveva spesso, echeggiando gli studi della Fondazione Merloni, il sociologo ed economista Aldo Bonomi.
di Adolfo Leoni
Dopo il sondaggio di Sigma Consulting in cui risulta che il 17% dei marchigiani ha cercato alternative a WhatsApp e che la grande maggiornaza di loro ha preferito Telegram abbiamo chiesto un parere a Flavius Florin Harabor, sviluppatore web, consulente web marketing, formatore e anima del canale @insidetelegram.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Negli anni '70 ci si menava per una idea politica, giusta o sbagliata: neri contro rossi, rossi contro neri, pro-vietcong contro pro-berretti verdi. Due decenni dopo ci si è cominciati a picchiare sugli spalti dei campi di calcio: per la Lazio contro la Roma, per l'Inter contro il Napoli: un ideale calcistico, sicuramente meno nobile, sicuramente aggregante in un'era di scioglimenti sociali. Le ultime vicende di ragazzi che da Macerata procedono per Ancona dove sfidarsi con i coetanei del nord Marche sembrerebbero mostrare nulla se non l'uso della forza tout court. Come dire: menarsi per menarsi, nessuna spinta d'altro genere se non la violenza in sé. E pure qualcosa dovrà pur esserci. Solo il nulla?
di Adolfo Leoni