Archivio: formazione
Decisivo anche il contributo del Soccorso Alpino. Tassi: “Al primo posto sicurezza, consapevolezza e la capacità di capire che il territorio montano ha la stessa bellezza dappertutto”. Lucchetti: “Nel post-pandemia, la montagna è diventata una moda. Sempre più spesso è frequentata da persone inesperte. le escursioni non sono mai a rischio zero”. Lupi: “5 nuovi percorsi per chi vuole conoscere il territorio senza rischiare, ma facendo turismo di prossimità”. Mercoledì la presentazione dei percorsi ed un focus, con operatori turistici e dell’accoglienza, sul concetto di “montagna sicura”.
di Lorenzo Cortellucci
Un corso dedicato al “collocamento di prodotti in chiave digitale nei mercati nazionali ed internazionali”. Baratto: “Formeremo figure professionali con mansioni specifiche per mercati territoriali ed esteri, con ottime conoscenze tecnologiche”. Per il 3° anno consecutivo torna il corso che piace alle aziende. Partner del progetto Cna Fermo, Confindustria, Unimc e Istituto Urbani. “Un’iniziativa che guarda alle esigenze di territorio e aziende”. 800 ore di corso con ottime prospettive di lavoro.
di Lorenzo Cortellucci
Una Summer School dedicata al territorio montano, con un focus speciale su Amandola. I partecipanti, con le lezioni della nota autrice Daria Corrias, impareranno l’arte di fare podcast, raccontando storie con il suono. “L’audio documentario è la forma migliore per descrivere un territorio”. 20 i partecipanti, 4 i giorni di corso intensivo dal 2 al 5 giugno e la Casa del Parco ad ospitarli. Marinangeli: “Ospitare questa summer school è una grande occasione. Piena sintonia con la Scuola Jack London, un nostro collaboratore potrà seguire il corso e l’Amministrazione coprirà le spese per un ragazzo o ragazza amandolese che vorrà partecipare”.
di Lorenzo Cortellucci
Petritoli: l’Università del tempo libero conquista tutti. Cultura, passione e voglia di migliorarsi.
L’apertura dell’Anno Accademico è stata un successo. “Oltre 70 gli iscritti, sempre in aumento, 9 le discipline e tanti docenti qualificati” spiega la De Carolis. Sabato è stato presentato il programma delle lezioni, domani l’inizio ufficiale presso la Sala Mostre. Petritoli si conferma centro della cultura fermana.
di Lorenzo Cortellucci
“Si insegnerà il collocamento dei prodotti in chiave digitale nei mercati nazione ed internazionali”, questo l’obbiettivo del corso. Aperto a disoccupati e non, sia con diploma che senza, andrà a formare figure competenti nel settore commerciale. Organizzato e curato dall’Associazione Wega, il corso vede anche la collaborazione di Unimc, Cna Fermo e Ist. Urbani.
di Lorenzo Cortellucci