x

...

Metti una mattina di sole (mercoledì 7 giugno) e una classe di un terzo anno del liceo classico Annibal Caro di Fermo. Metti anche un gioiello preziosissimo ma poco pubblicizzato e dunque poco conosciuto come la Casula di Thomas Becket conservata nel Museo diocesano di Fermo. Metti, ancora, una insegnante di inglese innamorata della nostra e altrui storia: non a caso è stata allieva del gigante Febo Allevi. E metti infine un racconto letto dinanzi al paramento sacro, con l'avvertenza di ascoltare le parole e di guardare – non vedere – quel manto ricco, non solo di rifiniture d'oro e d'argento, ma di storie, volti, preghiere, drammi e speranze.


...

Vincitore della borsa di studio Giacomo Nicolai, Flavio Tozzi sarà il protagonista del concerto di pianoforte che si terrà sabato 10 Giugno alle ore 21.15 presso la Sala Colonna dell'accademia altidonese.


...

È un incontro complesso, un incrocio caotico tra natura, uomo, sessualità e tecnologia ad emergere nella mostra personale di Pedro Neves Marques, “Che cos’è l’intelligenza naturale?”, presentata nel pomeriggio di domenica 4 giugno nella suggestiva cornice di Palazzo Falconi, dove sarà visitabile fino al 31 luglio. L’organizzazione dell’associazione Karussell e la direzione creativa di Matilde Galletti sono stati affiancati dalla preziosa collaborazione con la Galleria Umberto di Marino di Napoli e il sostegno della Savelli Ascensori, del Banco Marchigiano, nonché dei proprietari della dimora.






...

Le Prime Medie della Scuola Vecchiotti hanno vinto la ‘Borsa di Studio Lina Cinque Verducci’ con un progetto speciale. “Hanno realizzato un gioco da tavolo che racconta l’accoglienza, da parte delle famiglie di Servigliano, dei prigionieri scappati dal Campo di Prigionia”. Il premio, di 500€, è stato assegnato agli alunni presso la Casa della memoria, alla presenza del Senatore Verducci. “Un gioco da tavolo che ricorda come umanità e generosità sono valori fondanti per combattere pericoli e divisioni”.


...

La suggestiva location della storica rocca farà da teatro al concerto del violinista fermano. Valentino si esibirà domenica 4 giugno alle ore 17.30. Atteso il pubblico delle grandi occasioni per l’apprezzato musicista marchigiano, conosciuto a livello internazionale. Dopo cover e videoclip registrati nell’incantevole Madonna delle Cataste, Valentino ha deciso di tornare, colpito dalla bellezza del luogo. Un concerto immerso nel verde, a contatto diretto con la natura.


...

A Padova, le è stato consegnato l’ennesimo riconoscimento nel giro di pochi mesi, il ‘Premio Letterario Nazionale SetArt’. Grazie al suo libro inedito “Cassandra ed Isabeu, un amore da favola”, la Peretti ha vinto la sezione ‘Narrativa per ragazzi’. “Felice di questo traguardo ed orgogliosa che sia stata premiata l’opera di cui sono follemente innamorata”. La giovane scrittrice amandolese ha battuto la concorrenza di oltre 800 partecipanti da tutta Italia.



...

La rassegna teatrale itinerante allarga la sua famiglia. 11 Comuni coinvolti, 33 spettacoli da giugno a dicembre e ben 2 Province. Ospiti di caratura nazionale. Federico Buffa, Cesare Bocci, Vittorio Sgarbi, Giovanni Malagò, Marco Franzelli, Sara Simeoni e tanti altri. Successo crescente di pubblico e critica. Si innalza l’offerta artistica ed il livello culturale. Dagli spettacoli sportivi, tra i più seguiti, alla musica, passando per commedie, storytelling, cultura e arte. “Dare visibilità al territorio anche con iniziative fuori regione. A ottobre, 3 giornate a Roma per far conoscere i Borghi”.


...

A Torino, la kermesse culturale del piccolo borgo fermano ruba la scena nello stand dedicato alla Regione Marche. Interesse, appeal e tanti curiosi per il fortunato Festival, tre i più seguiti dell’intera Provincia. Si parte il 13 luglio, per una ‘tre-giorni’ tra ospiti, relatori, cultura, tematiche di rilievo e molto altro. Paradisi: “Avere spazio al Salone del Libro per noi occasione d’oro. La parola di questa edizione? ‘Cordata’, ovvero fiducia nell’altro, rispetto e sostegno reciproco”.


...

Bambini e adulti entusiasti delle iniziative e l’Amministrazione Pezzani fa centro ancora una volta. Nello scorso weekend, si sono conclusi con l’anno accademico dell’Università del tempo libero e il corso di inglese per ogni età. Cerimonie finali ‘super-partecipate’. De Carolis Consigliera alla cultura: “Ci abbiamo creduto con coraggio, passione e impegno. Ottimi risultati. Petritoli punto di riferimento per la cultura, declinata in ‘mille’ modalità”.




...

Sotto le mani mi scorrono i cataloghi delle sue mostre personali e collettive. Maria Teresa Eleuteri è stata protagonista di tante. I dipinti che mi colpiscono sono diversi. A cominciare da quello per la España Top collection: una selezione di artisti italiani per il mercato spagnolo, il primo tour biennale in Europa. La Eleuteri è stata presente con una pitto-scultura carica di colori, da cui emerge una gran gioia di vita. È l'immagine di una giovane che con la mano destra solleva il tricolore, fieramente, orgogliosamente, in un contorno ricco di tante sfumature. Nulla che richiami echi nazionalisti. Ma identitari sì. «Artista per la pace» è stata definita.


...

Conclusione col botto, venerdì 19 maggio, per la 7° edizione della rassegna “INCIPIT: tutta un’altra storia”, proprio con un appuntamento tutto storico, che ha visto protagonisti due celebri volti di Rai Cultura, Michela Ponzani e Marco Mondini, insieme ai loro due nuovi libri, definiti da quest’ultimo “l’alfa e l’omega della stessa storia”: “Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita” (Il Mulino) e “Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945 – 2022)” (Einaudi).


...

La fotografia è un linguaggio visivo, e oltrepassarne i limiti coinvolgendo il tatto ha dell’assurdo: una fotografia tattile non è fotografia, ma un rilievo, una scultura, un’installazione al massimo, si potrebbe pensare, ma è proprio questo cortocircuito concettuale, insieme alla tipologia di scatti che vi sono coinvolti, del tutto lontani dallo standard, a dare un senso di unicità al lavoro; una complessità che può essere frutto solo di un lavoro di ricerca intimo e personale. Si presenta così la mostra “Traces” di Giorgio Baldoni, esposta dal 14 al 28 maggio presso il Terminal “Mario Dondero”.


...

Nel lavorare col vuoto, il silenzio e degli spazi che pretendono di uscire dalla dimensione dei sensi, la concettualità, paradossalmente, passa in secondo piano, e ciò che sorprende l’osservatore, e mette al contempo in difficoltà l’artista, è la resa concreta di qualcosa che non esiste. Tra carta, legno, acquarello e stampa digitale si è svolta, domenica 14 maggio, l’inaugurazione di “Sulla soglia del silenzio”, la mostra del duo Minus.log, curata da Antonello Tolve e allestita all’interno della torre eptagonale di Moresco, dal 2011 ormai punto di riferimento nel panorama dell’arte contemporanea.



...

Non è facile ringraziare qualcuno che ha fatto tanto per noi; si ha sempre paura di essere troppo riduttivi. Così, in questo caso, il compito è stato affidato a un regalo: prima un quadro, poi un ricordo, che per Donatella Pelliccetti e Giorgio Malaspina, marito e moglie, vuol dire tanto. Tra quattro chiacchiere, un po’ di risate e qualche lacrimuccia si sono svolti i ringraziamenti che l’Università Popolare di Fermo ha voluto rivolgere, nel pomeriggio di giovedì 11 maggio, ai due coniugi che hanno offerto lo spazio dei loro locali in Corso Cefalonia, in occasione del Festival dell’Acquarello dello scorso aprile e anche in seguito, ridando vita a quelle vetrine dismesse con la vivacità dell’arte.


...

Mescolare il vino all’acqua è un’abitudine antica, un atto di condivisione e convivialità che dagli antichi romani si è trasmesso di bicchiere in bicchiere fino ad oggi, a Rapagnano, dove la consistenza del mosto non ha toccato solo la lingua, ma anche le orecchie, gli occhi e i cuori, accompagnata dalle note avvolgenti del sax e da quattro chiacchiere sui segreti nascosti tra i mattoni del borgo e la sua arte. Il Teatro Giacomo Emiliani di Rapagnano, nella serata di giovedì 11 maggio, ha ospitato “MESCERE”, delle conversazioni che hanno unito storia, musica e vino, in un viaggio, organizzato dall’associazione “Teste di Rapa” e dalla Pro Loco, che ha ripercorso la storia del castello rapagnanese, attraverso documenti d’archivio, e l’arte di Claudio Ridolfi, pittore veneto dal forte legame con il Comune.



...

Intitolata “Juan Carrito, una vita da star”, l’ultima opera di Alessandra ha conquistato pubblico e critica. Ad appena due mesi dalla pubblicazione, il libro, dedicato all’orso marsicano che ha intenerito l’Italia intera, ha vinto il Concorso Nazionale “Racconti di libertà” e verrà inserito in un’apposita antologia. La scrittrice Peretti: “Felicissima per questo traguardo e per un premio così importante, perché significa che ho raggiunto il mio intento, raccontare la libertà attraverso gli occhi di un essere vivente come Juan Carrito”.


...

Fermo, auditorium di Villa Nazareth, martedì due maggio. Il teatro è gremito. C'è il sindaco Paolo Calcinaro, c'è l'assessore allo sport Alberto Maria Scarfini, c'è Sara Pistolesi consigliere comunale, c'è il vicario generale dell'arcidiocesi don Giordano Trapasso, ci sono i membri del Movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione con il loro nuovo responsabile diocesano Roberto Fiore (che non è l'altro Fiore più noto) e l'assistente ecclesiastico don Luigi Traini. E ci sono tante facce nuove presenti in sala. Gente che non appartiene al mondo CL.


...

Ascoltando la commemorazione per l'anniversario della morte di Aldo Moro, 45 anni fa, uno storico ha cercato di ricostruire il personaggio. Ha detto che Moro era un docente universitario, un fine giurista, un giornalista, un uomo mite quanto deciso, un politico capace. Tutto vero e tutto giusto. In questa immagine manca però una casella, forse la più importante che illuminava il resto, ne era il cuore.


...

Sport, mostre, laboratori, spettacoli e chi più ne ha più ne metta. Presentate questa mattina le prossime iniziative del Comune di Montegranaro, che vedranno lo svolgersi della "Settimana della Cultura” da sabato 13 maggio fino a sabato 20, insieme al “Grand Tour dei Musei”, promosso dalla Regione Marche, dal 13 al 18 maggio, e alla “Notte Europea dei Musei” di sabato 13, organizzata dal Ministero della Cultura francese e a cui ha aderito anche il nostro Paese.


...

La solitudine lascia un brusio, nei volti di terracotta e in quelli di carne. Inaugurata sabato 6 maggio, presso il Centro Studi e la Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado la mostra “Dialoghi” di Paolo delle Monache, attiva fino al 25 giugno 2023 e curata, oltre che dalla passione dell’artista, dalla direttrice del Centro Studi Daniela Simoni e dal critico, nonché parte del comitato scientifico del Centro, Nunzio Giustozzi.





...

Tra realtà e sogno, non semplici spettatori: sabato 6 maggio all’interno delle grandi Cisterne Romane di Fermo prenderà vita “Metamorfosi”, l’immersivo adattamento teatrale, interattivo e itinerante, dell’omonimo capolavoro del poeta latino Ovidio, fatto di luci, musica e coreografie, dove lo spettatore si troverà catapultato nella rappresentazione, fino a pensare di viverla davvero.