Archivio: cronaca
Massimiliano Ciarpella ha presentato la sua squadra di assessori. Balestrieri vicesindaco, poi Farina, Traini e le due quote rosa Elisa Torresi e Maria Laura Bracalente. Annunciata la creazione di tavoli tecnici e consulte per il coinvolgimento di tutta la cittadinanza.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
Inclusione e accessibilità sono le parole chiave del progetto realizzato dalla classe 3°AAS, (indirizzo di architettura e scenografia) del Liceo Artistico “Preziotti – Licini”: un video-racconto del famoso “Mito della Caverna” di Platone, che unisce ai disegni e alle ambientazioni digitali, la narrazione sottotitolata della celebre allegoria. “Un video coinvolgente, chiaro e alla portata di tutti”, dalle parole degli stessi realizzatori, fedele al testo originale e al contempo esempio di una didattica senza barriere, in cui la collaborazione tra ragazzi e corpo docente gioca un ruolo fondamentale, per una scuola dove non si guarda solo chi arriva primo.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
L’Aula Magna della sede UnivPM di via Brunforte ha ospitato, nella mattinata di lunedì 5 giugno, le premiazioni dei progetti vincitori nell’ambito del concorso “TreDiThon”: la sfida che ha messo alla prova, per il secondo anno, gli studenti dell’ITT Montani nella risoluzione di problemi progettuali posti da aziende del territorio, Savelli Ascensori e la Santoni s.r.l., dando così l’occasione di trasformare le conoscenze acquisite tra i banchi in competenze spendibili in un mondo del lavoro che vede crescere sempre più opportunità anche nel nostro territorio.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
Mina cantava una canzone celeberrima che fa: «Una tristezza così non la sentivo da mai, ma poi la banda arrivò e allora tutto passò...». È stato l'incipit con cui s'è dato inizio, domenica 4 giugno a Grottazzolina, sala consiliare, all'incontro-evento sui 140 anni di musica... e non solo. Una ricorrenza storica celebrata con una tavola rotonda per la presentazione di un volumetto che raccoglie, con grafica molto azzeccata e intelligente, il lungo periodo di attività ((1883.2023) del Corpo bandistico Francesco Graziani-Città di Grottazzolina. L'iniziativa presa all'interno di una festa religiosa dedicata alla Madonna ha visto il paese addobbarsi di drappi alle finestre, le vie adornarsi di luminarie e il passaggio ripetuto della banda di giro-Concerto musicale Paolo Falcicchio di Gioia Del Colle (Bari).
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Il suo nome è Paolo Cevoli, ma molti lo conoscono meglio come Palmiro Cangini, assessore “alle varie ed eventuali”, politico confusionario e afasico che cerca di risolvere i problemi del comune di Roncofritto. "Con questo spettacolo di richiamo puntiamo ad attrarre visitatori e promuovere le bellezze del nostro Borgo storico e del territorio tutto"- dice Il Sindaco Pietro Cesetti. Funzioneranno anche stand gastronomici per cenare. Biglietti su Ciaotickets.
di Marina Vita
fermo@vivere.it
di Alessia Palloni
Proprio la Biblioteca Romolo Spezioli di Fermo, “la patria della parola”, come l’ha definita l’Assessore alla Cultura Micol Lanzidei, ha ospitato nel pomeriggio di sabato 3 giugno le premiazioni di questa IX edizione del Premio Letterario Città di Fermo. Ad accompagnare le tante parole degli autori, con le loro opere, e degli attori che hanno contribuito alla riuscita del Premio, come la presidentessa di giuria Susanna Polimanti e la responsabile dell’associazione Armonica-mente Nunzia Luciani, i coinvolgenti disegni con la sabbia della sand artist Cristina La Notte.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
Dal 10 al 12 agosto, il Parco Fluviale Alex Langer torna a ospitare il Bambù Festival, che per questa terza edizione si presenta in un format rinnovato: non più focus su un singolo artista di punta, ma sul festival stesso, per dar vita a una tre giorni di musica per tutti.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
“Questa attività è fatta di curiosità, di andare al di là rispetto a quello che vediamo, di porsi delle domande; è un’esperienza che nei giovani stimola una sensibilità”. Così è stata presentata a Fermo, nella giornata di ieri, la 2ª edizione del Premio Wigwam Stampa Italiana, a partecipazione gratuita e destinato a giovani under 25: un concorso di livello nazionale e internazionale che coinvolge tutte le comunità locali che fanno parte della rete dell’associazione Wigwam, la quale dal 1972 rappresenta un punto di riferimento “equo, solidale e sostenibile”, come recita il suo stesso motto, che si occupa di sostegno ambientale, sociale e culturale del territorio.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
Secondo romanzo per la scrittrice e imprenditrice monturanese Elisabetta Pieragostini, che con “Sottovoce sul cuore” prosegue la storia di Mavi, protagonista del romanzo d’esordio “Potevi dirmelo prima”. Ieri, da Bologna, è partito il tour di presentazione che porterà il volume in tutta Italia.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
“Sono stati danni improvvisi e disseminati per tutte le strade del territorio; lavoriamo con soluzioni efficaci nell’immediato per rimuovere le criticità più importanti, adoperando i fondi al momento disponibili per non accrescere il debito”. Il tempo soleggiato di questi giorni, quasi “la quiete dopo la tempesta”, ha permesso di riflettere meglio sui danni provocati alle strade e alla viabilità nel nostro territorio dalle piogge torrenziali delle scorse settimane, e sugli interventi in atto per ovviare alle situazioni di disagio ancora in corso, con un occhio ai fondi a disposizione. Ne abbiamo parlato con l’Ing. Ivano Pignoloni, responsabile del settore viabilità e infrastrutture della Provincia di Fermo.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
In Piazza a Valmir, grande partecipazione per una giornata dedicata a bambini, ragazzi e famiglie, tra giochi, divertimento, svago, stand gastronomici e risate. Consigliere Belleggia: “Un successo sotto ogni punto di vista. Oltre 300 persone presenti. Bambini entusiasti. Stupendo veder giocare genitori e figli”. L’evento, promosso dalla Regione, è stato organizzato e curato dal Comune. “Vista l’ottima riuscita, stiamo lavorando per altre 4 date a luglio”.
di Lorenzo Cortellucci
A Padova, le è stato consegnato l’ennesimo riconoscimento nel giro di pochi mesi, il ‘Premio Letterario Nazionale SetArt’. Grazie al suo libro inedito “Cassandra ed Isabeu, un amore da favola”, la Peretti ha vinto la sezione ‘Narrativa per ragazzi’. “Felice di questo traguardo ed orgogliosa che sia stata premiata l’opera di cui sono follemente innamorata”. La giovane scrittrice amandolese ha battuto la concorrenza di oltre 800 partecipanti da tutta Italia.
di Lorenzo Cortellucci
La rassegna teatrale itinerante allarga la sua famiglia. 11 Comuni coinvolti, 33 spettacoli da giugno a dicembre e ben 2 Province. Ospiti di caratura nazionale. Federico Buffa, Cesare Bocci, Vittorio Sgarbi, Giovanni Malagò, Marco Franzelli, Sara Simeoni e tanti altri. Successo crescente di pubblico e critica. Si innalza l’offerta artistica ed il livello culturale. Dagli spettacoli sportivi, tra i più seguiti, alla musica, passando per commedie, storytelling, cultura e arte. “Dare visibilità al territorio anche con iniziative fuori regione. A ottobre, 3 giornate a Roma per far conoscere i Borghi”.
di Lorenzo Cortellucci
Montegranaro è pronta per il Veregra Street Festival 2023: qualche anteprima per questa 25ª edizione
Colorato, scoppiettante, sorprendente, come mai in 25 anni: qualcosa di speciale bolle in pentola per il Veregra Street Festival 2023, presentato questa mattina nell’ufficio del Sindaco Ubaldi e che riempirà da giovedì 22 a domenica 25 giugno le strade e i cuori di Montegranaro con arte, musica e spettacoli. La festa avrà inizio con il Veregra Children, la parte del festival dedicata al teatro per ragazzi, dal 18 al 20 giugno, che coinciderà anche con l’assegnazione del prestigioso premio nazionale Otello Sarni. Alla formula vincente di questi anni si affiancheranno tante novità, come l’anteprima del Festival, mercoledì 21 giugno, nella suggestiva location del Varco sul Mare di Civitanova Marche, la presenza di Locande per tutto il centro storico di Montegranaro, oltre ai Food Truck delle scorse edizioni, e l’apertura della manifestazione agli artisti di strada.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
Si terrà domani il primo evento di Otzio, il progetto di ospitalità diffusa (e non solo) nato dall’iniziativa di alcuni giovani elpidiensi. Tre momenti scandiranno la giornata, in tre location differenti all’interno del centro storico: un pranzo conviviale, una conversazione con il poeta Franco Arminio, un aperitivo musicale al tramonto.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
Fermo, sabato 27 maggio. La chiesa di San Filippo già dello Spirito Santo è gremita. Se Amedeo Grilli fosse stato presente e invitato a prender parola, si sarebbe girato verso l'altare, che non c'è più, e avrebbe indicato una nicchia vuota. «Qui campeggiava La Pentecoste di Giovanni Lanfranco, - avrebbe detto - uno dei maggiori pittori del Barocco, e là, alla mia destra, in un'altra nicchia vuota, s'affacciava L'adorazione dei Pastori di Pieter Paul Rubens. Sopra le vostre teste, - avrebbe aggiunto - spiccano le storie di “Pippo Bono”: il santo dell'Allegria: Filippo Neri, e qui in questa chiesa studiò e visse “l'Angelo della pace” di Fermo: il beato Antonio Grassi...».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Il sindaco uscente Nazareno Franchellucci ha presentato mercoledì sera al Gigli tutti i progetti - già finanziati, appaltati o avviati - che la sua amministrazione lascia al futuro sindaco, a prescindere da quello che sarà il risultato del ballottaggio che si terrà domenica e lunedì.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it