Archivio: cronaca
Sarà un piccolo/grande evento. Molto significativo. Mercoledì 6 dicembre, alle ore 10, l'aula insegnanti del Liceo artistico Preziotti-Licini di Fermo avrà un nome. Sarà quello del prof. Patrizio Parlatoni già insegnante di Discipline progettuali del designer dei metalli e dell'oreficeria. Sulla targa apposta al muro spiccherà una lastra che riporta uno degli ultimi – forse il più bello – dei gioielli disegnati dal professore morto il primo aprile di quest'anno.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Nell’ambito dei servizi di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti, con particolare riguardo a quelli riguardanti l’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti, i militari della Compagnia di Civitanova Marche, con l’ausilio dell’unità cinofila, continuano ad effettuare i controlli esterni dei colli giacenti presso i magazzini dei corrieri espressi, ubicati nella provincia di Macerata, al fine di individuare l’eventuale occultamento di sostanze stupefacenti.
da Redazione Vivere Civitanova
redazione@viverecivitanova.it
Diramata l’allerta dalla Regione. Particolarmente interessata la zona montana. Oltre 300 le chiamate ai Vigili del fuoco tra segnalazioni e interventi. Situazione che resta sotto controllo, ma la maggior attenzione è rivolta a chi si metterà in strada nelle prossime ore. Detriti, fogliame e rami di grosse dimensioni sulle carreggiate.
di Lorenzo Cortellucci
L’azienda, fondata da Matteo Tegazi, si contraddistingue per un’offerta ampia nell’ambito dei lavori in quota, da quelli che riguardano il verde all’edilizia. La passione per la professione e l’aggiornamento continuo spingono il titolare Matteo a dare ogni giorno il massimo, per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
Il silenzio a Smerillo ti abbraccia: solo qualche abbagliar di cani. C'è spruzzo di neve in giro. L'aria è rigida. Qui l'inverno è già arrivato. Quaranta bambini di due terze elementari provenienti da Cupra Marittima, sono fermi, in fila per due, accompagnati da maestre e maestri, davanti ad un parapetto che guarda il loro mare. Su due alture ravvicinate spiccano altrettanti paesi. «Force è il paese dei ramai», dice una improvvisata guida, «tra quella gente, un tempo si usava un linguaggio strano: il baccagliamento». Poi, il dito si sposta un po' più a sinistra: «e quella è Santa Vittoria in Matenano, la terra dei Benedettini Farfensi che hanno dato sviluppo all'agricoltura, all'arte, alla scienza medica nella nostra terra». Gli scolari guardano e registrano mentalmente. Sono spugne.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
«Sì, arretrare! La A14 deve trovare una nuova collocazione». È quanto pensano diversi imprenditori di Confindustria Fermo. Giorni fa, sull'argomento è intervenuto Lanfranco Beleggia, titolare della Brosway. In una intervista rilasciata ad una testata giornalistica social ha sposato la causa dell'arretramento, invitando le forze politiche a far presto per salvaguardare le aziende locali e promuovere nuovo sviluppo. Sulla stessa scia di Beleggia si pone oggi Alberto Maria Marziali, imprenditore di Sant'Elpidio a Mare. La «voce», come si definisce, dei mobilieri all'interno di Confindustria non ha dubbi.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Ascoli Piceno, coadiuvati dai Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo, nel corso di un'approfondita attività ispettiva condotta presso un tomaificio con sede legale e operativa a Sant'Elpidio a Mare gestito da una cittadina cinese, hanno rilevato una serie di gravi irregolarità.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Fermo – Il Centro sarà attivo da gennaio e situato in Via Vallescura di Capodarco. Offrirà un servizio di consulenza sui rischi e sul percorso di cura per chi volesse usufruirne. Gli utenti saranno affiancati da uno psicologo e uno pneumologo.
di Alessia Palloni
Il fatto è tanto semplice quanto grave: lo scorso 23 novembre vengono rimossi dalle pareti del Liceo Classico Annibal Caro di Fermo i manifesti, realizzati da studentesse e studenti, volti a sensibilizzare sulle piaghe, più che temi, del femminicidio e della violenza sulle donne. Contraddittorie le risposte della scuola: la prima di una docente che ha guardato ai manifesti come lesivi dell’onore di alcuni ragazzi che si sono sentiti attaccati, perché “non bisogna fare di tutta l’erba un fascio”; la seconda della segreteria, che alla richiesta di informazioni nega il tutto, affermando come i manifesti non siano mai stati tolti.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
Prosegue incessantemente l’attività della Guardia di Finanza a contrasto del traffico e della commercializzazione di sostanze stupefacenti che, anche dopo la conclusione del periodo estivo, ha condotto a significativi risultati, spesso scaturiti dall’attento monitoraggio dei normali canali di distribuzione logistica delle merci.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Nei giorni scorsi, a Montegranaro, i militari della locale Stazione Carabinieri hanno portato a termine un'importante attività investigativa che ha condotto al deferimento di un cittadino pakistano classe 1997, accusato di violenza sessuale ai danni di una giovane.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Dopo l’allerta meteo dei giorni scorsi, tra vento intenso, crollo delle temperature e precipitazioni annunciate, è la neve nella zona montana e in alcuni Comuni delle aree interne. Questa è la prima imbiancata di questa stagione invernale. “Il primo accenno di inverno” lo hanno chiamato i residenti che stamattina si sono svegliati con tetti, auto e strade colorate di bianco.
di Lorenzo Cortellucci
I Carabinieri della Stazione di Montegranaro, coadiuvati dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fermo, hanno condotto un'azione di polizia tempestiva e risolutiva in seguito ad una segnalazione telefonica pervenuta alla Centrale Operativa del Comando Provinciale di Fermo.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Promosso dal PD di Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio, “Donna, Vita, Libertà” è l’evento a ingresso gratuito che si terrà sabato 25 novembre all’Auditorium Giusti. Un’occasione di confronto e approfondimento sulla tematica della violenza sulle donne, di cui proprio sabato ricorre la Giornata internazionale.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
"212 i tagliandi staccati su circa 280 posti prenotabili, un grandissimo risultato che ci riempie di soddisfazione a riprova che l’impegno, la passione, la costanza e la voglia di proporre sempre la massima qualità per il nostro territorio, chi hanno permesso di raggiungere questo obiettivo di grande prestigio”- commenta il Sindaco Michele Ortenzi
di Marina Vita
fermo@vivere.it
Perché l'arretramento della A14? Anche per scongiurare i tanti incidenti stradali. È questa la posizione del Comitato Arretramento A14 e FS Marche sud che torna in campo dopo il recente Rapporto ISTAT 2022. Il documento pubblicato la scorsa settimana riguarda gli incidenti stradali nella nostra Regione. «Nel 2022 si sono verificati nelle Marche 4.951 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 91 persone e il ferimento di altre 6.661 ….. Nel 2022 il costo dell’incidentalità stradale con lesioni alle persone è stimato in oltre 527 milioni di euro (355,5 euro pro capite) …. L’incidentalità rimane alta lungo la costa e nei comuni capoluogo di provincia, ancora in evidenza le criticità della SS16 lungo la quale si registra il maggior numero di incidenti ….. Rispetto all’anno precedente i sinistri aumentano su tutte le categorie di strada ma l’incremento maggiore si verifica sull’autostrada (+11,8%) … Gli incidenti più gravi avvengono sulle autostrade (6,5 decessi ogni 100 incidenti) …».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Aperte questa mattina le buste con le offerte economiche, dopo quelle progettuali. A vincere la gara è stata la Cooperativa Nomeni, che già gestisce la Casa di riposo locale. Sindaco Grifonelli: “Felice che i cittadini possano tornare ad usufruire di un bar-ristorante. La comunità aveva bisogno di questo tipo di spazi”. Buon punteggio, ma nulla di fatto per Bruno Felice, l’altro concorrentista. Grifonelli: “La Nomeni sarà più che capace di portare avanti la struttura nel migliore dei modi. Abbiamo creato un bando finalizzato al futuro e che darà tutti gli strumenti utili ai nuovi gestori”.
di Lorenzo Cortellucci
La Polizia di Stato di Fermo, in collaborazione con la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e la Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha diramato ricerche in ambito Europeo che hanno consentito l’arresto di un cittadino algerino, di circa 30 anni, destinatario di un mandato di arresto europeo emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Grazie a questa iniziativa 36 bambini/e di Scuola Elementare hanno letto e recensito 263 libri in circa 3 mesi. “ Il numero dei Feroci lettori, artisti e audio recensori, è triplicato dall’anno scorso"- ha commentato soddisfatta l’Assessora alla cultura Michela Vita- rilanciando l'importanza della lettura come garanzia di libertà e sviluppo del pensiero critico".
di Marina Vita
fermo@vivere.it
La Sindaca Elisabetta Ceroni annuncia con soddisfazione, l’eterogeneo cartellone teatrale che, da novembre a marzo 2024, soddisferà le esigenze di un pubblico sempre più vasto, richiamato anche da oltre confine, ringraziando “ in primis gli sponsor che lo hanno reso possibile e la consigliera Romina Ramini che da sempre segue con cura il teatro”.
di Marina Vita
fermo@vivere.it