Archivio: coldiretti marche
Da una parte grandine e vento forte, dall’altra la siccità che continua a bruciare pascoli e raccolti. Da zona a zona l’emergenza rimane nelle campagne dove ai problemi di siccità si è accavallata nel primo pomeriggio la perturbazione temporalesca che, a macchia di leopardo, ha portato danni senza peraltro contribuire a ristorare i terreni.
www.marche.coldiretti.it
Alla fine il calo produttivo di grano duro nelle Marche si dovrebbe assestare sul -10%. Una resa in ribasso ma migliore rispetto alle previsioni iniziali, che è la conseguenza della drammatica siccità che si sta vivendo nella nostra regione.
www.marche.coldiretti.it
L’acacia ha ritardato un po’ ma quest’anno ci sarà e già questa è una buona notizia per gli apicoltori marchigiani, protagonisti di un settore che si presenta alla vigilia della Giornata mondiale delle Api con numeri in crescita visto che negli ultimi 5 anni è aumentato il numero di attività: circa 3.200 (+159%) a gestire quasi 77mila alveari (l’11,5% in biologico).
www.marche.coldiretti.it
Nei campi della Valdaso servirebbe il doppio dei lavoratori stagionali e questo complica le raccolte estive dell’ortofrutta di qualità.
www.marche.coldiretti.it
Già una quarantina di partecipanti da tutte le province ma ci sarà tempo fino a domani, 10 maggio, per partecipare agli Oscar Green 2022.
www.marche.coldiretti.it
Meno di 120 chilometri, la peste suina è alle porte di casa. Questo lo spazio in linea d’aria che divide la provincia ascolana dal Parco dell’Insugherata, il luogo nel comune di Roma dove è stato riscontrato un caso di peste suina su un cinghiale.
www.marche.coldiretti.it
Primo Maggio tempo di scampagnate con il kit perfetto per il classico pic nic: fava fresca, formaggi, salumi, vino, birra agricola e carni da grigliare. Nei mercati contadini di Campagna Amica alla vigilia della ricorrenza scatta la Festa delle Agriscampagnate con assaggi e idee stuzzicanti per riempire i cestini tipici.
www.marche.coldiretti.it
Circa il 12% dei marchigiani è a rischio povertà, il 5% che fa fatica ad arrivare a fine mese. Il quadro delle Marche secondo l’ultimo rapporto sul benessere equo e sostenibile porta le ferite del Covid con un quasi un terzo delle famiglie marchigiane che dichiara una situazione economica peggiorata rispetto all’anno precedente.
www.marche.coldiretti.it
Buone notizie sul fronte del latte con le cooperative che hanno iniziato a riconoscere ai produttori marchigiani fino a 49,5 centesimi al litro. Lo rende noto Coldiretti Marche che lo scorso mese aveva chiesto un adeguamento ai gruppi industriali e cooperativi rispetto all’incremento dei costi, tra energia e mezzi tecnici, riscontrato dalle imprese zootecniche.
www.marche.coldiretti.it
Ci sono anche i marchigiani Francesco Luzi e Cristian Antolini tra i giovani favolosi della fase nazionale degli Oscar Green 2021. Nessun alloro quest’anno ma la grande soddisfazione di essere oggi a Roma alla cerimonia di premiazione che si è tenuta a Palazzo Rospigliosi insieme alla meglio gioventù dell’agricoltura italiana.
www.marche.coldiretti.it
L’uso di pesticidi nelle Marche è diminuito del 40% rispetto a 20 anni fa mentre la nostra regione, tra le pioniere del biologico, è divenuta una delle terre più green d’Europa con quasi 112mila ettari convertiti, quasi il 24% del totale della superficie agricola utilizzata contro il 16,6% della media italiana e l’8,5% della media europea.
www.marche.coldiretti.it
Ci sono anche due bottiglie di Passerina all’interno di Casa Coldiretti, il grande padiglione del Vinitaly che sta ospitando un’esposizione delle bottiglie che hanno messo a segno le migliori performance.
www.marche.coldiretti.it
I giovani, l’agricoltura, la traiettoria di futuro del Paese. E i più bravi saranno premiati. Al via anche quest’anno le iscrizioni per gli Oscar Green, il premio all’innovazione in agricoltura dedicato agli under 40 chiamati a mettere in campo idee, coniugando la tradizione per le produzioni di qualità con la tecnologia, la robotica, la multifunzionalità con l’obiettivo di traghettare l’Italia verso un rilancio dell’economia.
www.marche.coldiretti.it
Agriturismo, fattoria didattica, longevità attiva, inserimenti lavorativi, servizi alla cittadinanza: oltre il 30% del fatturato delle aziende agricole marchigiane arriva dalle attività collaterali.
www.marche.coldiretti.it
Appena 40 centesimi al litro, addirittura 38 per coloro che non hanno sottoscritto l’impegno di filiera. È quanto viene riconosciuto al litro agli allevatori marchigiani che producono latte bovino.
www.marche.coldiretti.it
“I 48 centesimi al litro come prezzo minimo che Granarolo ha deciso di riconoscere agli allevatori, più Iva a premi, siano di esempio a tutti gli altri gruppi industriali e cooperativi”.
www.marche.coldiretti.it
L’agroalimentare marchigiano torna con il segno positivo alla voce export dopo il Covid ma il comparto si prepara ad affrontare la difficile situazione economica globale dovuta ai rincari energetici e ai riflessi della guerra in Ucraina.
www.marche.coldiretti.it
Circa 80 ragazzi e ragazze da tutte le Marche pronti a prendere parte all’Academy di Giovani Impresa, la scuola strategico-politica destinata agli imprenditori agricoli under 30, pensata per sostenere la crescita dirigenziale delle nuove generazioni di agricoltori.
www.marche.coldiretti.it
“L’introduzione di un marchio per il biologico italiano è fondamentale per distinguere ancor di più l’agroalimentare Made in Italy, salvaguardarlo dalle imitazioni e garantire trasparenza ai consumatori”.
www.marche.coldiretti.it
Nasce Coldiretti Bio la task force di aziende ed esperti per un settore che a livello nazionale vale 7,5 miliardi di euro tra consumi interni ed export. E’ quanto annuncia la Coldiretti in riferimento alla nuova associazione guidata dal presidente Maria Letizia Gardoni.
www.marche.coldiretti.it
Il Covid tra lockdown, chiusure a intermittenza del canale horeca e difficoltà nelle esportazioni mette in affanno le produzioni vitivinicole. Soprattutto quelle di qualità che perdono oltre il 7% di valore per quel che riguarda le produzioni a denominazione di origine.
www.marche.coldiretti.it
Si è tenuto oggi a Palazzo Odoardi De Scrilli ad Ascoli, l’incontro programmatico sulle attività 2022 a favore delle imprese agricole e della pesca del territorio piceno fermano, durante il quale la maggiore Organizzazione Agricola a livello interprovinciale e l’Ente Camerale hanno rinsaldato un legame ormai storico che li ha visti condividere negli anni diverse iniziative fra cui quella sul prezzo del latte, il primo Bosco DOC, il NO al CETA e numerose iniziative, da “Campagna Amica On The Beach” a San Benedetto del Tronto (per la quale la Coldiretti presenterà il progetto 2022, per il nono anno consecutivo) a “La Notte dei Desideri” a Porto San Giorgio ed infine i mercati agricoli al coperto di Ascoli Piceno e di Fermo.
www.marche.coldiretti.it
Da nord a sud della regione sono 11 gli agriturismi marchigiani da 10 e lode in pagella per l’accoglienza. Quelli i cui titolari hanno conseguito ieri il diploma di Agri host al termine del corso in Ospitalità agrituristica organizzato da Impresa Verde per dare agli operatori gli strumenti adeguati per competere in un mercato che vede viaggiatori dalle molteplici esigenze, a caccia di esperienze e al tempo stesso – ai tempi del Covid – di spazi e sicurezza.
www.marche.coldiretti.it
Nel Pnrr ci sono anche soldi per i Comuni da destinare al verde pubblico e così Coldiretti Ascoli Fermo contatta i sindaci del territorio per mettere a disposizione le aziende agricole.
www.marche.coldiretti.it
“Gli allevatori di maiali vanno aiutati ora più che mai perché alle difficoltà legate al mercato e all’aumento dei costi di produzione si aggiungono i rischi di contagio dei capi dopo i focolai di peste suina africana riscontati nel Nord Italia”.
www.marche.coldiretti.it
Continua, con la collaborazione di Donne Impresa, Giovani Impresa e Campagna Amica di Coldiretti Ascoli Fermo, la distribuzione dei pacchi della solidarietà sul territorio per sostenere la comunità in questa perdurante crisi pandemica.
www.marche.coldiretti.it
“La Peste suina africana può infettare gli animali ma non è trasmissibile agli essere umani senza contare che i controlli a cui sono sottoposti gli allevamenti sono ferrei in Italia a tutela della salute dei consumatori”.
www.marche.coldiretti.it
Peste suina africana, dopo il primo caso in Italia tremano gli allevamenti suini e Coldiretti Ascoli Fermo torna a chiedere interventi drastici alla Regione.
www.marche.coldiretti.it