Archivio: amandola
Decisivo anche il contributo del Soccorso Alpino. Tassi: “Al primo posto sicurezza, consapevolezza e la capacità di capire che il territorio montano ha la stessa bellezza dappertutto”. Lucchetti: “Nel post-pandemia, la montagna è diventata una moda. Sempre più spesso è frequentata da persone inesperte. le escursioni non sono mai a rischio zero”. Lupi: “5 nuovi percorsi per chi vuole conoscere il territorio senza rischiare, ma facendo turismo di prossimità”. Mercoledì la presentazione dei percorsi ed un focus, con operatori turistici e dell’accoglienza, sul concetto di “montagna sicura”.
di Lorenzo Cortellucci
Ultimo incontro per la rassegna “Genitori non si nasce, si diventa”. Si parlerà di educazione alimentare e stili di vita con la Dottoressa Giulia Messeri dell’Unimc, martedì 24 maggio ore 21.30.
Da Associazione Wega
L’intervento di restyling è stato realizzato grazie al sostegno della Fondazione Carisap. Le nuove tribune sono state istallate per l’inizio della stagione su terra. Presidente Ripani: “Gli appassionati potranno seguire eventi sportivi e match in sicurezza e con una visione ottima”. Dopo la stagione indoor, grandi presenze sui campi in terra rossa.
di Lorenzo Cortellucci
Unione, intesa e collaborazione da tutti i Comuni partecipanti. “Una manifestazione di successo che promuove il territorio”. Marinangeli: “Con il Pnrr, pista ciclabile per valorizzare il Lago”. Monte San Martino vince la regata storica, il Sindaco Pompei orgoglioso del premio. Nelle altre categorie grande bagarre tra i giovani velisti. Castori: “50 vele in acqua, tanti equipaggi e centinaia di presenze. Dopo il covid, tornati su standard alti. Evento che unisce sport, turismo, artigianato, prodotti tipici e territorio”.
di Lorenzo Cortellucci
Sabato 14, la practice race e domenica 15 maggio, gare e premiazioni. 5 i comuni a darsi battaglia fino all’ultima virata: Amandola, Smerillo, Montefalcone, Santa Vittoria e Monte San Martino. Dopo lo stop causa covid, tornano le tanto amate Vele di San Ruffino. “Confidiamo nel bel tempo”. Nella suggestiva area verde del Lago dorato, con i Monti Sibillini a far da cornice, spazio a pic-nic, pranzi al sacco, stand ed escursioni. Tante le vele in gara, suddivise in diverse categorie. “Per tutti possibilità di visite guidate e camminate nei boschi”.
di Lorenzo Cortellucci
Firmato il protocollo di intesa tra Regione e Comuni per presentare la candidatura dei "Teatri Storici delle Marche" nel patrimonio mondiale Unesco. Già superata la tentaive list. "Ci sono buone speranze di entrare a pieno titolo". 62 i teatri inseriti nel documento e 60 i Comuni firmatari. Acquaroli: "Le Marche sono la terra dei tesori. Gioielli di queata portata vanno riconosciuti a livello internazionale".
di Lorenzo Cortellucci
Incontri culturali in cantina, dove saranno affrontati temi attuali. Protagonista il filosofo dell'Unimc Sergio Labate. Argomento centrale: la disobbedienza. A chiudere, una degustazione di vini.
Da Associazione Wega
Nella Città fermana si torna a celebrare in Piazza la Festa della Liberazione. Amministrazione Comunale e Sindaco dei giovani fianco a fianco tra le vie. Posizionate 3 corone commemorative in determinati punti della Città. Significativa la presenza degli Alpini. Marinangeli: “Pensando ai conflitti in Europa, il 25 Aprile ha ancora più valore”. A Ceglie Messapica inaugurata una targa per ricordare Angelo Biondi, partigiano amandolese.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
Presso la Sala Consiliare, alle ore 18.00, l'appuntamento con la psicologa Nicolini ed il pedagogista Sabattini. Verranno affrontati temi attuali e di ampio respiro, come l'educazione, lo sviluppo ed il rapporto genitori-figli.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
" Temiamo che, se non verrà specificata questa precisa destinazione, come da decreto ministeriale Balduzzi 70, il nuovo ospedale, che va sorgendo ad Amandola, finirà inevitabilmente per avere servizi limitatissimi”- sostiene la Presidente Del Comitato per la salute dei sibillini Luisa Di Venanzi.
di Marina Vita
“Preparate oltre 200 fregnacce in 15 minuti. C’era la fila per assaggiarle”. Grande successo per i due eventi griffati Amandola. Sul palco del festival enogastronomico, la Città fermana ha portato due eccellenze del suo territorio, le fregnacce, piatto tipico amandolese e re tartufo. Marinangeli: “Molto soddisfatti. Tipicità vetrina importante per noi. Enogastronomia e turismo vere risorse”. Dai prodotti tipici al turismo costa-montagna, Amandola va all-in e fa centro.
di Lorenzo Cortellucci
Nel weekend di ieri, leggera nevicata sulle montagne dell’Alto Fermano. Colorati di bianco i Monti Sibillini ed i Comuni limitrofi. Qualche fiocco a Montefortino, con il Santuario della Madonna dell’Ambro imbiancato. “Sbruffata” di neve passeggera anche a Smerillo, Montefalcone ed Amandola. Crollo delle temperature, vicine ai 3 gradi.
di Lorenzo Cortellucci
Si incendia nell’Alto Fermano la lotta per salvaguardare il sistema scolastico. Difronte alle decisioni dell’USR, Sindaci e vertici politici alzano la voce e chiedono chiarimenti. Marinangeli: “Non possono darci i soldi per risanare le Scuole e poi tolgono professori e cancellano classi. Che senso ha fare una legge sulla montagna, se subito dopo si chiudono le Scuole”. Pompozzi: “Difendere il sistema scolastico. Si ai fondi Pnrr per salvare le classi”.
di Lorenzo Cortellucci
Ieri l’incontro tra rappresentati locali del PD, Amministrazione e cittadini. Tante tematiche, le più calde sanità e Pnrr. Verducci: “La nuova struttura di medicina è pronta, collaudata ed arredata. La Regione ci dica perché non vuole far tornare qui il reparto. Per un ingiustificabile capriccio politico, si sta dando un pugno al territorio”. Cesetti: “Amandola è la risposta alla medicina territoriale. Senza un presidio qui, non si può fare medicina. Amandola è il fulcro della sanità delle aree interne”. Marinangeli: “La struttura è collaudata, certificata e pronta, ma medicina non torna. Ci devono dire il perché. Sono convinto che se ci fossero stati ancora Ceriscioli e Cesetti il reparto sarebbe già stato attivo”.
di Lorenzo Cortellucci
Tagli al sistema scolastico, pluriclassi e sezioni a rischio. Continua la manovra dell’Ufficio scolastico regionale, che rispecchia le direttive del Ministero dell’Istruzione. Sul tavolo accorpamenti e ridimensionamento delle scuole. A rischiare sia la zona montana che i Comuni della costa. Sindaci e Provincia cercano una strategia comune.
di Lorenzo Cortellucci
Domenica 3 Aprile la proiezione del film "La ballata dei gusci infranti" al Cinema Europa, in via Guglielmo Marconi. Presente in sala l’attore protagonista Simone Riccioni e parte del cast. “Felice di tornare in un luogo che amo”. La Città di Amandola ha ospitato le riprese, facendo da scenario per diverse scene. Marinangeli: “Grazie a queste produzioni cinematografiche, i Sibillini prendono il posto che meritano”. Il film, intitolato “La ballata dei gusci infranti”, è incentrato sul sisma del 2016 che ha sconvolto questa terra.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
2-3 e 4 Aprile, tre giorni per conoscere, apprezzare ed "Amare Amandola" ed i suoi tesori. La Città Regina dei Sibillini si mette in mostra al Festival enogastronomico e culinario più seguito del Centro Italia. Marinangeli: “In un momento di ripartenza, sarà una vetrina fondamentale per il nostro territorio. Orgogliosi di esserci”. Amandola proporrà uno stand sempre operativo, 2 grandi eventi dedicati al duo Tartufo-Fregnacce e la promozione turistica grazie alla collaborazione con le Associazioni Villaggi Marche e B&B del Fermano.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
La Città di Amandola sarà presente, con un corner dedicato, al Festival “Tipicità 2022”, che si terrà a Fermo dal 2 al 4 Aprile 2022, per promuovere il territorio, i suoi prodotti tipici e le tantissime iniziative in programma.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
Una Summer School dedicata al territorio montano, con un focus speciale su Amandola. I partecipanti, con le lezioni della nota autrice Daria Corrias, impareranno l’arte di fare podcast, raccontando storie con il suono. “L’audio documentario è la forma migliore per descrivere un territorio”. 20 i partecipanti, 4 i giorni di corso intensivo dal 2 al 5 giugno e la Casa del Parco ad ospitarli. Marinangeli: “Ospitare questa summer school è una grande occasione. Piena sintonia con la Scuola Jack London, un nostro collaboratore potrà seguire il corso e l’Amministrazione coprirà le spese per un ragazzo o ragazza amandolese che vorrà partecipare”.
di Lorenzo Cortellucci
Accordo raggiunto tra Regione, Asur e sindacato dei medici di base, in arrivo nuove risorse per il servizio delle guardie mediche. “Dai 23€ all’ora, si passa a 30€”. Misura importante contro la carenza di personale sanitario soprattutto nei territori di Amandola e Montegranaro. Nelle Aree vaste, previsto anche un nuovo modello di collaborazione tra guardie mediche, emergenza-urgenza e medicina generale.
di Lorenzo Cortellucci
Con un documento rivolto al Ministro della Salute, i Senatori Verducci, Boldrini, Iori, Bitti e D'Arienzo hanno fatto presente la grave situazione in cui verte l'Area Vasta 4. "Ad oggi medicina non è ancora rientrata in Amandola. La nuova struttura è pronta, si riporti il reparto nella zona montana". All'attenzione del ministro anche la situazione della Potes di Sant'Elpidio a mare.
di Lorenzo Cortellucci
Giacomo, uno degli ideatori del rivoluzionario gioco online, saluterà gli studenti dell’Ite Mattei venerdì 25 febbraio. L’Istituto, che l’ha fatto crescere, è pronto ad accoglierlo a braccia aperte. Per l’occasione sarà presentato il nuovo indirizzo di “Social media marketing”, che la Scuola avvierà da settembre.
di Lorenzo Cortellucci
“Nessun ricambio generazionale, pochi medici di medicina generale, ancor meno per le guardie mediche in servizio”. Marinangeli: “Cittadini costretti a curarsi fuori Comune, senza poter scegliere il proprio medico di famiglia ”. “La Giunta amandolese si rivolge al Ministero della Salute: “Chiediamo l’abolizione del numero chiuso per le facoltà di medicina, soprattutto per ragazzi e ragazze residenti nei piccoli Comuni”.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
“Figure decisive nella lotta al covid. Una risorsa essenziale per il territorio montano. I medici di base sono la colonna portante della nostra sanità”. Come in passato, si rinnova l’asse vincente tra Amministrazione Marinangeli e medici di famiglia. Donato un holter di ultima generazione. Ampliata e migliorata la strumentazione sanitaria in dotazione al team dei medici.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
Dopo il successo dello scorso anno, nell’Istituto amandolese prende il via un nuovo corso per classi quarte e quinte. Nei panni dei docenti, professionisti iscritti all’albo dei Consulenti del Lavoro. Le tematiche affrontate riguarderanno paghe e contributi. Lezioni al via dall’11 Febbraio. “Anche per questo anno scolastico abbiamo voluto riproporre un’iniziativa alla quale teniamo molto e che ha suscitato grande partecipazione”. Si rinnova l’intesa tra l’Ite di Amandola e l’Ordine consulenti del Lavoro.
di Lorenzo Cortellucci
Il velo bianco ha ricoperto l’intero territorio provinciale. Dai Monti Sibillini fino a Fermo, fiocchi e ghiaccio in ogni Comune. 20 i centimetri di neve caduti nei centri montani. Smerillo, Montefalcone e Montefortino i Paesi più interessati. Alcuni Sindaci non corrono rischi: “Scuole chiuse”.
di Lorenzo Cortellucci