Archivio: alto fermano
Il gioco online, inventato nel fermano da un gruppo di lavoratori dello spettacolo, ha spopolato ovunque, raggiungendo perfino il Sud Africa, l’Asia e l’America Latina. “Un’idea vincente che ha riacceso la passione per l’evento televisivo più atteso dell’anno”. “Un team, 5 artisti, un capitano”, questo il dogma del gioco. Il Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio sarà il nuovo “Ariston”. Mettetevi comodi sul divano, guardare il festival avrà tutto un altro sapore.
di Lorenzo Cortellucci
“Ne faremo 120 al giorno”. Amandola oggi chiude il suo punto. 2800 le dosi consegnate per il fermano. “Fino a 55 anni si userà Astra Zeneca”. Personale scolastico in fila, poi toccherà alle forze dell’ordine. Per la scuola si andrà avanti fino al 12 marzo. Operatori sanitari impegnati dalle 8 alle 20, anche la domenica.
di Lorenzo Cortellucci
Famiglie, visitatori e turisti domenicali tra i Comuni montani fin dalle prime ore del mattino. Scampagnate, pic nic e sole. In tanti hanno approfittato dell’ultima “tana libera tutti”, prima del nuovo blocco degli spostamenti. Il Lago di San Ruffino, l’Ambro e Smerillo le zone più affollate. Molti i viaggiatori che hanno preferito la montagna alla zona costiera.
di Lorenzo Cortellucci
Situazione contagi in aumento nelle Marche. Ancona e Macerata le Provincie più colpite. Fermo fanalino di coda, ma preoccupano le situazioni di singoli Comuni. Nel frattempo diverse le classi in quarantena per via di studenti ed insegnanti positivi. A Comunanza, ai confini con l'Alto Fermano, il Sindaco pensa alla zona rossa, ma i cittadini dicono no. "30 contagi al giorno sono troppi".
di Lorenzo Cortellucci
Belmonte capitale dell’archeologia. Con Picenum si viaggia nel tempo tra storia e radici millenarie.
Il festival dedicato ai piceni doveva svolgersi in presenza. Il covid lo ha impedito, ma questo non ha bloccato il successo social. Video-interviste, contenuti speciali e racconti esclusivi che hanno suscitato un interesse senza precedenti. Mai come ora Belmonte Piceno si conferma culla della civiltà picena e punto di riferimento per l’archeologia della Regione.
di Lorenzo Cortellucci
Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco attivi senza sosta. In ricognizione anche l’elicottero “Drago” per perlustrare la zona dall’alto, ma ancora nessun risultato. Si tratterebbe di Marco Stortoni, conosciuto da molti e titolare di una rinomata pasticceria a Comunanza. Appassionato da sempre di montagna, si era diretto sul Monte Vettore per un’escursione in solitaria.
di Lorenzo Cortellucci
Il virus prende di mira l'Ist. Interprovinciale dei Sibillini, che raccoglie molti studenti anche dai Comuni fermani. Casi di positività alla scuola materna, la Dirigente decide di chiuderla fino a sabato 27 Febbraio. Stesso scenario alle Scuole elementari e medie, con due classi in quarantena.
di Lorenzo Cortellucci
Oltre 200 i vaccini che saranno effettuati oggi. Due i turni per le somministrazioni, uno in mattinata dalle 8.00 alle 14.00 ed il secondo dal pomeriggio fino alle ore 20.00. Anziani distanziati e in attesa del loro turno. Tanto il lavoro per operatori sanitari e protezione civile. Più che soddisfatti i Sindaci dell’Alto Fermano.
di Lorenzo Cortellucci
Da marzo “il punto dei Sibillini” sarà trasferito a Petritoli, così da agevolare la Valdaso e la Valdete. “Grande soddisfazione. L’Asur ha ascoltato le richieste. Questo è un grande risultato per il nostro territorio”. Il Distretto Sanitario di Petritoli il luogo perfetto per coprire in modo capillare tutta la zona. L’unione e la coesione dei Sindaci delle due Valli ha fatto la differenza. Ora si attende anche la nomina della nuova pediatra.
di Lorenzo Cortellucci
La squadra dei Sindaci continua la lotta contro l’ecomostro. “I tempi sono stretti. Occorre andare subito al Tar”. Presentata la diffida, ma la Provincia di Ascoli fa scena muta. “Non rispondono mai”. Prosegue la protesta dei cittadini. "Non si può calpestare il volere di un territorio intero. Bisogna ascoltare la comunità, altrimenti non è democrazia”.
di Lorenzo Cortellucci
Potranno essere ritirati presso l’Ufficio turistico o consegnati porta a porta per gli anziani che non riescono a spostarsi. L’Amministrazione Marinangeli tende la mano alle categorie più a rischio. Soddisfatti i cittadini, che hanno apprezzato molto il gesto. Uno strumento davvero utile in questo momento di emergenza.
di Lorenzo Cortellucci
Dopo le vaccinazioni degli over 80, si procederà alle dosi per i dipendenti scolastici. Il vaccino AstraZeneca per le persone fino a 55 anni, quello Pfizer dai 56 ai 67 anni. Continue polemiche e disagi sul fronte stipendi per i bidelli covid. Pagamenti in netto ritardo e mensilità assenti. “Da settembre, c’è chi ha percepito un solo stipendio”.
di Lorenzo Cortellucci
Presentata la richiesta a Livini. “Occorre istituire un nuovo punto vaccinazioni. Montegranaro ed Amandola non sono sufficienti”. Creare un servizio che vada incontro ai cittadini over 80. “Non vogliamo essere un territorio dimenticato. Petritoli presidio perfetto per raccogliere i residenti della Valdaso e Valdete”. Oltre 50.000 le richieste vaccini nelle Marche. Un punto in più servirebbe.
di Lorenzo Cortellucci
Sgombraneve e spargisale attivi su tutto il territorio amandolese. "Encomiabile il lavoro dei nostri operatori". Plauso ai funzionari del Comune ed alle ditte incaricate. Garantiti gli spostamenti sulle principali arterie e sulle strade secondarie. Il "piano neve" della Città di Amandola funziona al meglio.
di Lorenzo Cortellucci
“Faremo tutto il possibile per annullare il procedimento”. Il fronte fermano ed ascolano procede all’unanimità contro il biodigestore. “Unione di intenti. La Valdaso non è la zona per ospitare quell’impianto. Siamo affiancati da un legale”. Tutti concordi per la diffida contro la Provincia di Ascoli. Montelparo il Comune capofila.
di Lorenzo Cortellucci
Tre punti sul territorio per la vaccinazione. Uno all’Ospedale di Montegranaro, uno ad Amandola ed un altro a Petritoli per la Valdaso e la Val d’Ete. Riduzione dei tempi, efficienza e minor spostamenti. “Così facendo, andremo incontro ai cittadini over 80 che hanno difficoltà a spostarsi in auto”. Pezzani ha già presentato la proposta a Livini.
di Lorenzo Cortellucci
Una sfida all’ultimo piatto tra i più quotati cuochi del domani. È stato lo smerillese Federico Corazza ad aggiudicarsi il premio come miglior chef emergente delle Marche. Loreto la location del concorso. Una triglia rivisitata con erbette di montagna e calendula il piatto di Federico. Immancabili gli ingredienti della sua terra d’origine.
di Lorenzo Cortellucci
Sostegno per gli imprenditori under 40, valorizzazione del tessuto già esistente e creazione di reti. “Obbiettivo il rilancio dell’Appennino”. La Carisap sarà capofila insieme al Comune di San Romano in Garfagnana e Dynamo Social Valley. “Sviluppare soluzioni innovative e mettere a reddito il capitale naturale. La marginalità può diventare un'occasione di ripartenza”.
di Lorenzo Cortellucci
Pronta squadra di esperti e professori per rilievi su 295 aree interessate da frane e faglie. 6 mesi di approfondimenti per una ricostruzione più sicura. “Dopo questi studi sapremo dire dove poter e dove non poter ricostruire”. Velocità, efficienza e sicurezza, queste le parole d’ordine.
di Lorenzo Cortellucci
È Porto San Giorgio la città con il più alto costo al metro quadrato di una casa. Tante le variabili che hanno fatto crollare i prezzi degli immobili nell’entroterra fermano. Post sisma, spopolamento, assenza di servizi essenziali ed isolamento, questi i fattori primari della svalutazione. “Luoghi belli da visitare, ma questo non basta per viverci”.
di Lorenzo Cortellucci
Intanto la Provincia di Ascoli ha autorizzato la costruzione dell’impianto. “Nessuno ci ha coinvolto, è stato tutto deciso a nostra insaputa”. Ancora tanti gli interrogativi. I Sindaci uniti e compatti nel ribadire il loro no! In settimana incontro con la Presidente Canigola per decidere come procedere. Pronta la petizione dei cittadini della Valdaso. Ma forse non c’è più tempo?
di Lorenzo Cortellucci
Nella Contrada Santa Maria l’esemplare vagava probabilmente in cerca di cibo. Sono in crescita i lupi che si avvicinano alle zone abitate, soprattutto nel territorio montana. Fare attenzione a cani sciolti o altri animali domestici. Avvistamenti simili anche in altri Comuni fermani.
di Lorenzo Cortellucci