Archivio: Monteleone di Fermo
La nota giornalista è stata protagonista della 3° serata del Festival “I giorni e la storia”, che sta riscuotendo parecchio interesse. Sul palco di Piazza Mazzini, ad accompagnare Luci Rotta vi era Enrico Singer, esperto di politiche internazionali e già corrispondente da Mosca e Parigi per “La stampa”. Molto soddisfatto il Sindaco Marco Fabiani per la partecipazione che sta accompagnando questa 7° edizione della kermesse storico-culturale.
di Lorenzo Cortellucci
Si è conclusa la 13° edizione tra applausi, apprezzamenti e grande soddisfazione. Direttrice artistica Paradisi: “Abbiamo superato i confini regionali. Smerillo luogo ideale per il Festival. Bellissima la convivialità che si è creata tra pubblico, intellettuali ed ospiti di fama nazionale”. Notevole anche il ritorno economico e d’immagine per il Borgo fermano e per le strutture ricettive: “Bed & breakfast e ristoranti sold out in ogni giornata”.
di Lorenzo Cortellucci
Il tema di quest’anno sarà perdersi. Intesa tra i Borghi dell’Alto Fermano. Partner fondamentali Carisap e Regione. Latini Assessore regionale: “Smerillo precursore di una rete culturale con altri Piccoli Comuni. Obbiettivo far conoscere le radici e l’identità di questi luoghi”. Sindaco Vallesi: “Il Festival è il nostro fiore all’occhiello. Anche se siamo piccoli abbiamo tanti punti di forza”. Dir. artistica Paradisi: “Forse perdersi è la condizione migliore per ritrovarsi”.
di Lorenzo Cortellucci
Sabato e domenica l’anteprima e Montefalcone. A Smerillo dal 13 al 17 luglio. Riccardo Rossi, Iannacone e Galiano i più attesi. Immancabili Rotoni, Davoli, Catà e Serafini. Importante la presenza di Stefano Zamagni. Interessante l’incontro dedicato alle Comunità d’accoglienza che aiutano i giovani a ritrovarsi. Tornano i laboratori con il forest bathing, lo yoga e la camminata a piedi nudi. Spazio anche ai più piccoli con il Festival dei bambini.
di Lorenzo Cortellucci
Un Crepet da tutto esaurito. L’alpinista Lanfri non è da meno. Piazza stracolma e pubblico entusiasta. Sindaco Fabiani: “Il rilancio dei piccoli Borghi passa da questi eventi. Monteleone luogo ideale per turismo e cultura”. Sabato e domenica tocca a Montefalcone con un’altra anteprima.
di Lorenzo Cortellucci
Si rinnova il connubio con il Festival Le Parole della Montagna, che porta nel Borgo fermano due grandi ospiti, l’alpinista Andrea Lanfri e special guest Crepet. Fabiani: “La stagione turistica è partita a mille. Dal lunedì alla domenica, centro storico pieno. Oltre 100 turisti ogni sera”. Dall’8 luglio, spazio alla kermesse ‘I Giorni e la Storia’ con intellettuali, artisti e musica dal vivo. Poi ad agosto il Wordland e da settembre ci sarà ‘Marche Storie’ insieme a Servigliano, Smerillo e Belmonte.
di Lorenzo Cortellucci
Il Borgo fermano fa registrare un 23,21 come percentuale di votanti, meglio di lui solo Monte Vidon Combatte con 23,47. Sindaco Fabiani: "I cittadini di Monteleone hanno dimostrato grane senso civico". In linea con il trend nazionale anche Montefalcone. A Santa Vittoria, invece, interesse nullo per il referendum, è il Paese con l'affluenza più bassa dell'intera Provincia. Fuori categoria i Comuni dove si votava anche per le amministrative.
di Lorenzo Cortellucci
Paradisi: “13esima edizione, un traguardo record per Smerillo. Con Monteleone e Montefalcone intesa totale”. Nello stand della Regione Marche, al Salone del libro di Torino, presentato il Festival Le Parole della Montagna. Apprezzato e seguito in tutta Italia, ogni anno propone un nuovo tema discusso ed approfondito da relatori e illustri ospiti. “In questa edizione, la montagna ci ha suggerito la parola ‘perdersi’. Un termine negativo? Tutt’altro, possiamo perderci per poi ritrovarci”.
di Lorenzo Cortellucci