x

L'Angolo della Psicologa

...
Settantotto? Settantanove? Qual è l'esatto numero del femminicidi in Italia da Gennaio a Settembre 2023? Qualunque esso sia, rimane un numero impressionante, un fenomeno che scatena allarme sociel su tutti fronti. In nove mesi abbiamo assistito a storie di abusi e violenze che scatenano le reazioni più disparate, perchè la violenza di genere è diventata una costante nella nostra quotidianità che colpisce il cuore di onguno di noi.

...
Dal Gennaio 2023 in Italia sono stati registrati complessivamente 129 omicidi, di cui vittime donne, tra le quali 37 sono state uccise in ambito familiare o affettivo e 22 risultano Quelle ammazzate per mano del partner o dell'ex partner. Queste notizie oramai sono entrate nella cronaca quotidiana, perché ad esse poi si aggiungono numerosi talk show dove opinionisti, psicologi, psichiatri, criminologi dicono la loro in merito a quanto accaduto.

...
Un rapporto a volte simbiotico, a volte viscerale e difficile allo stesso tempo quello tra madre e fglia, un legame intenso ma caratterizzato da sentimenti contrastanti, da emozioni che fluttuano lungo un continuum di intensità e di irrazionalità, in cui talvoltà è necessario chiedere aiuto per districarsi e comprendere l a colpessità dell'età adolescenziale.

...
Oggi per trovare l'amore si predilige il canale on line: app come Meetic, Badoo, Tinder, mettono in contatto milioni di persone che non si conoscono, così aumenta la probabilità di avere relazioni e di incontrare forse l'anima gemella, il risparmio di tempo è assicurato e forse anche di denaro, che di questi tempi non guasta!

...
Uno degli ospiti di Sanremo prende a calci i fiori utilizzati per allestire il palcoscenico. Faceva parte di un copione oramai scritto? Oppure tutti inconsapevoli di quello che sarebbe potuto accadere, perché non si conosceva l'incapacità di autocontrollo del ragazzo? Comunque siano andate le cose, è stato uno spettacolo che in qualche modo si sarebbe potuto arginare!

...
Se con l'avanzare dell'età, sul corpo si fanno evidenti i segni del decadimento e nella mente quelli del deterioramento, in vecchiaia, si fa avanti la conquista del rispetto, quel rispetto che prima sembrava inarrivabile.

...
Spesso la paura di rimanere soli ci fa cadere nel baratro della dipendenza affettiva, soprattutto oggi, nell'epoca di facebook, di instagram, dove le amicizie si trasformano perdendo l'essenza dei legami per tradursi in un'immensa solitudine.

...
Depredati dei sogni, del tempo, delle amicizie e della quotidianità. Donne, uomini, ragazzi, bambini e anziani che hanno perso ogni forma di socialità, impossibile trovare un conforto reale dietro a schermi e a piattaforme, ogni cosa ha perso quel carattere di veridicità e concretezza che potevamo toccare con mano.

...
Il binge drinking, ovvero l’abbuffata alcolica di sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione, è un’abitudine che si è consolidata molto nel 2019 soprattutto tra i giovani nella fascia di età tra i 18-24 anni, rappresentando uno delle maggiori cause di intossicazione con gravi conseguenze sul sistema cardiocircolatorio e cerebrovascolare. Più alta la percentuale maschile, circa il 20%, mentre quella femminile è circa la metà l’11%, ma comunque sempre un dato molto preoccupante.

...
Sin dalla prima infanzia la nostra vita si plasma grazie alla moltitudine di esperienze e condizionamenti che influiscono sul nostro modo di pensare e sul comportamento, determinando anche delle aspettative nei confronti della vita e degli altri. La famiglia, la scuola, i gruppi sociali e oggi anche i social, sono tutti sistemi che arrivano a determinare il nostro modo di agire e il sistema di credenze che si rafforzano con la maturità.

...
Se da un lato l'intransigenza è associata alla tenacia e alla perseveranza, è pur vero che spesso chi è intransigente rischia di allontanarsi dal buon senso e dalla realtà, pur di non cedere al punto di vista di chi la pensa diversamente. Si può anche arrivare a parlare di testardaggine con sfumature di egoismo, quando vengono compromesse ostacolata la flessibilità cognitiva e la possibilità di agire per provare che le circostanze possono cambiare.

...
Mai come in questo periodo abbiamo cominciato di più ad apprezzare le passeggiate in mezzo ai boschi, al verde e fortunati sono coloro che abitano in zone lontane dalla folla e dal rumore cittadino. Nei luoghi dove ci sono più aree verdi, come parchi e prati e quindi una maggiore opportunità di immergersi in sentieri naturali, aumenta la possibilità di sentire meno l’affaticamento, perché si riducono le emozioni negative a vantaggio di quelle positive.

...
Confidare a qualcuno i nostri pensieri più profondi, le nostre emozioni più intime, non sempre è facile, ma confidarle ad un diario o ad un quaderno o ad una pagina di Word potrebbe essere più facile e anche terapeutico, qui i nostri pensieri sono al sicuro, anzi avremo anche il vantaggio di poterli rileggere per meglio analizzarli. Questo è il modo migliore per cercare il significato delle cose che accadono.

...
Chi non si è mai regalato un po' di relax e spensieratezza , dedicandosi allo shopping? A volte basta acquistare qualcosa di nuovo, che sia una borsetta, un paio di scarpe o un gadget tecnologico o qualsiasi accessorio che ci faccia sentire bene con noi stessi in quel momento. Lo shopping può avere un valore terapeutico: prendersi una pausa e ritagliarsi un po' di tempo per un acquisto fuori programma, può migliorare lo stato dell'umore e gratificare la persona.

...
Qualcosa di imprevedibile e di invisibile ha sconvolto le nostre vite, il nostro equilibrio psicologico sta vacillando, la normalità e le nostre abitudini stanno scricchiolando. Adesso si sta chiusi all'interno delle mura domestiche, impossibilitati ad uscire se non per recarsi al lavoro, in farmacia o al supermercato. Ogni nostra abitudine è vincolata perché non si può uscire dal proprio comune anche per praticare lo sport, fare una corsa o un passeggiata o per prendere un caffè.

...
Che i tempi siano cambiati non ce lo doveva certo dire il festival di Sanremo, incoronando i Maneskin come vincitori, dove si inneggia alla diversità con comportamenti aggressivi e di ribellione. Per distinguersi sappiamo che ci sono altri modi per affermarlo, non serve certo dare i calci ai portoni e acclamare la passività altrui per far emergere la propria personalità.

...
Paura del futuro sempre più incerto, confusione totale per questa continua altalenanza di colori....cosa sta succedendo? Oltre alla preoccupazione per l'evoluzione della pandemia, avanza in maniera sempre più consistente il timore di come si potrà tirare avanti, le persone sono esauste e tanti sono quelli che non credono che sarà più possibile una ripresa del nostro paese.

...
La pandemia ha annullato la spinta dell'essere umano alla cooperazione e alla solidarietà, perchè hanno preso piede il distanziamento sociale, l'isolamento domestico e il lavoro a distanza. Lo smart working, entrato in modo preponderante e invasivo nelle nostre case, ha penalizzato la valenza relazionale della personalità di ognuno di noi e ha annullato i vissuti di comunità presenti nella nostra dimensione.

...
Dobbiamo partire da una riflessione: attualmente veniamo bombardati da continui operazioni di marketing che creano sempre nuovi bisogni e originali trend di consumo, che spesso vanno a compensare l'insoddisfazione interiore derivante da relazioni poco soddisfacenti e dalla mancanza di tempo.

...
In ogni relazione amicale o amorosa i conflitti sono una parte fondamentale perché se vengono affrontati in maniera intelligente, rappresentano un’occasione di crescita per accedere ad un livello di sintonia e di empatia più elevati. La capacità di negoziazione serve per affrontare i contrasti attraverso una modalità costruttiva e creativa, affinché il rapporto e l'unione tra due o più persone si rinsaldino.

...
E' indubbio che la lettura apporta dei benefici al corpo e alla mente, infatti l'intelligenza è condizionata anche da fattori ambientali oltre che genetici. La lettura è utile a bambini e adulti per arricchire il vocabolario, per aumentare la capacità di comprensione che via via con la crescita dovrebbero migliorare in relazioni alle informazioni e ai testi che vengono proposti. La flessibilità cognitiva cresce in maniera proporzionale all'esercizio cognitivo che viene attuato da ognuno di noi.