Espressioni Il riconoscimento della Lingua dei Segni in Italia: un anno dopo Intervista a Enrico Dolza 955 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Uno spiraglio verso l'inclusione: nothing about us without us! Presentazione del film “CODA – I segni del cuore” alla SSML San Domenico di Fermo. 532 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Lingua e cultura giapponese: unicità e diversità È soprattutto sui kanji che si misura la forza di volontà di chi studia giapponese. 203 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it La missione francescana nelle Filippine e poi verso la Cina e il Giappone (secc. XVI-XVIII) 437 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it The sound of SILENCE Progetto “Conoscere la sordità” – Teatro Verdi di Padova 28 maggio 2022 ore 18.30 in collaborazione con il Distretto Lions 108 Ta3. 241 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Artisti emergenti: Show Pen e Lady pronti a incantare il pubblico Quando la musica è anche una questione di genetica. 489 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it L'état de grâce Une patience engagée. 340 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Insegnare italiano in Francia Intervista a Marie-Laure Ballieux. 632 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it On n’apprend rien que par soi-même. Entretien avec Michel Orcel 372 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it La lingua somala tra metrica e allitterazione Intervista a Martin Orwin 388 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Italiani in Francia Intervista a Gerri Ferrara 601 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Vivre dans une autre langue Entretien avec Franck Merger 609 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it I poeti e il mare ...la storia più bella deve ancora venire. E. Bennato 265 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Soap Opera Dream LIS Un corpo e un'anima a Urbino. 340 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it No one can do it alone Find truth within. 651 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it La luce nelle cose Intervista a Luca Baldoni 517 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Studiare berbero all'Orientale di Napoli Intervista ad Anna Maria Di Tolla 955 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Essere CODA: l'esperienza di Claudia Guarino Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. 537 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Lingue e letterature gəʿəz e amarica: memoria di fatti e di idee Intervista a Gianfrancesco Lusini 471 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Il sole tornerà a splendere Intervista a Gloria De Santis 1024 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it I limiti sono soltanto nella nostra mente Intervista a Roberta Ascani 899 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Swahili, lingua africana più parlata nel mondo Intervista a Flavia Aiello 410 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Lingue e culture arabe: nuove visioni sulla vita e sul mondo Intervista ad Andrea Pintimalli 204 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Al via il progetto SAIS per le persone Sorde di Marche e Umbria Coraggio, passione e competenza sono gli ingredienti per un progetto sicuramente ambizioso che pone al centro le persone Sorde e il loro diritto all'accessibilità e all'autonomia. 425 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Educare è sedurre Intervista a Fabio Libasci 596 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Disabilità e inclusione: verso una scuola più accogliente Intervista a Simone Parasecoli 402 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Essere CODA: intervista a Samuele Castucci Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. 1102 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Se proprio devi andare, vai Intervista a Marco Simonelli 229 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Aveva ragione Brodskij: la poesia è dono di Dio Intervista ad Andrea Breda Minello 332 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Baby Signs Italia: buoni segni a tutti! Intervista a Mariapaola Scuderi 1050 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Potenti grazie alla fede: congresso anche in Lingua dei Segni Italiana Nelle Marche oltre ventimila persone seguiranno gli eventi in programma. 409 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Quella passione che move il sole e l'altre stelle Intervista a Fabio Perilli 763 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Progetto SAIS per le persone sorde di Marche e Umbria L'interpretariato a portata di clic! 395 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Lingua portoghese: un oceano di culture Intervista a Matteo Pupillo 458 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Insegnare è stimolare la fiamma dell'intelligenza Intervista a Massimiliano Badiali 405 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it La scuola che vorrei: risvegliare quel "punto infiammato dell'animo" Intervista a Roberto Ciampi 694 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Ogni lingua è melodia L'ispirazione la dà la vita. 619 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it Espressioni: tutti gli articoli
Il riconoscimento della Lingua dei Segni in Italia: un anno dopo Intervista a Enrico Dolza 955 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Uno spiraglio verso l'inclusione: nothing about us without us! Presentazione del film “CODA – I segni del cuore” alla SSML San Domenico di Fermo. 532 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Lingua e cultura giapponese: unicità e diversità È soprattutto sui kanji che si misura la forza di volontà di chi studia giapponese. 203 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
La missione francescana nelle Filippine e poi verso la Cina e il Giappone (secc. XVI-XVIII) 437 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
The sound of SILENCE Progetto “Conoscere la sordità” – Teatro Verdi di Padova 28 maggio 2022 ore 18.30 in collaborazione con il Distretto Lions 108 Ta3. 241 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Artisti emergenti: Show Pen e Lady pronti a incantare il pubblico Quando la musica è anche una questione di genetica. 489 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Insegnare italiano in Francia Intervista a Marie-Laure Ballieux. 632 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
On n’apprend rien que par soi-même. Entretien avec Michel Orcel 372 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
La lingua somala tra metrica e allitterazione Intervista a Martin Orwin 388 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Italiani in Francia Intervista a Gerri Ferrara 601 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Vivre dans une autre langue Entretien avec Franck Merger 609 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
I poeti e il mare ...la storia più bella deve ancora venire. E. Bennato 265 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Soap Opera Dream LIS Un corpo e un'anima a Urbino. 340 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Studiare berbero all'Orientale di Napoli Intervista ad Anna Maria Di Tolla 955 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Essere CODA: l'esperienza di Claudia Guarino Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. 537 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Lingue e letterature gəʿəz e amarica: memoria di fatti e di idee Intervista a Gianfrancesco Lusini 471 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Il sole tornerà a splendere Intervista a Gloria De Santis 1024 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
I limiti sono soltanto nella nostra mente Intervista a Roberta Ascani 899 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Swahili, lingua africana più parlata nel mondo Intervista a Flavia Aiello 410 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Lingue e culture arabe: nuove visioni sulla vita e sul mondo Intervista ad Andrea Pintimalli 204 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Al via il progetto SAIS per le persone Sorde di Marche e Umbria Coraggio, passione e competenza sono gli ingredienti per un progetto sicuramente ambizioso che pone al centro le persone Sorde e il loro diritto all'accessibilità e all'autonomia. 425 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Disabilità e inclusione: verso una scuola più accogliente Intervista a Simone Parasecoli 402 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Essere CODA: intervista a Samuele Castucci Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. 1102 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Se proprio devi andare, vai Intervista a Marco Simonelli 229 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Aveva ragione Brodskij: la poesia è dono di Dio Intervista ad Andrea Breda Minello 332 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Baby Signs Italia: buoni segni a tutti! Intervista a Mariapaola Scuderi 1050 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Potenti grazie alla fede: congresso anche in Lingua dei Segni Italiana Nelle Marche oltre ventimila persone seguiranno gli eventi in programma. 409 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Quella passione che move il sole e l'altre stelle Intervista a Fabio Perilli 763 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Progetto SAIS per le persone sorde di Marche e Umbria L'interpretariato a portata di clic! 395 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Lingua portoghese: un oceano di culture Intervista a Matteo Pupillo 458 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Insegnare è stimolare la fiamma dell'intelligenza Intervista a Massimiliano Badiali 405 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
La scuola che vorrei: risvegliare quel "punto infiammato dell'animo" Intervista a Roberto Ciampi 694 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it
Ogni lingua è melodia L'ispirazione la dà la vita. 619 letture di Michele Peretti redazione@viverefermo.it