x

30 maggio 2023

...

FERMO - Presentato il Premio Cesarini (Lunedì 5 giugno, Teatro dell'Aquila) che non sarà solo una semplice consegna di riconoscimenti ma un convegno-tavola rotonda con tematiche importanti relative al calcio (rinascita dei settori giovanili, regolamenti del calcio e arrivo dei fondi di investimento nel calcio) che sarà seguito in diretta da Rai Casa Italia (intera puntata) e da Sky. Collegato in videoconferenza anche il Principe Emanuele Filiberto di Savoia.


...

La rassegna teatrale itinerante allarga la sua famiglia. 11 Comuni coinvolti, 33 spettacoli da giugno a dicembre e ben 2 Province. Ospiti di caratura nazionale. Federico Buffa, Cesare Bocci, Vittorio Sgarbi, Giovanni Malagò, Marco Franzelli, Sara Simeoni e tanti altri. Successo crescente di pubblico e critica. Si innalza l’offerta artistica ed il livello culturale. Dagli spettacoli sportivi, tra i più seguiti, alla musica, passando per commedie, storytelling, cultura e arte. “Dare visibilità al territorio anche con iniziative fuori regione. A ottobre, 3 giornate a Roma per far conoscere i Borghi”.



...

Colorato, scoppiettante, sorprendente, come mai in 25 anni: qualcosa di speciale bolle in pentola per il Veregra Street Festival 2023, presentato questa mattina nell’ufficio del Sindaco Ubaldi e che riempirà da giovedì 22 a domenica 25 giugno le strade e i cuori di Montegranaro con arte, musica e spettacoli. La festa avrà inizio con il Veregra Children, la parte del festival dedicata al teatro per ragazzi, dal 18 al 20 giugno, che coinciderà anche con l’assegnazione del prestigioso premio nazionale Otello Sarni. Alla formula vincente di questi anni si affiancheranno tante novità, come l’anteprima del Festival, mercoledì 21 giugno, nella suggestiva location del Varco sul Mare di Civitanova Marche, la presenza di Locande per tutto il centro storico di Montegranaro, oltre ai Food Truck delle scorse edizioni, e l’apertura della manifestazione agli artisti di strada.




...

Anche quest’anno si è tenuto l’ormai consueto incontro tra la Fratres Donatori di Sangue di Montegiorgio e gli alunni degli ultimi anni del Liceo Scientifico, dell'Istituto Tecnico Economico e dell’Istituto Professionale E. Medi di Montegiorgio, tutti facenti parte del Polo Scolastico Urbani.



...

La nuova segnaletica turistica inaugurata a Monterubbiano è il risultato del progetto presentato dall'Amministrazione comunale nell’ambito del bando della Regione Marche del 2021, volto alla concessione di contributi ai comuni per l’accoglienza turistica.








29 maggio 2023




...

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Porto San Giorgio, con il supporto informativo e investigativo della Tenenza dei Carabinieri di San Giuliano Milanese (MI) e delle Stazioni di Biella (BI), Gambolò (PV), Vigevano (PV), Simaxis (OR) e Bollate (MI), attivate per competenza territoriale, hanno concluso gli accertamenti a seguito di una denuncia-querela presentata da un uomo residente a Porto San Giorgio.



28 maggio 2023


...

Si terrà domani il primo evento di Otzio, il progetto di ospitalità diffusa (e non solo) nato dall’iniziativa di alcuni giovani elpidiensi. Tre momenti scandiranno la giornata, in tre location differenti all’interno del centro storico: un pranzo conviviale, una conversazione con il poeta Franco Arminio, un aperitivo musicale al tramonto.


...

Torna anche nel 2023 "Natura Scoprendo", il Centro estivo in campagna gestito da Progetto Filippide Marche e destinato a bambine e bambini dai 3 agli 11 anni, anche con disabilità, nella prospettiva inclusiva che caratterizza tutte le iniziative dell'associazione.


...

Festeggia i suoi dieci anni di attività musicale il Coro Polifonico NovArmonia, diretto dal M. Alessandro Buffone, attraverso due iniziative: un concerto che esprime la devozione mariana ed il restyling del logo curato dalla classe quinta della sezione di grafica del Liceo artistico Preziotti-Licini, sede di Porto San Giorgio.



...

Dopo il Veregra Basket Fest della scorsa stagione che ha visto tutte le realtà cestistiche di Montegranaro presentarsi alla cittadinanza sotto l’hashtag #UnitiperMontegranaro, si è iniziato un percorso che nelle ultime settimane ha portato a delle importanti novità per il futuro della pallacanestro cittadina, sia a livello di assetti societari che organizzativi.


...

Fermo, sabato 27 maggio. La chiesa di San Filippo già dello Spirito Santo è gremita. Se Amedeo Grilli fosse stato presente e invitato a prender parola, si sarebbe girato verso l'altare, che non c'è più, e avrebbe indicato una nicchia vuota. «Qui campeggiava La Pentecoste di Giovanni Lanfranco, - avrebbe detto - uno dei maggiori pittori del Barocco, e là, alla mia destra, in un'altra nicchia vuota, s'affacciava L'adorazione dei Pastori di Pieter Paul Rubens. Sopra le vostre teste, - avrebbe aggiunto - spiccano le storie di “Pippo Bono”: il santo dell'Allegria: Filippo Neri, e qui in questa chiesa studiò e visse “l'Angelo della pace” di Fermo: il beato Antonio Grassi...».







27 maggio 2023


...

Interessante webinar quello svoltosi in collaborazione con la Fondazione San Giacomo della Marca su “I dissesti idrogeologici di alcuni tratti della costa marchigiana” con la partecipazione del prof. Gilberto Pambianchi, docente dell’Università di Camerino ed autorità di spessore nazionale sul tema della geomorfologia.


...

FERMO - L'iscrizione in C scade tra meno di un mese. All'evento del 5 giugno la società cercherà di allacciare collaborazioni con club di serie A. Dal 1 luglio la Fermana avrà in rosa solo cinque giocatori di proprietà. I dubbi sulla riconferma di Protti, benché abbia un biennale.