x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
“La festa di tutti”: a Porto Sant'Elpidio il Patrono si festeggia per tre settimane

4' di lettura
552

di Marina Mannucci
fermo@vivere.it

 


In arrivo la 34°edizione della Festa di San Crispino con otto cantanti. “Un momento di aggregazione per tutta la città – commenta il Sindaco Massimiliano Ciarpella – è una festa impegnativa che coinvolge tutti”. L'amministrazione comunale ha supportato l'organizzazione degli eventi.

Presenti alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione, le associazioni di commercianti, i quartieri, la Pro Loco, i partner CNA e la fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. Un saluto in diretta da Bruxelles da parte del consigliere Andrea Putzu che è parte integrante della festa grazie al patrocinio della Regione Marche.

Si inizia il 13 ottobre e saranno tre settimane piene di eventi. Li presenta Mirco Catini, presidente di San Crispino Eventi, associazione che da dieci anni organizza la manifestazione.

Dal 13 al 15 ottobre a dare il via ai festeggiamenti è l'October Beer Fest che si terrà lungo la via del corso a cura dell'associazione Gli amici di Cesare. “Ci vestiremo a tema – spiega Paolo Cannoni – ogni locale proporrà un piatto della tradizione tedesca abbinato alle birre tipiche, ogni sera un piccolo momento musicale”.

Sabato 14 ottobre, organizzato dalla LILT di Fermo, presso il Teatro delle Api ci sarò lo spettacolo C'è tempo di e con Laura Marziali, una donna che è recentemente riuscita ad accendere i riflettori sul tema dell'oblio oncologico. Federico Costantini parla a nome della LILT provinciale per sottolineare l'importanza di un evento gratuito e dedicato a un tema poco discusso: “all'interno del mese rosa per la prevenzione abbiamo deciso di regalare alla città uno spettacolo a ingresso libero, e sono certo che quando uscirete dal racconto di questa esperienza umana sarete diversi”.

Il fitto calendario prosegue il 19 ottobre (ore 20,30) con lo show cooking presso il Gambero, dove si potranno assaggiare i piatti a base di stoccafisso di 10 ristoranti aderenti, per poi gustarli dalla settimana successiva direttamente nei locali dei ristoratori coinvolti.

L'accensione delle luminarie è prevista per il 20 ottobre, alla quale seguirà l'appuntamento con il Premio Giornalistico Valentini presso i locali del Polo Gigli (ore 21,30).

Il primo ospite musicale sarà il dj Giordano Mazzocchi, che si esibirà sabato 21 ottobre, insieme a Miki Mercuri e Paolo Balestrieri per una notte tutta da ballare.

Appuntamento immancabile con il 26esimo Premiu de lu cazolà previsto per domenica 22 ottobre a partire dalle 15. Il centro sarà animato sin dalla mattina con Viva! , un'iniziativa a cura della Croce Verde dalle 9 alle 13 per la prevenzione, la pedalata del cuore (ore 10) e un'edizione speciale de Il salotto della calzatura.

Nel pomeriggio Piero Massimo Macchini sarà ospite durante la gara dei 6 quartieri (marchesa e faleriense saranno insieme) che con la consueta formula della staffetta si sfideranno nella realizzazione della scarpa nel minor tempo possibile.“All'interno del premio de lu cazolà, anche in memoria della professionalità di Giorgio Iachini – dice Gaetano Pieroni della CNA – la giuria si impegnerà per valutare anche l'ottima qualità del prodotto, oltre che il tempo di realizzazione”.

Il 4° torneo tra parrocchie si svolgerà il 24 ottobre al “campetto dei preti”, e dalle 21 presso la Chiesa SS Annunziata ci sarà il concerto della Corale pPlifonica a cura del Maestro Argalia.

Sarà ovviamente il 25 ottobre il giorno clou. Per il San Crispino Day sin dalla mattina ci sarà animazione per bambini, alle 16 una sfilata a cura dei negozianti del centro, alle 18 la solenne celebrazione e un piccolo spettacolo pirotecnico.

Si ricomincerà giovedì 26 con un duplice appuntamento serale: al Gigli Maikol Di Stefano presenterà lo spettacolo Perdersi per ritrovarsi, mentre in Piazza Garibaldi si terrà il concerto dei Queen Mania.

“Sì ma chi suona a San Crispino?”: è questa la frase che, con inflessione dialettale e tanta curiosità, l'amministrazione comunale sente ripetere da giorni. Quest'anno, però, rispondere non era così facile perché non ci sarà un solo cantante. Il 28 ottobre si susseguiranno Marco Ferradini, Tracy Spencer, Johnson Righera, Ivana Spagna, Tony Esposito, Viola Valentini, Alberto Camerini, Gazebo. Ogni canzone sarà ballata dalla scuola di ballo Muse. “Una cosa nuova – dice Mirco Catini – non ci sarà un unico cantante ma otto artisti a tema anni Ottanta”. Super Hits anni 80 fino a mezzanotte.

Altri tre appuntamenti prima della fine: il 29 ottobre la consueta fiera mercato per le vie del centro, il 30 e il 31 ottobre l'evento dedicato ai bambini Miguel è arrivato in città a cura della pro loco.

Si chiuderà il 5 novembre con la castagnata allietata dal gruppo cover di Lunapop e Cesare Cremonini e la sfilata d'auto d'epoca per le vie del centro; alle 19 l'estrazione della lotteria San Crispino.











qrcode