articolo
La Fermana a Pesaro a caccia della prima vittoria esterna stagionale


6° giornata del campionato di serie C, nel posticipo del lunedì sera, ore 20.45 allo stadio Tonino Benelli si affrontano Vis Pesaro e Fermana.
Un derby che quest'anno vale doppio se non addirittura triplo o quadruplo. Entrambe le squadre si trovano in zona playout, la Fermana ha 4 punti in classifica, la Vis 3. Il gialloblù hanno vinto una partita contro il Pontedera, pareggiato a Gubbio, e hanno subito tre sconfitte a Carrara, in casa contro Recanatese e Cesena. La Vis degli ex canarini Matteo Rossetti e Stefano Rossoni ha pareggiato una partita di meno (quindi mai) e persa una di più rispetto ai fermani, ha segnato due gol anziché uno, però ne ha subiti 4, la metà di quelli incassati dalla truppa di Bruniera (5 solo nelle ultime due gare in casa).
Per la Fermana oltre alla solita importanza del derby regionale, uno dei più tradizionali e più giocati dai canarini (sarà il 33° incrocio, solo al Benelli, dal 1955 ad oggi), la partita assume importanza per la classifica ma anche per il momento della società di viale Trento che proprio in questi giorni ha posto in atto la sua riorganizzazione interna dopo un anno caotico e di transizione, dopo l'ennesima ricostruzione da zero di squadra e staff tecnico e dopo due sconfitte consecutive in casa nel giro di una settimana, KO tra l'altro meritati per aver giocato malissimo, soprattutto la seconda gara contro il Cesena.
La trasferta di Pesaro deve dimostrare che la vera Fermana non è quella delle ultime due partite ma quella che ha battuto il Pontedera e che ha pareggiato bene a Gubbio. Squadra e tifoseria hanno bisogno di una iniezione di fiducia e di autostima.
LA SITUAZIONE
Squadra quasi al completo, mancano solo Pozzi, Gianelli e De Pascalis che dovrebbero tornare in pista nel corso del mese di ottobre.
La Fermana FC ha saldato ai giocatori tutti gli stipendi di luglio mentre quelli di agosto saranno saldati prima della scadenza federale di metà ottobre: ottima notizia alla vigilia di un derby così importante. Pagate le mensilità anche agli altri dipendenti.
Ribadiamo le parole del direttore generale della Fermana Tubaldi che due giorni fa ha elogiato la tifoseria canarina. «I tifosi sono sempre il dodicesimo uomo in campo e perché 700 abbonamenti non è un risultato così scontato. In questo momento abbiamo fortemente bisogno dei tifosi e senza che io dica nulla loro rispondono sempre presenti; spero che lunedì la squadra possa regalare a loro e a noi una soddisfazione importante sia perché questa partita vale doppio, sia perché veniamo da due prestazioni pessime, e spero che i ragazzi abbiano la voglia e la forza di far vedere che la vera Fermana non è quella vista contro Recanatese e Cesena».
LE PAROLE DELL'ALLENATORE DELLA FERMANA: "ABBIAMO ANALIZZATO I NOSTRI ERRORI E CI ABBIAMO LAVORATO"
Queste le parole del tecnico gialloblù Andrea Bruniera sul match di domani, al termine della seduta di rifinitura di domenica mattina.
"Sarà una gara importante e anche particolare, come lo sono sempre sfide di questo genere. Veniamo da due sconfitte consecutive e cerchiamo dunque di riprendere la marcia interrotta con questi due passi falsi consecutivi. C'è da riscattare un momento non particolarmente positivo, abbiamo analizzato bene cosa non è andato e ci abbiamo lavorato in una settimana più lunga del solito. I ragazzi e tutto il gruppo vuole riprendere a fare punti ma come sempre ogni gara va affrontata considerando le insidie, le difficoltà e un avversario che sicuramente avrà le nostre stesse intenzioni".
"Ci aspetta un derby vero ed importante, una gara sentita da entrambe le società e sarà anche la prima dopo che il Benelli è stato rinnovato. Guardando all'aspetto tecnico, andiamo ad affrontare una squadra che ha una sua identità e che nelle prime giornate ha fatto vedere cose interessanti nonostante abbia in pratica sempre giocato in trasferta. Hanno elementi di esperienza che conoscono benissimo la categoria e non solo, quindi sono da tener e in grande considerazione. Conosciamo le difficoltà della gara ma la nostra squadra ha saputo lavorare nel migliore dei modi e saprà farsi trovare pronta per una gara molto attesa dai nostri tifosi che sono sempre li e ci sostengono come hanno fatto splendidamente, e per questo li ringraziamo, anche dopo la sfida con il Cesena".
I 26 CONVOCATI DELLA FERMANA
PORTIERI: Borghetto, Furlanetto, Mancini;
DIFENSORI: Biral, Calderoni, Eleuteri, Fort, Laverone, Padella, Pistolesi, Santi, Spedalieri;
CENTROCAMPISTI: Fontana, Giandonato, Misuraca, Palmucci, Pinzi, Scorza, Vessella;
ATTACCANTI: Benkhalqui, Curatolo, Grassi, Montini, Paponi, Semprini, Tilli.
PREVENDITA FINO A DOMENICA POMERIGGIO
I biglietti sono disponibili sulla piattaforma Vivaticket (e nei punti vendita autorizzati) al link
https://www.vivaticket.com/it/Ticket/serie-c-2023-24-vis-pesaro-fermana/219131
Possibile acquistare tagliandi solo nel settore ospiti (588 posti capienza massima) fino alle ore 19 di oggi, domenica 1 ottobre. Sarà possibile acquistare i biglietti anche a Casa Fermana, in viale Trento.
SQUADRA ARBITRALE
Dirigerà Ettore Longo di Cuneo; due i precedenti con la Fermana: stagione 2020-2021 Imolese-Fermana 0-1 (gol di Boateng e rigore parato da Ginestra), stagione 2021-2022 Grosseto-Fermana 0-0; assistenti Simone Asciamprener Rainieri di Milano e Andrea Maria Masciale di Molfetta; quarto ufficiale Domenico Mascolo di Castellammare di Stabia.
32 PRECEDENTI A PESARO, 3 VITTORIE CANARINE
Quello di domani, sarà il 33° derby allo stadio "Benelli" dove la Fermana ha vinto solo tre volte tra il 2010 e il 2016, mai in terza serie (serie C o C1 che sia). L'ultimo successo canarino a casa dei vissini risale proprio al 20 novembre 2016, in serie D (0-1, rete di Cremona con Falomi che sbaglia il rigore del pareggio).
Quindi sono 32 i derby giocati finora a casa dei vissini (compresi i play off), di cui 10 in terza serie (C o C1); insieme a quello con la Maceratese, questo è il derby più giocato dalla Fermana nella sua storia.
Il primo incrocio risale al 18 dicembre 1955 (Promozione Regionale), in precedenza diverse volte i due sodalizi avevano partecipato allo stesso campionato, ma in gironi diversi, poiché la Regione Marche era spesso tagliata in due: le squadre a nord in un girone, le altre in uno diverso.
Da registrare (solo al Benelli) per i canarini: 3 vittorie, 12 pareggi e ben 17 sconfitte, le più amare nel 1994 (che costò ai canarini la promozione in C2 sul campo, poi ottenuta con il ripescaggio) e nel 2011 (andata dei play off promozione, 2-0 doppietta di Zonghetti, non ribaltata al ritorno al Fermo dove finì 1-1 con gol di Bellucci ed Ekani, sulla panchina gialloblù c'era il Cornacchini "prima edizione").
Come accennato, i successi della Fermana a casa dei biancorossi sono tutti nella storia recente, fino al 2010 i gialloblù non avevano mai vinto a Pesaro, ad abbattere questo "tabù" ci pensò la compagine allenata da mister Giuseppe de Amicis il 7 febbraio 2010 (Eccellenza), vincendo con un rotondo 0-3 e il primo gol fu di un giovanissimo Andrea Petrucci, le altre due segnature dell'argentino Martin Cicotello e del leccese Giampiero Cazzella.
La seconda vittoria nove stagioni fa (0-1) in serie D con segnatura del fanese doc, ed ex vissino, Andrea Omiccioli (in panca Osvaldo Jaconi); l'ultima otto annate fa, ancora in D (coach Flavio Destro), con lo stesso risultato e la marcatura di Luca Cremona, anche lui ex vissino di alcuni anni prima, e che oggi è ancora in gialloblù nello staff tecnico; al termine di quella stagione i canarini salirono in C.
Undici mesi fa i gialloblù conquistarono a 1' dalla fine il pareggio 1-1 nel derby del Benelli grazie al primo gol stagionale di Bunino dopo il vantaggio di Fedato; fu una giornata da ex per Stefano Protti.
ARTICOLI CORRELATI
https://www.viverefermo.it/2023/09/23/fermana-in-cerca-di-un-difficile-riscatto-col-cesena/170991/

SHORT LINK:
https://vivere.me/euIy
Commenti
