x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Fermo: nasce il primo laboratorio di pratica filosofica a cura dell’Associazione Prosoché

2' di lettura
212

Associazione culturale Prosoché


Il 4 ottobre avrà inizio un laboratorio di pratica filosofica patrocinato dall’amministrazione comunale, organizzato e gestito dall’Associazione culturale Prosoché, giovane realtà fermana nata recentemente con lo scopo di stimolare e favorire il libero esercizio del pensiero e del dialogo.

I laboratori sono ispirati al metodo della consulenza filosofica, che rappresenta un percorso di dialogo e riflessione orientato da teorie e citazioni filosofiche. In questa pratica, lo sviluppo del dialogo non deve necessariamente attenersi alle nozioni filosofiche in senso stretto; l’obiettivo, infatti, non è didattico, in quanto si propone soprattutto di favorire il benessere interiore lavorando sulla gestione di eventuali tensioni e rigidità mentali. La pratica filosofica si pone, infatti, lo scopo di ampliare il pensiero e favorire una migliore gestione di alcuni aspetti della propria vita, in particolare quello comunicativo e relazionale. Il laboratorio si aprirà con due eventi di presentazione: il primo (4 ottobre alle ore 21.15 alla Sala San Filippo, Corso Cavour) vedrà come ospite d’eccezione la scrittrice Simonetta Tassinari, autrice prolifica di romanzi e saggi di divulgazione di teorie filosofiche che parlerà della filosofia come stile di vita. Il secondo incontro, il 7 ottobre, al Caffè Letterario della Biblioteca civica in Piazza del Popolo, vedrà un confronto tra il consulente filosofico Massimo Cupelli, ideatore del progetto culturale di Prosoché, e la psicoterapeuta Alessandra Merizzi sul tema: ‘Consulenza filosofica e psicoterapia, un dialogo possibile?’ Dal 13 ottobre al 1 dicembre, ogni venerdì, alle ore 21.15 al Caffè Letterario si terrà il vero e proprio laboratorio curato dallo stesso prof. Massimo Cupelli. Negli eventi del 4 e del 7 ottobre verranno forniti maggiori dettagli sulle modalità di svolgimento dei laboratori. Comunque si può prenotare la partecipazione inviando la richiesta tramite messaggio Whatsapp al numero: 333 5913997.








qrcode