x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Fermo, Vicolo Nobili ancora ingabbiato dopo il sisma: si avvicina la soluzione

2' di lettura
776

di Paolo Bartolomei
fermo@vivere.it


FERMO - C'è uno spiraglio per risolvere il problema denunciato molte volte dai residenti di vicolo Nobili che dopo il sisma dell'ottobre 2016 è ancora totalmente ingabbiato in tavolate di legno.

Vicolo Nobili è una viuzza di Fermo che collega via Ippolito Langlois con piazzetta Alvaro Valentini.

Alcuni giorni fa i tecnici comunali e delle proprietà private lesionate dovrebbero aver trovato la quadra. Il muraglione lesionato dopo il sisma dell'ottobre 2016 e sucessivamente ingabbiato da tavolate di legno per la messa in sicurezza, è di proprietà privata (svolge la funzione di contenimento di un giardino pensile che confina con gli Orti di San Zenone). I costi della sua ristrutturazione, da quanto si apprende da Via Mazzini, non saranno a carico del Commissariato del terremoto per ragioni tecnico-giuridiche ma degli stessi proprietari; altra parte di spese sarà coperta dal Comune di Fermo in quanto proprietario della stradina.

Non sono noti i tempi, probabilmente ancora lunghi tra gare di appalto, apertura buste, aggiudicazioni, imprese edili che a volte fuggono etc. Importante è che sia stato compiuto un passo avanti per sbloccare questa situazione di stallo che creava per i residenti di vicolo Nobili un notevole disagio in quanto a pericolosità e a situazione igienica da molto tempo al limite della sopportabilità: è stata interessata anche l'Asur che ha svolto una relazione sulle condizioni igienico-sanitarie.
Soddisfazione da parte dell'avvocatessa Luana Sandroni di Fermo che ha assistito alcuni residenti.

Per chi non lo sapesse (probabilmente molti…), il nome del vicolo deriva dal cognome di un antichissima famiglia fermana del secolo XII, i cui rami principali erano Nobili della Palma da Mogliano, Nobili del Leone e Nobili in Cacciaconte; l'ultimo discendente di cui si hanno notizie è Lorenzo, Priore del Comune nel 1692.






Paolo Bartolomei




qrcode