x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Campofilone: nasce il Consorzio di tutela dei Maccheroncini IGP

3' di lettura
186

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it


Ancona - Al cospetto della Regione, Campofilone vede la nascita del Consorzio di Tutela dei Maccheroncini IGP, il cui scopo sarà quello di difendere e custodire la qualità della materia prima e promuoverla nel mondo.

Il Presidente della Regione Francesco Acquaroli ha così commentato: "Con il riconoscimento del Consorzio, la nostra regione ha finalmente dato, anche per questo prodotto, un’opportunità enorme di crescita sulla filiera enogastronomica e anche dal punto di vista turistico. Promuovere tale eccellenza vuol dire far conoscere il territorio, attraverso la sua storia e le sue tradizioni”.

Il nuovo consorzio sarà presieduto dal neo eletto presidente Gabriele Marcozzi, affiancato dai sei produttori pastai di Campofilone che hanno fatto dell'oro giallo la loro ragione d'essere: Carassai, De Carlonis, Marcozzi, Marilungo, Spinosi e Campofilone Srl. Una grande soddisfazione arriva dal primo cittadino di Campofilone Gabriele Cannella: “Oggi, per la nostra comunità, ma per la regione tutta, è un momento storico. I Maccheroncini da tempo sono esportati sui mercati nazionali e internazionali e, ora, con la creazione di questo consorzio, possiamo dare al nostro prodotto il valore che merita, tutelandolo e conferendo a tutti i pastai nuove possibilità di progetti futuri. Così facendo, si garantirà un ritorno economico non solo per Campofilone, ma per tutta la Valdaso. Ancora, ringrazio la Pro Loco di Campofilone che, attraverso l’organizzazione delle 60 edizioni della Sagra, ha dato un contributo importantissimo alla promozione dei Maccheroncini. Il consorzio è fatto in primis da pastai, che sono anzitutto persone, che provengono da un stesso territorio e che mettono la loro azienda sempre avanti. Questo, però, non vuol dire che non ci sia collaborazione tra loro, anzi. Quando capiscono che ci sono cose importanti da fare insieme, per il loro bene, delle loro aziende e della comunità in cui vivono, allora si buttano a capofitto nel progetto e lo sposano a 360 gradi. Il consorzio è questo e li ringrazio per lo sforzo che hanno fatto per mettersi insieme”.

Alla conferenza stampa di presentazione del Consorzio anche l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini l’assessore comunale al Turismo e all'Enogastronomia di Campofilone Ercole D’Ercoli, il presidente della Camera di commercio delle Marche Gino Sabatini e il direttore dell’Atim Marco Bruschini, tutti concordi nel voler confermare l’ottimo risultato raggiunto, poiché la nascita di tale istituto potrà, in concreto, salvaguardare le eccellenze enogastronomiche del territorio, creando una rete di realtà aziendali molto unite che collaborano per un solo scopo.

L’augurio, ora, è quello rivolto a tutti coloro che hanno aderito a tale istituto di lavorare all’unisono per il bene di un comune di 1900 anime e che “da solo – per riprendere le parole di Cannella - non può andare lontano se non lo si vede all’interno di un territorio che va dal mare ai Monti Sibillini, ovvero la valle dell’Aso. Una valle che ha già di per sé una vocazione turistica ed enogastronomica, che continuerà sempre a promuovere le eccellenze che si trovano in tutti i borghi della vallata”.










qrcode