x

SEI IN > VIVERE FERMO > CULTURA

comunicato stampa
P. S. Giorgio: L’Approdo torna con “Spine” di Edoardo Manzoni: il lavoro e il tempo, del mare e di chi lo vive. Dal 30 settembre al 31 dicembre 2023

3' di lettura
106

di Redazione Vivere Fermo

fermo@vivere.it


«Ciò di cui avevo bisogno per raccontare la storia delle persone e di questo posto, era lì, tra le ossa e la pelle delle barche».

Così l’artista Edoardo Manzoni presenta “Spine”, la mostra che sabato 30 settembre, alle 18, vedrà la luce presso “L’Approdo”, il piccolo edifico degli anni ’50, testimonianza del primo pontile, recuperato dalla Marina di Porto San Giorgio e valorizzato dall’associazione Karussell, che lo ha reso polo d’arte contemporanea e residenza d’artista. Proprio come ospite dell’Approdo è iniziato il lavoro di ricerca di Manzoni, che in primavera ha avuto modo di vivere a pieno il Porto, insieme alle persone, le abitudini, i gesti e gli strumenti che lo compongono. Ciò ha dato vita ad un’arte figlia del patrimonio materiale e immateriale conservato nella tradizione marinara, e in cui ribolle la scoperta del rapporto intimo tra quegli oggetti dal sapore salmastro e le generazioni di marinai che li hanno toccati con mano. “L’Approdo”, oltre ad essere stato casa e fonte di ispirazione per l’artista, ha rappresentato anche un consolidato punto di riferimento per i numerosi bambini che hanno partecipato ai laboratori didattici organizzati dall’associazione, gli ultimo dei quali si terranno nei giorni 28 e 29 settembre, sempre accompagnati dall’artista. I piccoli studenti e studentesse della scuola primaria Montessori e della Casa dei Bambini di Borgo Rosselli hanno lavorato con i plexiglas, insieme all’artista, alla scoperta dei pesci che popolano il nostro Adriatico e del lavoro dei pescatori. Così ci racconta Matilde Galletti, presidente dell’Associazione Karussell, ideatrice e curatrice del progetto: “Il lavoro svolto in questi anni di attività presso L’Approdo, ha permesso di creare un consolidamento identitario del piccolo centro culturale, divenuto punto di riferimento per la comunità locale, ma anche progetto accreditato a livello nazionale dalla Direzione Generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura, che la scorsa primavera lo ha riconosciuto come Luogo del Contemporaneo. La qualità del lavoro che si sta portando avanti è dimostrata, anche, dall’ampio riconoscimento di cui godono gli artisti coinvolti: allo stesso Edoardo Manzoni sarà dedicato, nel mese di settembre, un focus di approfondimento realizzato dalla Fondazione Quadriennale, presso Palazzo Braschi a Roma”. Continua sulla via della cultura il percorso della Marina di Porto San Giorgio, che sostiene la valorizzazione del patrimonio immateriale del luogo e una nuova vita dell'area portuale, in linea con la filosofia del Gruppo “Marinedi”: «Il nostro obiettivo - come sottolinea l'amministratore unico Renato Marconi – è quello di valorizzare attraverso la cultura i territori dove sono inseriti i nostri Marina. Nel caso di Porto San Giorgio la collaborazione con Karussell si muove nell'ottica di un rilancio delle attività del porto, che stiamo cercando sempre più di inserire all’interno del discorso culturale e di partecipazione sociale del territorio. Il porto, infatti, non può essere solo inteso come luogo di sosta e transito dei diportisti, ma anche come nuovo sito di slancio culturale e di dinamiche relazionali e sociali per la comunità locale, i diportisti e quanti vorranno visitarlo».




Redazione VivereFermo




qrcode