x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Fermo, Fattoria Montepacini: continua il ciclo di incontri "La cura delle storie, le storie che curano"

4' di lettura
610

dott.ssa Barbara Mercanti
redazione@viverefermo.it

 


Domani, Venerdì 1 Settembre, sarà la volta di Marco Antolini che presenterà il suo progetto "La piccola scuola rurale" durante una delle cene incluse nel ciclo di incontri dedicato a storie e racconti autobiografici di sostenibilità, di inclusione, di accoglienza, da qui la scelta del titolo "LA CURA DELLE STORIE, LE STORIE CHE CURANO", perchè aiutano ad affrontare la vita, ripartendo da ciò che i nostri nonni raccontavano. Storie queste che si stanno perdendo oggi, pertanto si avverte il bisogno che qualcuno ne parli, ne tramandi i contenuti e le esperienze, affinchè si possa sostenere la piccola economia del nostro territrorio con gli insegnamenti di un tempo.

Marco Antolini, un medico veterinario di campagna, come si definisce lui, si è sempre occupato della salute dei grossi animali da fattoria; nato e radicato a Santa Vittoria in Matenano, storica cittadina farfense tra le alte colline Marchigiane, fra il mare e i Monti Sibillini. Dopo trent'anni impiegati ad occuparsi di grandi allevamenti, ha deciso di creare una propria azienda in una casa colonica diventata di sua proprietà, che è stata ristrutturata pur mantenendo le sue origini, dove è possibile muoversi tra uno studio, un'aula didattica, un laboratorio per la trasformazione del latte e un'area conviviale, in cui è possibile confrontarsi, parlare o rimanere in silenzio, ascoltando i suoni che la natura propone ogni istante. Ascoltare i racconti dei suoi nonni e le testimonianze degli anziani di campagna lo hanno spinto a dar vita a questo progetto della piccola scuola rurale, dove si organizzano corsi, in cui la pratica si arricchisce di momenti teorici basati sulla riflessioni di quanto si è sperimentato. Proprio nella casa dei suoi nonni materni, c'era una piccola scuola, soprannominata “la scoletta”, dove in un'unica stanza si riunivano i bambini delle scuole elementari, si una sola stanza, ma in quell'unico ambiente si repiravano odori unici, si condividevano storie, si provavano sensazioni ed emozioni legate a ciò che la campagna poteva offrire. Nella sua azienda Marco alleva 4 mucche che producono latte che poi viene trasformato in formaggio, le sue sono mucche felici, come le sue galline, animali con cui lui parla quotidianmente condividendo la giornata sia in solitudine sia con chiunque voglia vivere questa esperienza.

Sentir parlare Marco, è come fare un salto nel tempo, in lui emerge il desiderio di condividere con gli altri ciò che lui ha maturato in questi anni, proprio la nascita della sua prima figlia nel 2002, lo ha motivato ad incentivare la piccola produzione, tanto da voler diffondere il concetto di indipendenza alimentare, spingendo sulla consapevolezza che si stanno perdendo i valori legati al territorio, alla campagna , quei valori che i contadini cercavano di tramandare, ma che con i tempi moderni si stanno dissolvendo, anche perchè in tanti stanno abbandonando le zone rurali per trasferirsi nelle città, e cosa ci rimane se non una civiltà dedita ai grandi sistemi produttivi, dove la convivialità, la condivisione non fanno più parte di questo mondo!

Questo sarà il fulcro del suo intervento che il dottore Marco Antolini terrà in occasione della cena organizzata dallo Chef Aurelio Damiani e dai cuochi della Fattoria, domani venerdì 1 Settembre alle ore 20 presso la Fattoria Montepacini di Fermo in c.da Misericordia, e sarà lieto di condividere questo bellissimo progetto con Gianluca Tuzi, titolare dell'azienda "I Tuzi", anche lui entusiasta di poter trasmettere questi insegnamenti legati alla cultura contadina e si augura che questa piccola scuola rurale diventi un luogo dove poter organizzare incontri esperienziali, ma anche culturali, dove si ritorni ad assaporare il gusto dell'ascolto e della condivisione.

Chiunque sia interessato a questo progetto, oltre a partecipare alla cena di domani sera chiamando o scrivendo su whatsapp al numero 333.4401518, può visitare il sito www.piccolascuolarurale.it o andare a trovare Marco Antolini nel suo mondo, vi accoglierà con il suo entusaismo e vi conquisterà con la sua passione e dedizione per ricondurvi alla riscoperta del mondo rurale.






dott.ssa Barbara Mercanti




qrcode