articolo
Fermo: Conoscere e conoscersi passo dopo passo, al primo incontro della rassegna “Cammini” di Spazio Betti


La rassegna, dal titolo volutamente al plurale, attraverso i suoi tre appuntamenti, “passi”, “soste” e “strade” – questi ultimi rispettivamente il 18 e il 25 luglio – vuole esplorare le complessità di azione e pensiero nascoste dietro il semplice atto di mettere un piede davanti all’altro, perché camminare non è mai solo questo: ci sono luoghi, persone, punti di partenza, come anche obiettivi, aspettative, paure e ambizioni ad accarezzare ogni nostro passo, ogni goccia di sudore e ogni mano che stringiamo.
Matthias, classe ’92, non si definisce giornalista, né tantomeno scrittore o fotografo, ma qualcuno che ha coltivato il “seme del viaggio” fin da piccolo, nelle numerose partenze con la sua famiglia. Poi le vacanze si sono trasformate in esplorazioni, e perché no, in militanza. “Il mio intento è stato quello di raccontare la storia, i nomi, i volti e le testimonianze al di là dei numeri e delle statistiche: volevo capire le motivazioni delle persone, cosa li spingeva a muoversi e perché”. Le strade che le sue scarpe hanno calcato negli anni quindi percorrono territori di frontiera e aree di conflitto: la Bosnia, i Balcani, l’Ucraina, il Vietnam, l’Africa Sub-Sahariana, ma anche Ventimiglia, Lampedusa e il Brennero. “Uno che ha camminato con i migranti, non che li ha solo guardati”, e che proprio in virtù di questi viaggi e delle sue esperienze si sente oggi a disagio con l’etichetta di “rifugiato” o “migrante”; “oggi faccio fatica a parlare di profughi: la popolazione mondiale è in cammino da sempre, siamo figli di gente che è stata o è tuttora in cammino”, affermazione con cui svela l’ipocrisia dell’ostracismo contro chi decide di spostarsi per cercare un futuro migliore, insieme alla narrazione di un “noi” contrapposto a un “loro” e alla retorica dell’emergenza, che ancora domina, contrapposta ai dati reali, il dibattito politico: “sudiamo tutti allo stesso modo, abbiamo fame allo stesso modo”, in cammino siamo tutti esseri umani.
“Il viaggio è una buona scuola” dice anche Matthias, “ti sottrae qualcosa, porta a fare chiarezza. All’inizio devo ammettere che ho affrontato le frontiere e le persone con cui ho camminato in senso vittimistico, perché le mie domande e le mie curiosità puntavano sempre sui soliti argomenti, come ‘perché sei partit*?” o “cosa cerchi in Europa?”; sono domande vigliacche, non chiedevo mai ‘qual è il tuo colore preferito?’, ‘che squadra tifi?”.
Ma viaggio non significa solo andare in capo al mondo: “i viaggi che mi hanno cambiato totalmente”, rivela, “lì ho fatti a casa, quando ad esempio ho esplorato il cratere dei luoghi colpiti dal sisma del 2016”. Il cammino quindi, anche se non si va lontano, è un’esperienza conoscitiva, che apre dei solchi nella nostra mente e ci permette di rivoltare alcune dinamiche viziate del nostro pensiero. Camminare, e camminare con gli altri, è un esperimento di inclusione e inclusività, come testimoniano gli operatori SAI di Fermo e Grottammare, della Cooperativa Nuova Ricerca Agenzia RES, che lo scorso ottobre hanno messo in pratica tre giorni di cammino per i Monti Sibillini. “Ho sempre camminato come operatore”, dice uno di loro, “ma è solo togliendomi da questa etichetta che poi ho compreso il vero significato di questa esperienza”. L’etichetta però viene presentata come ambivalente dai volontari: “io lo dico che ho camminato con ragazzi tossicodipendenti, rifugiati o con disabilità psichiche, ma poi l’importante è far passare il vero significato di questa esperienza, le emozioni che abbiamo provato e quello che abbiamo imparato l’uno dell’altro”. “Non ero il solo a camminare, ma eravamo tutti insieme”, dice uno dei ragazzi che ha preso parte all’avventura; “non sapevo cosa avrei incontrato – I didn’t know what i signed for – ma alla fine è stato stupendo”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/egXc
Commenti
