x

Altidona: alla Malibran il Duo Zohar in concerto, tra fantasia e variazione

3' di lettura 28/06/2023 - Un altro interessante appuntamento con la musica sabato 1 Luglio ore 21,15 nella Sala Colonna dell'Accademia altidonese. In programma il concerto del DUO ZOHAR, composto da Chiara Murzi, viola, e Cinzia Decataldo, pianoforte.

Due brillanti artiste già affermate nel panorama musicale classico saranno le protagoniste dell'evento: la violista Chiara Murzi, musicista di grande temperamento e dalle calde sonorità, e la pianista Cinzia Decataldo, di grande sensibilità ed esperienza cameristica, direttore d’orchestra e compositrice. Il duo eseguirà musiche di Hummel, Reinecke e Hindemith e, oltre ai due dei brani capisaldi del repertorio per viola, quali i Drei Phantasiestücke Op. 43 del compositore tedesco Carl Reinecke e la virtuosistica Sonata in Fa maggiore per viola e pianoforte Op. 11 n. 4 del compositore Paul Hindemith, si cimenterà nella Fantasia per viola e orchestra del compositore austriaco Johann Nepomuk Hummel, nella revisione per viola e pianoforte del musicologo montese Pietro Andrisani.

Murzi si è esibita come professore d’orchestra nei più importanti teatri italiani ed europei, tra i quali Teatro Alla Scala di Milano, Teatro Real di Madrid, Musikverein di Vienna, Haus für Mozart di Salisburgo, Teatro Colon di Buenos Aires, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro dell’Opera di Firenze, Konzerthaus di Berlino, Théatre des Champs Elysées di Parigi, Teatro Comunale di Ferrara, Kölner Philharmonie di Colonia, Concert Hall in Finlandia, e nei principali teatri di tradizione italiani quali Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Dante Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Manzoni di Bologna, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Verdi di Firenze, Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, Teatro Nuovo di Udine e Teatro Romano di Aosta. Ha suonato con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini fondata e diretta dal M. Riccardo Muti, dal 2009 al 2014 e attualmente collabora con l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago.

Decataldo, sin da giovanissima si è affermata in varie rassegne e concorsi musicali classificandosi sempre fra i primi posti sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche. Nel 2008 ha esordito come solista con orchestra, eseguendo il Concerto per pianoforte e orchestra KV 414 di Mozart con l’Orchestra Sinfonica dell’Istituto Musicale Paisiello di Taranto diretta da Domenico Longo. Ha studiato Direzione d’Orchestra con i Maestri Mariano Patti, Daniele Belardinelli e Pablo Varela. Ha preso parte a numerose manifestazioni musicali e stagioni concertistiche sia in Italia che all’estero (Croazia, Turchia, Grecia). Si è, inoltre, interessata al repertorio contemporaneo e in particolare collabora con il compositore Biagio Putignano, di cui ha eseguito in prima assoluta la composizione per pianoforte solo Isole di Suono e in prima assoluta la composizione per flauto e pianoforte Come un abisso, in duo con Ekaterina Polonskaya. Nel Novembre 2021 ha diretto il concerto inaugurale dell’Orchestra Femminile della Magna Grecia a Taranto.

“Onorata di ospitare presso l'Accademia il Duo Zohar, - il commento della direttrice artistica della Malibran Rossella Marcantoni – sicura che faranno incetta di un ottimo riscontro di pubblico, ormai attentissimo e sempre più affezionato alla accurata programmazione che questa associazione propone all'interno della sua rassegna musicale. Sicuramente per gli spettatori sarà un'occasione speciale per ascoltare le musiche di questi tre grandi autori tedeschi: la serata propone, infatti, musiche composte nell'arco di un secolo, a partire dalla fine dell'Ottocento per arrivare a oltre la metà del Novecento”. Al termine del concerto seguirà un brindisi in onore della musica in Sala Malibran con i vini dell'Accademia Malibran Cantatrice e Guarracino, accompagnati dai gustosi Amaretti della Valdaso.


   

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it









logoEV
logoEV
qrcode