x

Altidona: alla Malibran si celebra Claude Debussy tra musica, amore e libertà

2' di lettura 19/06/2023 - “Il Divino Arabesco” il nome dello spettacolo che andrà in scena all'accademia altidonese presso la Sala Colonna alle ore 21.15. Protagonisti della serata Rossella Marcantoni, soprano, Filippo Farinelli, pianoforte, e Pacifica Artuso, attrice.

La Malibran si appresta ad omaggiare uno dei più importanti compositori francesi della fine dell'Ottocento nonché uno dei più noti esponenti del simbolismo musicale. Claude Debussy è, infatti, considerato il padre della musica moderna per l'audacia e la ricchezza delle sue innovazioni. A poco più di cento anni dalla scomparsa, l'opera del grande compositore francese è ancora un punto di riferimento ineludibile per la comprensione della musica di oggi. La forza innovativa del suo lavoro, che muove da un difficile eppure fondamentale rapporto con l'esperienza classica, rappresenta una visione che è alla radice dei molteplici percorsi del contemporaneo e un punto fermo del linguaggio musicale moderno.

Il Divino Arabesco – spiega la direttrice artistica della Malibran Rossella Marcantoni - mette in scena un percorso tra le melodie per voce e pianoforte di Debussy, le quali si ispirano alle figure femminili che hanno accompagnato la sua vita. E sono proprio le voci di queste donne a suggerire il travagliato percorso umano e creativo dell'artista: donne che Debussy ha certamente amato, ma che hanno comunque dovuto cedere il passo all'unico, immenso e a volte non corrisposto amore della vita dello stesso compositore, ovvero la sua musica”. Lo spettacolo è una produzione dell’Accademia ed è già stato rappresentato nel 2018.

A dar vita alle musiche di Debussy, oltre al soprano Rossella Marcantoni e al pianista Filippo Farinelli, ci sarà anche l'attrice Pacifica Artuso, la quale darà voce alle donne tanto amate dal compositeur francese su testi originali di Antonio Raccampo. È un piacere avere l’occasione di rappresentare nuovamente, insieme ai miei colleghi - la Artuso, Farinelli e la Marcantoni sono docenti presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia - questo omaggio a Debussy, autore che amo particolarmente. Lo spettacolo – prosegue ancora Marcantoni - si è rivelato molto seguito, pertanto, oltre a proporlo presso la sede dell'accademia, verrà riproposto anche sabato 30 Giugno a Perugia, all’interno della stagione concertistica 2022/2023 del Conservatorio Morlacchi, presso l’Auditotium dell'Istituto.”

Al termine della serata, verrà offerto un brindisi in onore della musica con i vini prodotti dalla stessa Accademia, Cantatrice e Guarracino, ispirati al noto soprano romantico Maria Malibran, accompagnati dai gustosi Amaretti della Valdaso.



   

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it











logoEV
logoEV
qrcode