x

SEI IN > VIVERE FERMO > ECONOMIA

articolo
Quanto incidono le bollette sullo stipendio?

4' di lettura
40

di Redazione


Sei appena arrivato a casa dopo una lunga giornata di lavoro e, mentre sorseggi un fresco aperitivo durante questo caldo inizio di estate, guardi distrattamente la tua bolletta dell'energia elettrica che è appena arrivata chiedendoti: "Quanto incidono realmente le bollette sul mio stipendio?". 

È una domanda che molti si pongono e in questo articolo cercheremo di darti una panoramica su quanto costano le bollette di energia elettrica e gas naturale in Italia e come puoi ridurre tali spese.

Quanto costa l'energia elettrica oggi in Italia?

Iniziamo con il costo dell'energia elettrica. Al momento il costo del kWh è 0,067 €/kWh secondo la tariffa ARERA sul mercato di tutela.

Tuttavia è importante notare che il costo del kWh nel mercato libero viene stabilito dal singolo fornitore di energia. A questo costo per l'energia elettrica vanno aggiunti gli oneri previsti dall'Autorità. Pertanto, il costo effettivo può variare in base alla tariffa e al fornitore che scegli.

In media una famiglia con un’abitazione di circa 60 mq e due componenti nel nucleo famigliare spende oggi circa 180 € a bimestre con una buona tariffa sul mercato libero.

Quanto costa il gas naturale oggi?

Passiamo ora al gas naturale. Secondo i dati di ARERA, il prezzo del gas naturale è attualmente di 0,6026 €/Smc. Anche in questo caso, è importante tenere presente che il costo effettivo può variare in base alla tariffa e al fornitore scelti.

Qui risulta molto più complicato fare una stima, in quanto il consumo di gas per il riscaldamento è subordinato alla località in cui si vive. Ad esempio, nel nord Italia, i consumi sono nettamente maggiori, così come gli importi in bolletta.

Quali sono gli elementi che influenzano i costi dell'energia?

Diversi fattori possono influenzare i costi dell'energia elettrica e del gas naturale.

Uno dei principali elementi è il consumo energetico della tua casa. Più energia consumi, più alte saranno le tue bollette.

Cercare di ridurre il consumo energetico attraverso piccoli accorgimenti quotidiani, come spegnere le luci quando non servono o utilizzare elettrodomestici più efficienti può contribuire a ridurre i costi.

Un altro fattore da considerare è il tipo di contratto e la tariffa che hai scelto. Nel mercato libero ci sono diverse offerte e promozioni disponibili, quindi è consigliabile confrontare le tariffe offerte dai fornitori di energia elettrica e gas naturale per trovare quella più vantaggiosa per le tue esigenze.

Puoi farlo sia recandoti direttamente ai punti vendita dei fornitori, sia cercando online, dove potrai trovare offerte esclusive e sconti riservati agli utenti che si registrano tramite determinati siti.

La ricerca online di offerte luce, ad esempio, è una pratica molto vantaggiosa e ti permette fin da subito di iniziare a risparmiare una quota considerevole rispetto al tuo attuale gestore. A tal proposito ti suggeriamo anche di visitare la pagina appena citata che ti porterà sul sito chetariffa.it, dove avrai modo di confrontare diverse offerte per la luce elettrica.

Sarà anche possibile fare la stessa cosa per modificare la tua attuale tariffa relativa al gas naturale.

Come risparmiare sulle bollette di energia elettrica e gas naturale

Per risparmiare sulle bollette di energia elettrica e gas naturale, è fondamentale adottare buone abitudini di consumo e cercare di sfruttare al meglio le promozioni e le tariffe vantaggiose disponibili.

Oltre a ciò, puoi anche considerare l'installazione di pannelli solari per la produzione di energia rinnovabile o l'adozione di dispositivi di controllo e gestione dell'energia, che ti consentono di monitorare e ottimizzare il tuo consumo.

Il Governo ha stanziato moltissime agevolazioni per l’efficientamento energetico delle abitazioni e questo potrebbe quindi essere un ottimo motivo per sfruttarle a tuo favore.

In conclusione, le bollette di energia elettrica e gas naturale possono rappresentare una parte significativa delle spese mensili. Tuttavia, con un po' di attenzione e ricerca, è possibile ridurre tali costi.

Mantenendo un consumo consapevole, scegliendo tariffe vantaggiose e adottando soluzioni sostenibili, potrai garantire un miglior bilanciamento tra le tue passioni, il tuo benessere e il risparmio sulle bollette, permettendoti di dedicare più risorse alla tua vita e ai tuoi progetti.





qrcode