articolo
Porto Sant’Elpidio: Ciarpella presenta la giunta, “Premiate le competenze e la passione, ora al lavoro col supporto di tutti”


Andrea Balestrieri, Enzo Farina, Marco Traini, Maria Laura Bracalente, Elisa Torresi. Questi i componenti della giunta del neoeletto sindaco Massimiliano Ciarpella, annunciati nel primo pomeriggio di oggi a due settimane esatte dalla vittoria al ballottaggio. “Non abbiamo scelto usando il manuale Cencelli, abbiamo anzi voluto premiare le competenze, la passione, la disponibilità a mettersi in gioco e a lavorare per la città”, introduce il Sindaco; “avevo promesso una giunta in tempi rapidi, e credo proprio che ci siamo riusciti; abbiamo lavorato di concerto, uniti, per permettere la nascita di questa squadra che è un giusto mix tra novità ed esperienza”, continua, facendo poi un doveroso ringraziamento a Gioia Di Ridolfo, coordinatrice comunale di FdI, e Giorgio Marcotulli, capogruppo uscente di FdI, che, pur non essendo tra i cinque assessori, con il loro “grande savoir faire politico hanno fornito un contributo a individuare, di concerto con me, figure all’altezza della situazione, per far nascere una grande giunta”.
Gli assessori esprimono solo tre delle sette liste che complessivamente hanno sostenuto Ciarpella alle elezioni. Maggioritaria la presenza degli esponenti di FdI, com’era prevedibile, ma naturalmente sarebbe stato impossibile rappresentare tutte le liste in giunta; per questo, il Sindaco sottolinea l’intenzione di “dare spazio a ogni singolo candidato che ha contribuito a questa vittoria storica, non solo a chi avrà un posto in consiglio comunale”, perché ognuna delle 112 persone della sua ‘squadra’ venga rappresentata. “Il coinvolgimento di tutti deve essere massimo”, spiega Ciarpella, che ricorda uno dei primi obiettivi della sua campagna elettorale, quello di “accorciare la distanza fra cittadini e istituzioni, tra chi la città la vive e chi la amministra”. A tale scopo, promette l’immediata istituzione di tavoli tecnici, consulte e osservatori per qualsiasi materia lo richieda: “ci saranno tavoli tecnici sulla disabilità, il turismo, il commercio, la cultura, lo sport, un osservatorio sulla sicurezza: ognuno deve poter partecipare, portando le proprie idee e il proprio contributo; questa è la nostra idea di trasparenza e cittadinanza attiva: significa coinvolgere la società civile nel processo decisionale”, afferma. “Già dai prossimi consigli inizieremo a lavorare al coinvolgimento di qualsiasi figura utile alla città. La nostra porta è aperta per chiunque voglia lavorare per la città”, ha proseguito il sindaco.
La giunta. Andrea Balestrieri, come anticipato dai rumors dei giorni scorsi, è stato scelto come Vicesindaco; a lui vanno inoltre le seguenti deleghe: Lavori Pubblici e difesa della costa, Decoro urbano e manutenzione, Cimitero, Protezione civile, Rapporti con i quartieri. Balestrieri ringrazia, commuovendosi, il capogruppo Marcotulli, con cui ha iniziato questo percorso, “e che ci ha sempre creduto, anche quando tutto questo sembrava lontanissimo”; “Giorgio sarà tutti i giorni vicino a me nelle deleghe che ho ricevuto”, assicura, sottolineando che l’attività di consiglio sarà “forte e competente”. Enzo Farina avrà le deleghe a Politiche per la sicurezza urbana, Polizia locale, Trasporti e mobilità, Sport e tempo libero, Partecipazione e cittadinanza attiva; il suo primo ringraziamento è alla sua lista, SiAmo PSE (che esprime 3 consiglieri), per cui ha fatto una “scelta di cuore e di paese”, e che ai seggi è stata premiata da “uno straordinario e meritato successo”; “non disperderemo il capitale umano, amministreremo in modo nuovo la città, stando in mezzo alla gente”, assicura. Mette volentieri a disposizione di questa “squadra affiatata” la sua esperienza e la sua competenza Marco Traini, fino allo scorso febbraio assessore della giunta Franchellucci, a cui ora vanno Politiche finanziarie e di bilancio, Politiche sociali, della famiglia e della casa , Digitalizzazione. All’“elpidiense d’adozione” Elisa Torresi le deleghe a Turismo, Cultura, Politiche educative e scolastiche, Politiche giovanili, Pari opportunità; a Maria Laura Bracalente, invece, Lavoro, Commercio ed attività produttive, Ambiente e transizione ecologica, Politiche europee, “deleghe per cui sarà fondamentale scendere in strada e parlare con attività e cittadini”, spiega, “cosa che intendo iniziare a fare da subito”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eb09
Commenti
