x

Sant'Elpidio a Mare: “La banda del Bosco” fa rivivere al Cicconi la magia delle fiabe

2' di lettura 06/06/2023 - Domani, 7 giugno, alle ore 21:00, si terrà al Cicconi lo spettacolo conclusivo del percorso dedicato alle fiabe che ha coinvolto le due classi terze (“La banda del Bosco”) della Primaria G. Mazzoni.

“Le fiabe sono vere”, scriveva Italo Calvino nella sua introduzione alla raccolta Fiabe italiane, parlando di come questi brevi racconti, che usano un linguaggio fatto di immagini semplici ma concrete, siano in grado di spiegare gli eventi dell’esistenza. Le fiabe possono, secondo Calvino, spiegare la vita. Fortemente convinti, come Calvino, del valore educativo delle fiabe, gli insegnanti delle classi terze della Scuola Primaria Giuseppe Mazzoni dell’IC Sant’Elpidio a Mare hanno proposto ai loro alunni, per l’a.s. 2022/23, un percorso alla scoperta di favole e fiabe. Sotto la guida dei maestri Francesco Lepri (coordinatore 3A), Antonella Capparucci (coordinatrice 3B), Stefania Cutrina, Martina Sfredda, Antonella Di Berardino, Federica Bonfigli e Patrizia Grisaffi, i cinquanta bambini della “Banda del Bosco” si sono così immersi in un viaggio a 360 gradi nel magico mondo delle fiabe. L’approccio pluridisciplinare che ha caratterizzato il progetto ha offerto un punto di vista nuovo su questo genere letterario, portando i bambini a scoprire che “Favole e Fiabe non muoiono mai” ma, anzi, che esse insegnano “Le magie per crescere bene”. Un insegnamento prezioso che, giunti alla fine del progetto, bambini e insegnanti vogliono condividere con tutti: per questo, danno appuntamento domani, 7 giugno, alle ore 21:00 al Teatro Cicconi, per uno spettacolo intitolato proprio: “Fiabe e Favole non muoiono mai (Le magie per crescere bene)”. La Banda del Bosco salirà sul palco per mostrare come “principesse, fate, maghi, principi, lupi, draghi, luoghi reali e immaginari offrono alla mente dei bambini uno strumento educativo per crescere bene, ma anche per giocare, per ridere, per ballare, per suonare, per cantare, per creare rime, per essere unici, per sognare, per differenziarsi, per unire, per vivere e soprattutto per stare insieme come una vera Banda”, spiegano gli insegnanti. “Fiabe e favole non muoiono mai” non è solo la conclusione di un percorso di didattico, ma l’assunzione di una consapevolezza nuova nei confronti di questo genere che, attraverso racconti fatti di immagini e linguaggi semplici, si rivolge e risponde direttamente ai bisogni emotivi fondamentali di ognuno di noi, bambino o adulto che sia: “la sicurezza, la comprensione, la realizzazione, l’appartenenza e anche i grandi ‘perché’, cioè i misteri dell’umanità, come la vita, la morte, l’abbandono, la rivalità, l’amore, le paure”, dicono gli insegnanti, trovano risposte nelle fiabe.

L’appuntamento è dunque domani, per una serata all’insegna della magia delle fiabe nella cornice del Teatro Cicconi, in compagnia dei 50 bambini della Banda del Bosco.







Questo è un articolo pubblicato il 06-06-2023 alle 13:14 sul giornale del 07 giugno 2023 - 718 letture

In questo articolo si parla di cronaca, attualità, bambini, fiabe, Sant'Elpidio a Mare, educazione, favola, scuola primaria, notizie, articolo, classi terze, Roberta Ripa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ebRo





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode