x

Fermo: Luigi Crocenzi un grande intellettuale tra fotografia e letteratura

2' di lettura 06/06/2023 - Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 18:00 presso il Terminal “Mario Dondero” di Fermo si terrà un incontro per la presentazione del progetto “Luigi Crocenzi - parlare per immagini” che coinvolge numerose Associazioni, enti e personalità del territorio riunite in un Comitato che ormai da tempo è al lavoro per la realizzazione di un programma così rilevante e impegnativo, oltre alle Amministrazioni Comunali di Fermo e Montegranaro e alla Provincia di Fermo.

Il progetto, pensato per celebrare il centenario dalla nascita di Luigi Crocenzi (Montegranaro, 9 giugno 1923 - Fermo, 29 dicembre 1984) prevede, nel corso dell’anno, la realizzazione di vari eventi che saranno illustrati attraverso i contributi di Marco Andreani, Pacifico D’Ercoli, Ettore Fedeli, Alfredo Luzi, Claudio Marcozzi, Giuseppe Tranali, Luana Trapè. Nel corso dell’incontro verrà inoltre proiettato un estratto della trasmissione "Il segno e il paesaggio - Fermo", dedicata - tra le altre - alla figura di Luigi Crocenzi (con sue fotografie) e inserita nella serie televisiva di RAI 3 "Temi del patrimonio fotografico" (1981) del regista Francesco Carlo Crispolti. L’obiettivo del progetto mira ad un'indagine approfondita sul ruolo di primissimo piano che Luigi Crocenzi e il C.C.F. (Centro per la Cultura nella Fotografia, fondato a Fermo con Alvaro Valentini nel 1954) ebbero nelle vicende della fotografia italiana del dopoguerra. Se le monografie dedicate a Crocenzi fino ad oggi (Zannier 1996; Amodeo, Giusa et al. 2003) hanno senz'altro messo in evidenza alcuni nuclei di spicco della sua attività, in realtà sono ancora molte le zone d’ombra, in particolare per quanto riguarda gli elementi biografici relativi agli anni Trenta e Quaranta (il contesto famigliare e quello socio-culturale di provenienza, il percorso di studi liceali, le amicizie, il delinearsi di istanze democratiche). Si tratta di un periodo formativo decisivo, in cui affondano le radici della parabola di Crocenzi, e che costituisce ancora oggi uno dei capitoli più affascinanti e meno indagati della storia della fotografia italiana e dei rapporti tra letteratura e fotografia. Numerosi e preziosi documenti inediti emersi da vari archivi disseminati sul territorio nazionale, oltre a rivelare progetti editoriali di cui si erano perse le tracce e fondamentali dettagli sui celebri foto-racconti di Crocenzi, mettono chiaramente in luce come quest'ultimo fosse in grado non solo di entrare in contatto con alcune delle punte più avanzate del rinnovamento culturale italiano, ma anche di intercettare le esperienze più innovative che si stavano parallelamente sviluppando in Europa.


   





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-06-2023 alle 14:59 sul giornale del 07 giugno 2023 - 184 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ebS4





logoEV
logoEV
qrcode