articolo
Fermo: l’estate a misura di bambino con le attività ludico-ricreative del Comune di Fermo. Nuove proposte per la fascia 3-6 anni


Il Comune di Fermo vuole regalare un’estate indimenticabile ai bambini e lo fa consolidando i “punti fermi” dell’estate fermana: i centri di Santa Petronilla, Campiglione, Lido Tre Archi e Lido San Tommaso. Tre tipologie di proposte diverse pensate per tre fasce d’età: 0-3 anni, 3-6 anni e la classica 6-14. “Le tanto amate colonie estive partiranno la settimana prossima e dureranno fino alla fine di luglio – dice Mirco Giampieri, assessore ai servizi sociali – Ci sono due importanti novità: abbiamo assegnato le colonie per i prossimi 3 anni alla stessa associazione sportiva, invece di ripetere l’assegnazione ogni anno. Questo consentirà alle famiglie di pensare all’estate dei bambini già da febbraio. E poi nuove attività pensate per la fascia d’età 3-6”. A loro sono riservate tre location diverse: l’ISC Betti svolgerà le attività estive a Villa Vitali, l’ISC Fracassetti a Lido di Fermo e l’ISC Leonardo da Vinci a Molini Girola. Si parte a luglio e sono previsti già 60 bambini.
L’investimento finanziario complessivo del Comune ammonta a circa 100.000 euro. Usufruiranno dei servizi ben 546 bambini, tra cui 25 disabili. Giovanni Della Casa, dirigente dei servizi sociali del Comune di Fermo, specifica: “Siamo molto sensibili alle difficoltà dei bambini. Garantiremo un supporto per i ragazzi con DSA e dislessia, ma anche per le disabilità forniremo un’assistenza personale a ogni ragazzo, come richiesto dalla legge. Anche questo sarà un servizio gratuito”. Infatti, quasi tutte le attività sono gratuite, ad esclusione dei soggiorni marini estivi. In questo caso, alle famiglie si richiede una piccola compartecipazione alle spese: circa 50 euro per due settimane. Sono coinvolti 32 educatori che provengono da due cooperative sociali: il consorzio “Il picchio” per i centri di Santa Petronilla, San Tommaso e Lido Tre Archi. La seconda è l’associazione “Il faro” a Campiglione.
Il 12 giugno partiranno 320 bambini per i soggiorni marini estivi con il primo turno (12-24 giugno) subito dopo inizierà il secondo turno (26 giugno-8 luglio) e infine il terzo turno (10-22 luglio). I centri ricreativi estivi partiranno il 19 giugno e dureranno fino al 28 luglio, seguendo sempre la suddivisione in tre turni di due settimane ognuno. E poi, la novità: i centri ricreativi estivi pensati per la fascia 3-6 anni inizieranno dal 3 luglio e finiranno il 28. Stesse date per il prolungamento dell’apertura dell’asilo nido comunale che manterrà l’orario “lungo” fino alle 16. I centri e i soggiorni estivi, invece, saranno aperti alla mattina fino all’ora di pranzo. I bambini svolgeranno attività manuali, laboratori e disegno. Ovviamente qualche ora sarà riservata allo sport.
“Vogliamo supportare famiglie e minori nella gestione del tempo libero dopo la fine della scuola – le parole del Sindaco Paolo Calcinaro – Offriamo servizi di qualità dal punto di vista educativo, ricreativo e di socializzazione che coprono diverse fasce d’età e quest’anno in via sperimentale anche quella 3-6 anni per i centri estivi. Si tratta di una pianificazione articolata, composita e varia, di attività ludiche, ricreative e sportive. Un’opportunità per le famiglie che trova nell’educazione all’aperto una risorsa sempre più importante e imprescindibile, soprattutto nel periodo estivo. Un grazie all’Assessore Giampieri, al Dirigente Della Casa, agli uffici comunali ed alle varie associazioni che collaborano”.
Anche se mancano sei giorni alla partenza, è ancora possibile iscriversi sulla pagina web del Comune di Fermo: https://www.comune.fermo.it/. In caso di richieste per il mese di agosto, il Comune prenderà in considerazione la possibilità di aggiungere un turno.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ebSh
Commenti
