x

SEI IN > VIVERE FERMO > CRONACA

articolo
Fermo: il Montani tra università e aziende, premiati i ragazzi vincitori della II edizione del concorso “TreDiThon”

2' di lettura
684

di Danilo Monterubbianesi

fermo@vivere.it


L’Aula Magna della sede UnivPM di via Brunforte ha ospitato, nella mattinata di lunedì 5 giugno, le premiazioni dei progetti vincitori nell’ambito del concorso “TreDiThon”: la sfida che ha messo alla prova, per il secondo anno, gli studenti dell’ITT Montani nella risoluzione di problemi progettuali posti da aziende del territorio, Savelli Ascensori e la Santoni s.r.l., dando così l’occasione di trasformare le conoscenze acquisite tra i banchi in competenze spendibili in un mondo del lavoro che vede crescere sempre più opportunità anche nel nostro territorio.

Il progetto ha riguardato, per una prima parte, la riprogettazione, attraverso la realizzazione di un modello in 3D, del profilo di un corrimano destinato poi ad essere utilizzato negli ascensori: lavoro estremamente tecnico, date le numerose normative applicative e di design che l’oggetto deve seguire, ma che ha stimolato la creatività dei gruppi di studenti, i quali sono tutti giunti a delle soluzioni dall’estetica moderna, accattivante, dalle forme ergonomiche, e soprattutto dall’ottima resistenza strutturale. La seconda parte ha coinvolto invece la scansione 3D di un gioiello per calzature; il modello presenta delle complicazioni particolari, motivo per cui è stato necessario un lavoro di estrema precisione e attenzione al dettaglio, per riuscire a riprodurre una copia digitale che fosse il più attinente possibile all'elemento reale. Quest’ultimo compito riguarda poi le attuali necessità della Santoni, la quale si sta impegnando nella realizzazione di un catalogo online per i suoi prodotti, il quale implica perciò, in modo consistente, l’utilizzo di scansioni attraverso programmi che lavorano su render in tre dimensioni.

Le difficoltà nella scelta dei vincitori sono emerse più che altro riguardo il progetto per la Santoni, dal momento che, secondo i professori, tutti gli studenti hanno raggiunto un risultato eccellente, avendo realizzato modelli del tutti uguali all’originale tangibile; per quanto concerne le maniglie per ascensori, poi stampate in 3D nei laboratori di Fermo Tech e mostrate nel corso dell’incontro, hanno ricevuto il riconoscimento gli studenti Biondi, Moretti, Nabiti e Stifani, grazie alle loro inedite scelte di design.

L’intero concorso è stato reso possibile, oltre che sai ragazzi, anche dai professori dell’istituto e dalla fruttifera collaborazione con le due aziende e l’Università Politecnica delle Marche, in un’ottica di rete definita come “filiera virtuosa”, promotrice di una didattica attiva, sperimentale e che dialoga con la realtà al di fuori delle mura scolastiche.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.










qrcode