articolo
Fermo: ultima pagina per la IX edizione del Premio Letterario Città di Fermo con vincitori e menzioni d'onore, “occasione per mettersi in gioco e far vivere la parola scritta”


“È stato un grande privilegio essere ospitati in questo luogo”, ha detto Nunzia Luciani nel ringraziare la direttrice della biblioteca dott.ssa Maria Chiara Leonori, la quale ha messo in palio proprio un premio speciale per questa occasione. Altri premi speciali arrivano dalle mani dell’associazione Armonica-mente e da quelle di Alessandra Prospero, membra della giuria e direttrice editoriale della Daimon Edizioni, che pubblicherà gratuitamente una silloge poetica al vincitore assoluto scelto per questa categoria. “Ritengo che un premio letterario di questo tipo non possa fare che fondamento sulla nostra lingua italiana” ha sottolineato poi Susanna Polimanti, insistendo quindi su una missione più attuale che mai: far vivere e fiorire la parola letteraria italiana, per contrastare l’impoverimento lessicale e morfo-sintattico del nostro vocabolario e tenere lontani gli anglicismi non necessari, sinonimo proprio di questa carenza.
Il premio, patrocinato dal Comune di Fermo, il quale ha collaborato anche nella stampa di un’antologia che raccoglie tutti i vincitori e le menzioni d’onore, è una sezione della rassegna “Di Villa in Villa” dell’associazione Armonica-mente, e per i trent’anni da quando è stata ideata verrà organizzato il 14 luglio 2023, alle 19, un Ballo Imperiale a Villa Bonaparte.
A valutare le opere una giuria d’eccellenza, composta dalle già nominate Susanna Polimanti e la direttrice editoriale e giornalista Alessandra Prospero, insieme al regista e sceneggiatore teatrale Federico del Monaco, la docente di lettere classiche al Liceo Gian Battista Vico di Chieti Silvia Elena Di Donato, il docente di filosofia, scrittore e maestro di fiabistica Antonio De Signoribus e alla giurata fissa di tutte le edizioni, nonché membra di armonica-mente, Cinzia Franceschelli (purtroppo assente per l’occasione).
VINCITORI:
Sez. A – Poesia in lingua italiana: “Quella tua cartolina” di Alessio Pasquali
Premio speciale dell’associazione Armonica-mente: “Mia madre” di Elisabetta Liberatore
Premio speciale della presidentessa di giuria: “L’urlo opaco del silenzio” di Lucia Lo Bianco
Premio speciale della Biblioteca Civica: “Le mie parole” di Marco Bugliosi
Sez. B – Poesia Religiosa: “Epifania” di Elisabetta Liberatore
Sez. C – Teatro in italiano: “Riflessi” di Francesco Saldi
Sez. D – Lettera aperta, fiaba/leggenda di fonte popolare e tradizione orale: “Vitale, il sacro maiale” di Francesco Petrucci

SHORT LINK:
https://vivere.me/ebuO
Commenti
