articolo
Fondi del PNRR nella Provincia di Fermo, cosa sappiamo? Ortezzano, Santa Vittoria in Matenano


Ortezzano
Molti sono i progetti proposti e accolti dal comune guidato dalla Sindaca Carla Piermarini, a partire dagli ormai consueti lavori di manutenzione e riqualificazione per l’urbanistica, per cui ad Ortezzano arriveranno 465.000 euro per Piazza Gianpaoli, 235.000 euro per la messa in sicurezza di località Cisterna e Tre Cannelle, e ancora 330.000 euro per la riqualificazione di Piazza della libertà.
Avendo aderito anche al bando del Ministero dell’Istruzione e del merito, Ortezzano riceverà 260.000 euro per la costruzione di un asilo nido nella Val d’Aso.
Come già visto con altri comuni, anche in questo caso dei fondi legati alla ricostruzione post sisma sono confluiti nel PNRR, questo permetterà all’amministrazione di effettuare delle operazioni nei palazzi storici del Comune, per una somma ingente: 3,5 milioni di euro. Questa somma sarà così divisa:
- 2.450.000 euro saranno usati per i lavori di Palazzo Arpini, un grande edificio nel centro storico.
- 700.000 euro per i lavori su Palazzo Cartini Malaspina.
- 350.000 euro saranno usati per sistemare la sentieristica da Borghi “Porta da sole” e per la sistemazione dei sentieri per il centro storico.
Infine, il comune ha ottenuto i fondi per la digitalizzazione, con un importo pari a 180.000 euro, per l’attuazione di tutti quei servizi informatici utili a semplificare il rapporto dei cittadini con le amministrazioni. “Siamo molto contenti per questa opportunità, ed essendo Ortezzano un comune piccolo sentiamo molto bene la responsabilità. Io sono stata eletta nell’ottobre 2021, e per partecipare a tutti questi bandi di gara, è stata letteralmente una pazza corsa, ma ora arriva il tempo dell’attuazione di quanto ottenuto, quindi cerchiamo di essere attenti e portare a casa tutto quello che è possibile realizzare”, riferisce la Sindaca Piermarini.
Santa Vittoria in Matenano
Anche il comune di Santa Vittoria in Matenano ha partecipato a diversi bandi di gara per ottenere i finanziamenti del PNRR, che saranno usati dall’attuale amministrazione nelle seguenti modalità: 910.000 euro verranno spesi per effettuare una riqualificazione delle piazze. 1.300.000 euro sono destinati alla ristrutturazione della Torre Civica dell’Abate Odorisio, con lavori di rinforzo e manutenzione delle campane. Saranno effettuati anche lavori nel cimitero comunale danneggiato dai terremoti, a cui si aggiungerà anche la restaurazione della parte vecchia.
La principale novità riguarda il settore della ricettività turistica, in quanto sono previsti lavori nella struttura dell’ex ospedale, che diventerà un ostello, con una somma di 850.000 euro. Infine, il comune userà 1.000.000 di euro per lavori di manutenzione sulla strada rurale della contrada Bore, e altri 450.00 euro destinati al dissesto idrogeologico in prossimità del centro storico.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eaEs
Commenti
