x

Sant’Elpidio a Mare: ritmi lenti e convivialità nella domenica di ‘Otzio’

2' di lettura 27/05/2023 - Si terrà domani il primo evento di Otzio, il progetto di ospitalità diffusa (e non solo) nato dall’iniziativa di alcuni giovani elpidiensi. Tre momenti scandiranno la giornata, in tre location differenti all’interno del centro storico: un pranzo conviviale, una conversazione con il poeta Franco Arminio, un aperitivo musicale al tramonto.

Fermare il tempo, rallentare, ritrovare il piacere delle piccole cose. Godere di un pranzo tra amici, apprezzare la lettura di una poesia o gustare un bicchiere di buon vino al tramonto, con un ricercato sottofondo musicale. È questo l’otium per i giovani elpidiensi che, solo qualche mese fa, hanno lanciato il progetto “Otzio” - che proprio nel nome si rifà a quell’idea sacra nell’antica Roma di ‘dolce far niente’, di godere di attività piacevoli per la mente e per il corpo come un momento necessario nella vita di ogni uomo. Otzio nasce come progetto di ospitalità diffusa (ne avevamo parlato qui) ma vuole in realtà essere anche molto altro: attraverso un format che coniuga ospitalità, cultura, arte ed enogastronomia, mira a rilanciare il centro storico elpidiense invitando turisti, curiosi e, perché no, gli stessi elpidiensi, a viverlo in maniera nuova. Proprio in quest’ottica è nato il primo degli eventi organizzati dai ragazzi di Otzio, la ‘Giornata d’Otzio’ di domani, 28 maggio.


Il programma. L’evento si articola in tre momenti distinti, che si svolgeranno in tre location differenti sempre all’interno del centro storico elpidiense. Si parte a pranzo, con il pranzo condiviso in via Cunicchio: sarà un pranzo sui generis, una sorta di grande pranzo di quartiere, in cui su una lunga tavolata ci si ritroverà per condividere cibo, vino, chiacchiere e risate. Lo stesso cibo verrà condiviso, perché se da un lato gli organizzatori forniranno parte delle vivande, i partecipanti sono invitati a portare il resto, come dolci, caffè, vino, ammazzacaffè, proprio come in un vero pranzo in condivisione. A fare da sfondo al pranzo, un percorso per immagini del fotografo elpidiense Nazzareno Cappella, che permetterà di rivivere luoghi, volti e storie di Sant’Elpidio a Mare. Il secondo momento d’ozio è invece dedicato all’anima, con il poeta Franco Arminio che, nell’arena Alberto Sordi (Cortile del Cunicchio), darà lettura di alcuni dei suoi più noti componimenti. L’intervento di Arminio avrà inizio alle ore 17:00, i posti sono limitati. A chiudere la giornata, al tramonto, gli organizzatori danno appuntamento allo Slargo dei Torrioni, dove dalle 19 risuonerà la “musica dal balcone” selezionata da Gianluca Paolucci vinyl dj set e Storteaux bass live performance. La musica, diffusa dal balcone di una casa, farà da sottofondo all’aperitivo, con vista sulle colline marchigiane, che sarà curato da I Pozzacci, noto locale del centro storico.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.

   

da Roberta Ripa

fermo@vivere.it





Questo è un articolo pubblicato il 27-05-2023 alle 16:10 sul giornale del 28 maggio 2023 - 456 letture

In questo articolo si parla di cronaca, attualità, pranzo, aperitivi, eventi, Sant'Elpidio a Mare, vinile, notizie, franco arminio, tramonto, articolo, Roberta Ripa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eaiP





logoEV
logoEV
qrcode