x

Festival della Calligrafia: una giornata di festa per le scuole partecipanti al concorso. 97 bambini premiati

4' di lettura 27/05/2023 - Primo Festival di Calligrafia in Italia. Al teatro comunale di Porto San Giorgio. Si celebrano le 137 classi coinvolte nel Festival della Calligrafia. Premiati 97 alunni che hanno partecipato al concorso.

Sul palco del Teatro Comunale di Porto San Giorgio si alternano Carlo Nofri, direttore del Festival e presidente di OSSMED e il coordinatore del Festival Alessandro Ciaudano. Ospite d’onore dell’evento l’On. Monica Ciaburro, prima firmataria di una proposta di legge attualmente in discussione presso la Commissione Cultura della Camera dei deputati che riguarda la scrittura manuale. In particolare, questo disegno di legge propone la “Giornata Nazionale della Scrittura manuale” e l’istituzione di un Comitato intergovernativo di esperti per la candidatura della scrittura manuale come patrimonio immateriale dell’umanità all’UNESCO.

D’altronde, spiega Nofri, l’UNESCO non va considerato come un’arca di Noè in cui mettere in salvo qualcosa che è in pericolo, piuttosto è un braccio delle Nazioni Unite che sta costruendo una navicella spaziale proiettata verso il futuro. Noi siamo chiamati a “caricare” tutte quelle cose che non vogliamo perdere. Ed è una metafora calzante soprattutto se pensiamo alla calligrafia. “Della mia scuola elementare ricordo soprattutto la scrittura – esordisce così l’On. Ciaburro – ogni bambino aveva il suo modo di scrivere una stessa letterina in corsivo”. La nostalgia non è certo l’unica motivazione che ha spinto l’onorevole a iniziare questa battaglia. È infatti convinta che nel momento in cui scriviamo a mano ci concentriamo di più e diamo peso a ogni singola parola. In aggiunta, “la scrittura manuale permette a ognuno di esprimere la propria anima”. Ma una precisazione è dovuta: la Ciaburro non è contro la tecnologia, ma deve essere la tecnologia al nostro servizio e non dobbiamo permettere il contrario. La personalità di ognuno è meno visibile dalla scrittura digitale, mentre quella manuale permette di cogliere le sfumature della psicologia di ognuno di noi. (Pensiamo, ad esempio, alla grafologia, una tecnica che permette di avvicinarsi all’analisi psicologica dello scrivente).

Dopo una dovuta introduzione, è il momento di dare spazio ai veri protagonisti di questa giornata di festa: gli alunni. Come dice l’onorevole con emozione: grazie ai piccoli che si sono messi in gioco il disegno di legge diventa realtà. Ma prima di passare alla consegna degli attestati, Alessandro Ciaudano annuncia i dati sorprendenti di questo festival: hanno aderito 10 istituti comprensivi su 14, e sono stati coinvolti 210 insegnanti per 137 classi. I ragazzi raggiunti in totale sono 1.848. E non solo i bambini, ma ai convegni e ai corsi hanno partecipato ben 500 adulti. “C’è stato tanto entusiasmo e questo ci spinge a pensare a un secondo Festival della Calligrafia, che verrà organizzato tenendo in considerazione i consigli emersi dai questionari sottoposti ai docenti” dice Ciaudano.

Piano piano salgono sul palco i bambini ansiosi di ricevere il riconoscimento, accompagnati dagli insegnanti. A consegnare le pergamene sono stati chiamati: l’assessore alla cultura di Porto San Giorgio Carlotta Lanciotti, il presidente di UNIPOP Ettore Fedeli, i consiglieri regionali Andrea Putzu e Marco Marinangeli, la consigliera provinciale Pisana Liberati e Fermino Giacometti, Presidente dell’Istituto Grafologico Internazionale “Girolami Moretti” di Urbino e Maria Antonietta Di Felice, assessore all’Urbanistica di Fermo.

Per l’ISC Leonardo Da Vinci sono stati premiati: Emanuele Zappalà, Bastiani Edoardo,Diana Evangelista Bernetti, Sofia Petrini, Agnese Macchini, Beatrice Spina, Vittoria Seghetti, Sara Chahiq, Anna Del Bello, Beatrice Tassotti, Elisa Mazzi, Riccardo Paciotti, Lorenzo Tomassini, Camilla Bracalente, Davide Marinangeli, Arianna Ghitarrini, Alice Quintozzi, Christian Paradiso, Gioia Streppa, Carassai Giulia, Alessia Bagalini, Simone Giacobbi, Sofia Ciuccarelli, Jamaica Brasili, Mariarosa Marilungo, Alberto Marian Pricop. Per l'ISC Nardi di Porto San Giorgio: Leonard Suplizi, Nicolò Andrenucci, Marta Vallesi, Anna Tritrini, Riccardo Properzi, Rachele Regina Angelini, Adelaide Casciello, Bianca Burattini, Fiamma Casciello, Margherita Tullio, Giovanni Chiarini, Alice Panfili, Elena Rubicini, Maja Bagalini, Giulia Iacoponi, Maria Claudia Marangoni, Vittoria Butteri, Matilde Maria Cartan. Sono state premiate due piccole studentesse dell’Istituto delle Canossiane: Costanza Lamponi e Ariel Bellumore. Dell'ISC di Monterubbiano sono stati premiati: Ennia Nicole Marcozzi, Alessandro Pistonesi, Leonardo Buratti, Chantal Massi, Miryam Daisy Napoleoni, Giulia Morganti, Alessandro Rubicini, Anna Brilli, Azzurra Tomassini, Nicole Tortorella, Bianca Fazi, Elisa Ortu. ISC di Montegiorgio: Tiburzi Maria Sole, Antolini Sofia, Cesetti Aessandro, Margherita Ortenzi, Desiree Lapenna, Maryem Whabi, Benedetta Casenove, Benedetta Rutili, Mariangela Bastianelli. ISC di Sant’Elpidio a Mare: Valeria Ottaviani, Gizel Torresi, Vittoria Zengarini, Jinxuan Ma, Ehan Hossain Kamal, Federica Amatucci, Mattia Scoppa, Giulia Mattetti, Yuqin Ma. ISC di Montegranaro: Giulia Matricardi e Arianna Salvatelli. Scuola di Falerone: Anna Peroni, Federico Pierini, Claudia Marcattili, Mattia Innamorati, Emma Giuggioli, Illia Golub, Nicole Dell'Oso, Sabrina Benkrara. Scuola Betti di Fermo: Elisa Del Gatto, Samara Ibrahim Idris, Bottoni Riccardo, Miriam Lucci, Santarelli Andrea, Gabriele Concetti, Elikia Berenice Kitenge. Scuola Fracassetti di Fermo: Isa Bahtijari, Arthur Mecozzi, Jason Gjoklaj, Olivia Sardellini, Elisa Tomassini.

A conclusione dell’evento il taglio del nastro del Sindaco di Porto San Giorgio Valerio Vesprini per l’inaugurazione della mostra di scrittura manuale che rimarrà aperta oggi e domani alla Sala Castellani (davanti al teatro).

Complimenti a tutti!


   

da Silvia Cotechini







Questo è un articolo pubblicato il 27-05-2023 alle 14:22 sul giornale del 28 maggio 2023 - 1532 letture

In questo articolo si parla di attualità, unesco, scuole, alunni, insegnanti, premiazione, onorevole, articolo, Silvia Cotechini, calligrafia, ciaburro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eaif





logoEV
logoEV
qrcode