x

Morto l'architetto Fabio Mariano, una grave perdita per la cultura marchigiana e italiana

2' di lettura 25/05/2023 - FERMO - Aveva pubblicato molti libri anche con la Fondazione Carifermo e con l'Editore Andrea Livi di Fermo che lo ricorda così: «Ciao Fabio, ci mancherai. Con le tue pubblicazioni hai tracciato un segno indelebile nella storia dell'Architettura della Marche. Siamo onorati di aver pubblicato con te sette interessanti volumi, mentre ci apprestiamo a dare alle stampe Paesaggi d'architettura delle Marche».

Fabio Mariano (nato a Roma nel 1949 ma marchigiano di adozione), architetto, è stato Professore ordinario di Restauro Architettonico presso l’Università Politecnica delle Marche dove ha svolto attività didattica e di ricerca dal 1975 al 2020.

Con le sue oltre 220 pubblicazioni scientifiche Mariano ha delineato e promosso la conoscenza, la valorizzazione e la tutela dell’architettura storica, specialmente delle Marche. Ha svolto attività professionale e di consulenza in particolare nel settore del restauro e della conservazione di significativi edifici monumentali, dell’arredo urbano di piazza storiche e dell’allestimento di musei e mostre nazionali.

È stato membro di varie accademie ed associazioni culturali, curatore e relatore in numerosi convegni nazionali ed internazionali; membro di numerosi comitati scientifici di riviste disciplinari; membro onorario dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti; della Deputazione di Storia Patria per le Marche.

Mariano è stato responsabile per le Marche dell’Atlante del Barocco in Italia (Accademia dei Lincei); già Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona (2009-2014); Vicepresidente del Consiglio Scientifico Nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli e della Sezione Marche per cui ha fondato e ha diretto dal 1997 la rivista «Castella Marchiae».

L'architetto Fabio Mariano è stato responsabile scientifico della proposta di candidatura ufficiale del Santuario di Loreto alla lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (2012-17).
Vincitore del Premio Internazionale Salimbeni 1987 per la Storia e la Critica d’Arte (con Federico Zeri) con la monografia sul Palazzo della Signoria di Jesi, e successive menzioni d’onore nel 1991 (con Pietro Zampetti) e nel 2005 (con Carlo Bertelli); vincitore del Premio Frontino-Montefeltro 1997 (con Carlo Bo); vincitore del I Premio al Concorso Nazionale di Architettura del Paesaggio «Pietro Porcinai» (Migliore opera paesaggistica realizzata in Italia nel biennio 1999-2000: con il restauro e ristrutturazione dei Giardini Diaz a Macerata).

Insignito del Premio «Benemerito per la Storia delle Marche» (2008), il prof. Mariano è stato membro del Comitato Scientifico del Premio Marche, Biennale d’Arte Contemporanea (dal 2018).

ARTICOLI CORRELATI

https://www.viverefermo.it/2021/03/07/andrea-livi-50-anni-da-editore/917123/








Questo è un articolo pubblicato il 25-05-2023 alle 10:55 sul giornale del 26 maggio 2023 - 1714 letture

In questo articolo si parla di attualità, Fabio Mariano, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/d0P8





logoEV
logoEV
qrcode