x

Tra Università del tempo libero e corsi d’inglese, Petritoli vince con la cultura

5' di lettura 24/05/2023 - Bambini e adulti entusiasti delle iniziative e l’Amministrazione Pezzani fa centro ancora una volta. Nello scorso weekend, si sono conclusi con l’anno accademico dell’Università del tempo libero e il corso di inglese per ogni età. Cerimonie finali ‘super-partecipate’. De Carolis Consigliera alla cultura: “Ci abbiamo creduto con coraggio, passione e impegno. Ottimi risultati. Petritoli punto di riferimento per la cultura, declinata in ‘mille’ modalità”.

Se c’è un Comune che punta e sa puntare sulla cultura in modo vincente, senza dubbio quello è Petritoli. Uno dei Borghi più belli d’Italia, oltre ad essere fulcro per turismo ed attività affini, è un punto di riferimento, nel territorio fermano, per quanto riguarda il settore culturale.

Negli ultimi sei mesi, tante sono state le iniziative di questo genere sviluppate e portate a termine, due in particolare hanno riscosso grande successo e notevole partecipazione. Stiamo parlando dell’Università del tempo libero e del Corso d’inglese per grandi e bambini. Le due realtà, avviate lo scorso novembre, hanno accompagnato partecipanti, appassionati ed ‘affamati di cultura’, coinvolgendoli in una serie di attività strutturate ed organizzate nel migliore dei modi.

Entrambe le iniziative si sono concluse durante il weekend appena trascorso. L’anno accademico dell’Università del tempo libero si è chiuso con una cerimonia ‘super-partecipata’ e la mostra d’arte con le opere degli ‘studenti’, in contemporanea il corso d’inglese ha ‘congedato’ tutti con uno spettacolo in lingua svoltosi nel suggestivo ‘salotto’ del Teatro dell’Iride.

Qualche dato di questo considerevole successo? Partendo dall’Università del tempo libero, 6 sono state le discipline affrontate dagli studenti, seguiti in questi percorsi da Docenti qualificati e di grande rilievo. Nove ore complessive per ogni corso e tante materie sul tavolo dei partecipanti, dalla Psicologia alla Filosofia, passando per la Storia dell’arte, l’antropologia, l’enologia e l’astronomia con lo studio di pianeti e corpi celesti.

Oltre 40 alunni di età compresa tra i 45 e gli 80 anni, provenienti da tutta la Regione: “E’ stato un successo sotto tutti i punti di vista – afferma con orgoglio Daniela De Carolis, consigliere alla cultura che ha seguito in prima persona ed organizzato il tutto – Il grande entusiasmo e il coinvolgimento dei partecipanti è la conferma che la formula funziona. Vedere gente venire da ogni parte della regione, ci riempie di gioia e dà la prova di quanto l’Università del tempo libero servisse nel panorama delle iniziative culturali”.

Studenti entusiasti, professori di assoluto spessore ed un bel ritorno per Petritoli: “I partecipanti hanno apprezzato i corsi e sono rimasti ammaliati dalla bravura dei professori. Ovvio, qualcosa da migliorare c’è sempre, ma già per il prossimo anno accademico abbiamo in serbo diverse novità – confida la De Carolis – Organizzare l’intero sistema non è semplice, ma per amore di questo territorio lo abbiamo fatto con profonda passione e i risultati si vedono. L’appoggio dell’intera Amministrazione e del Sindaco Pezzani è stato fondamentale. Queste iniziative, inoltre, creano un significativo ritorno per Petritoli, perché, per 4 giorni a settimana, da novembre a maggio, il centro storico si ripopola. Insomma, è anche una promozione per il Paese”.

Avete raggiunto tutti gli obbiettivi che vi eravate prefissati 6 mesi fa? “Direi proprio di sì. Basti pensare, che gli studenti non volevano che le lezioni finissero, avrebbero continuato fino all’estate. Come ultimo appuntamento dell’UTL, abbiamo in programma una visita guidata ad Urbino, dove il Prof. Capriotti illustrerà Palazzo Ducale – aggiunge Daniela – La cerimonia conclusiva con la consegna dei diplomi e la mostra d’arte sono stati momenti molto sentiti e particolarmente apprezzati dall’intera comunità. Anche da questo, abbiamo capito di aver creato qualcosa di speciale. Abbiamo riunito gente qui a Petritoli, che magari nemmeno conosceva il nostro Borgo. Abbiamo dato, a tante persone che non hanno un hobby, un momento di spensieratezza, di svago dove conoscere cose nuove, approfondirle e scoprire meglio se stesso e gli altri. Con questo genere di iniziative, Petritoli vuole diventare un punto di riferimento per la cultura del territorio, magari coinvolgendo anche altre realtà della Valdaso”.

Fa da eco anche il Corso d’inglese per tutte le età, conclusosi nel migliore dei modi: “Da insegnate di inglese e appassionata di questo genere di attività, debbo dire che questa iniziativa è riuscita sotto ogni punto di vista. Numero di partecipanti sorprendete, bambini e adulti coinvolti dalla prima all’ultima ora di lezione, tutti felicemente interessati sia di imparare che divertirsi. Un grande grazie va alla professoressa madrelingua Ruth Baldry, vera e propria anima del corso – afferma la Consigliera – Non è stato un semplice corso frontale di inglese, ma Ruth ha modificato il modo di fare lezione, dando ampio spazio all’insegnamento attraverso lo svago, il gioco e le risate. In questo modo, i partecipanti hanno appreso molto di più e lo spettacolo finale, da sold out al Teatro dell’Iride, è stato la ciliegina sulla torta. Sul palco, bambini e adulti sono stati speciali”.

Oltre 50 partecipanti, provenienti dall’intero territorio provinciale e anche dall’ascolano: “Sentirmi dire da genitori che la loro figlia era entusiasta di venire a lezione di inglese è la perfetta conferma che abbiamo fatto un bel lavoro – conclude la De Carolis – Mancava un corso del genere e con queste modalità, siamo felici di averlo realizzato a Petritoli. Ora a lavoro per le nuove iniziative culturali dei prossimi mesi tra musica, arte, reading ed enogastronomia”.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.











logoEV
logoEV
qrcode