x

La co-terapia

1' di lettura 24/05/2023 - Il tandem è un mezzo di locomozione a impatto ambientale zero che permette di muoversi a condizione di non farlo da soli. Infatti se si vuole andare in tandem è necessario trovare un compagno con cui condividere il percorso.

Questo tipo di pedalata obbliga ad una comunicazione costante e chiara con il compagno al fine di evitare perdite di equilibrio e cadute più o meno rovinose. La sincronia del movimento necessita di allenamento, affiatamento ed alcune abilità.
Di fondamentale importanza risulta inoltre la possibilità di potersi scambiare i ruoli: entrambi i ciclisti/terapeuti devono avere la possibilità-capacità di mettersi seduti davanti per sperimentare la responsabilità della conduzione così come di posizionarsi sul sellino posteriore avendo come obiettivo quello di collaborare con il collega.

Sinergia, cooperazione ed equilibrio sono alla base della co-terapia, un intervento che prevede la compresenza di due psicoterapeuti, specializzati a lavorare insieme con le coppie e le famiglie.
Questa metodologia di lavoro nasce da anni di studi, ricerche e pratica clinica attuati in grandi centri di psicologia.
La co-terapia costituisce un luogo sicuro dove le persone possono accedere alla doppia possibilità di essere ascoltate, contenute ed aiutate.
Abbiamo coniugato emozione e razionalità, ordine e flessibilità, concretezza e astrazione.
Ed eccoci quindi a pedalare insieme su un tandem terapeutico.


di dott.ssa Lucia Callarà
e dott.ssa Sara Sacchini
fermo@vivere.it





Questo è un articolo pubblicato il 24-05-2023 alle 09:24 sul giornale del 25 maggio 2023 - 152 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, dott.ssa Lucia Callarà, dott.ssa Sara Sacchini, Rubrica di psicologia: Legami

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/d0zf





logoEV
logoEV
qrcode