x

Sant’Elpidio a Mare: Controllo del Vicinato, un bilancio del progetto. Pignotti: “puntiamo a crescere e coinvolgere altri Comuni”

3' di lettura 23/05/2023 - Si è tenuto ieri un incontro tra autorità, rappresentanti delle forze dell’ordine e cittadinanza per tracciare un bilancio del progetto di Controllo del Vicinato già attivo sul territorio. Presenti rappresentanti di Civitanova Marche e il sindaco di Monte Urano, che intende lanciare il progetto anche nel proprio Comune.

Autorità e cittadini si sono dati appuntamento ieri sera, presso l’ex Tribunale di Sant’Elpidio a Mare (ora sede della Protezione Civile), per tracciare un bilancio del progetto di Controllo del Vicinato (CdV), attivo già da diversi anni sul territorio elpidiense, prima in maniera informale e in seguito istituzionalizzato dall’amministrazione comunale con un protocollo in prefettura. A illustrare il progetto a cittadini e referenti di zona, al fianco del sindaco Alessio Pignotti, il vice comandante della polizia locale Mascia Paolucci, il referente CdV per Sant’Elpidio a Mare, Rossano Orsili, e il colonnello Enzo Musardo, perito balistico forense nonché referente CdV per la Regione Marche. Presenti anche la sindaca di Monte Urano, Moira Canigola e il referente del CdV di Civitanova Marche, Comune che per primo ha ispirato l’iniziativa elpidiense.

“Il concetto alla base del Controllo del Vicinato è quello di una sicurezza partecipata”, spiega la vice comandante Paolucci; “prendere parte a questi gruppi comporta la riscoperta di una socialità allargata, ci rende cittadini attenti sul piano della sicurezza, ma non solo”. Il controllo, infatti, come spiega, non si limita alla segnalazione di situazioni di pericolo, ma anche di anomalie, disservizi, problematiche quotidiane quali atti vandalici, abbandono di rifiuti, e molto altro: in questo senso, il CdV diventa un valido sostegno all’operato dell’amministrazione comunale. Ed è a tal proposito che il sindaco Pignotti ricorda quanto i gruppi si siano rivelati preziosi nell’emergenza maltempo della settimana scorsa: il sindaco stesso si è servito infatti della chat con i referenti di zona per diffondere le comunicazioni su viabilità e interventi, ricevendo a sua volta in tempo reale segnalazioni e informazioni sulla situazione di canali, fiumi e viabilità. “Sentire la grande partecipazione da parte di tutti dà un enorme supporto a chi è dalla nostra parte e deve prendere le decisioni in situazione di forte pressione”; “dopo una partenza dal basso, abbiamo cercato di organizzare il progetto al meglio e oggi, non senza qualche difficoltà, siamo praticamente su tutto il territorio”, continua Pignotti; “ora l’obiettivo è quello di crescere, estendendo il progetto ad altri Comuni, con cui collaborare e far rete”.

E tra i territori limitrofi sicuramente interessanti c’è il Comune di Monte Urano; “avevamo avviato l’iter burocratico di formalizzazione nel 2020, poi la pandemia e problemi di varia natura ci hanno costretti a uno stop”, spiega la sindaca Canigola. A Monte Urano il Controllo del Vicinato è una realtà attiva già da tempo, ma solo nella forma di una chat spontanea di cittadini in cui ci si scambia segnalazioni e informazioni; quel che manca è la formalizzazione istituzionale, necessaria ad avere un supporto da Comune e Prefettura. “È mia intenzione lanciare il progetto, per questo vorrei capire come attuare il modello efficiente di Sant’Elpidio a Mare, ma anche come formare i cittadini senza esporli a rischi ulteriori”, spiega la sindaca. E tra i rischi, senza dubbio, c’è per i cittadini quello di sentirsi in diritto di intervenire bypassando le forze dell’ordine: un rischio che, come spiega il colonnello Musardo, è scongiurato proprio dalle norme che regolamentano il CdV a livello nazionale. A Musardo, in qualità di referente regionale, è affidata in chiusura l’illustrazione di tutti gli aspetti tecnico-normativi che regolano il progetto, informazioni di cui i referenti di zona e i cittadini presenti in sala hanno fatto tesoro per il proseguimento del progetto.



   

da Roberta Ripa

fermo@vivere.it







Questo è un articolo pubblicato il 23-05-2023 alle 17:06 sul giornale del 24 maggio 2023 - 358 letture

In questo articolo si parla di cronaca, attualità, monte urano, Sant'Elpidio a Mare, notizie, articolo, controllo del vicinato, moira canigola, pignotti, Roberta Ripa, referente

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d0um





logoEV
logoEV
qrcode