x

Altidona, Accademia Malibran: fantasia e colori tra classicismo e romanticismo

3' di lettura 23/05/2023 - Appuntamento a sabato 27 Maggio ore 21.15 presso la Sala Colonna della nota accademia altidonese con il recital del giovane pianista Marco Ottaviani.

Vincitore della borsa di studio Giacomo Nicolai per l'anno 2023, Marco Ottaviani sarà il protagonista del concerto pianistico di sabato e darà prova del suo talento affrontando le pagine del grande repertorio pianistico attraverso le musiche di Schumann, Schubert e Liszt. Classe 2001, Ottaviani si è diplomato a 17 anni presso il Conservatorio Rossini di Pesaro con il massimo dei voti. Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da importanti pianisti come Paleczny, Petrushansky, Pace, Lucchesini, Antonioli, Vladar, Marvulli, Pallottini, Bordoni e Butzberger, risultando vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2022 ha rilasciato un disco per Onclassical dedicato a Schumann e, al momento, è iscritto al corso di direzione d'orchestra a Bologna con Marco Boni. Attualmente studia presso l’École de Musique A. Cortot di Parigi con Rena Shereshevskaya nel corso Diplôme de concertiste.

“È sempre una grande emozione ospitare giovani musicisti nel cartellone Concerti Oro dell'Accademia Malibran. - il commento della direttrice artistica dell'Accademia Rossella Marcantoni - I vincitori delle Borse di Studio Giacomo Nicolai si sono sempre rivelati di un talento straordinario; anche quest'anno avremo modo di apprezzare due giovani virtuosi del pianoforte, Marco Ottaviani e Flavio Tozzi. Sono certa che ci regaleranno grandi emozioni. Ringrazio a nome dell'Accademia Malibran l'Avvocato Erminia Fidanza e il Signor Stefano Nicolai per la donazione”. Quest’anno, infatti, le Borse di Studio Giacomo Nicolai saranno assegnate a Marco Ottaviani e Flavio Tozzi, i quali riceveranno un premio in denaro che l’avvocato Erminia Fidanza e il signor Stefano Nicolai di Fermo, sostenitori delle attività rivolte ai giovani talenti della Malibran, donano ogni anno in memoria del loro figlio Giacomo prematuramente scomparso.

“L'Accademia – proseguono le parole di Marcantoni - ha sempre avuto un occhio di riguardo per i talenti della nuova generazione, che intendono fare della musica il loro mestiere e che hanno dimostrato di avere già qualità tecniche e interpretative eccellenti con un repertorio già ben formato. Molti di questi giovani musicisti, che hanno ricevuto questo premio, hanno intrapreso carriere luminosissime: Luca Grianti ammesso alla Juilliard School di New York, il chitarrista jazz Paride Pignotti alla Berklee School of Music di Boston, il pianista Federico Ercoli alla Eastman School of Music di New York, la pianista Eri Hamakawa all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano e il pianista Giulio Chiarini all'Accademia pianistica di Imola”.

Il concerto è in collaborazione con Admo Marche - Colline Fermane, associazione che si occupa di sensibilizzare i giovani in età compresa tra i 18 e i 35 anni sul tema della donazione di midollo osseo. Al termine della serata, invece, vi sarà un brindisi in onore della musica in Sala Malibran con i vini dell'Accademia Cantatrice e Guarracino, accompagnati dagli Amaretti della Valdaso.


   

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it









logoEV
logoEV
qrcode