articolo
Primo secolo di vita per L’ITET Carducci-Galilei, grande cerimonia al Teatro dell’Aquila


Ad aprire l’evento la banda musicale dell’ITET che inaugura suonando l’inno di Mameli. Sul palco, insieme al presentatore Raffaele Vitali, una emozionata ed orgogliosa Cristina Corradini, dirigente scolastica dell’istituto Carducci-Galilei
Molte le autorità presenti e che sono intervenute per festeggiare il traguardo dell’ITET di Fermo, e il primo a parlare non poteva che essere il sindaco Calcinaro, che ha detto” Carducci realizzò tra le altre cose anche via Roma, e per venire qui in teatro si attraversa la strada del Carducci. Progetti importanti della scuola che porta il suo nome sono ad esempio l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’alternanza scuola-lavoro fatta in collaborazione con il Comune, che recentemente ha avuto modo di assumere una ex studentessa a pochi anni dal diploma. Questa è una scuola che prepara alle difficoltà burocratiche, molto diffuse in Italia”.
Anche il Governo ha partecipato alla cerimonia grazie ad una lettera da parte del Ministro dell’Istruzione Valditara, assente per motivi istituzionali.
Tra le altre autorità presenti all’evento il Presidente della Provincia di Fermo Ortenzi, il quale ha affermato che la Provincia sta facendo ingenti investimenti su quella scuola, oltre dieci milioni di euro tra fondi per il sisma e PNRR andranno all’ITET per ammodernare spazi, tecnologie e la palestra. Di seguito Sabatini Presidente della Camera di Commercio della Regione Marche:” L’ITET è una delle eccellenze di Fermo, e lo ringraziamo per aiutare il mondo dell’impresa”.
L’evento di ieri ha nelle sue fondamenta il lavoro del più recente indirizzo scolastico dell’ITET, ovvero quello di grafica e comunicazione, che ha permesso ai ragazzi di creare video per raccontare i cento anni della scuola, nonché grazie alla partecipazione del Prof. Stefano Novelli la creazione del nuovo logo. A tal proposito il Prof. ne ha spiegato il significato, focalizzandosi sulla presenza di quadratini neri sulla sinistra, e dicendo che rappresentano l’elemento di modernità: i pixel. L’ITET prosegue guarda al futuro della comunicazione e della tecnologia, proponendo infatti anche elementi di gamification (metodo di interesse all’apprendimento basato su logiche ludiche), proponendo infatti l’app con un gioco appartenente all’istituto. Futuro, ma con uno sguardo al passato, mai da dimenticare, motivo per cui i ragazzi hanno creato una video intervista alla direttrice della biblioteca Romolo-Spezioli sul legame della città di Fermo con la figura di Carducci, architetto che operò moltissimo a Fermo.
In seguito, molti altri altri ex-studenti ed ex presidi della Ragioneria di Fermo hanno preso la parola per ricordare i loro anni scolastici, tra loro ci sono diversi sindaci dei vari comuni della Provincia di Fermo.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/d8Ms
Commenti
