x

Incontro con gli autori: gli studenti dell'IISS Carlo Urbani protagonisti della lettura

3' di lettura 05/05/2023 - Il doppio appuntamento con la scrittrice siciliana Nadia Terranova ha concluso il ciclo di Incontri con gli autori organizzato dalla Biblioteca Multimediale e dal Dipartimento di Lettere dell’IISS “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio.

La sera del 3 maggio la scrittrice ha incontrato le famiglie degli studenti dell’Urbani e la cittadinanza al Polo Culturale “Gigli”: a presentare Nadia Terranova sono state le studentesse Erika Marzialetti, Benedetta Pizzuti, Elena Ricci e Camilla Salvucci. La mattina del 4 maggio la scrittrice ha invece raggiunto gli studenti di 8 classi del Liceo Scientifico di Montegiorgio e di Porto Sant’Elpidio; presente anche una classe dell’Alberghiero di Sant’Elpidio a Mare in collegamento su Meet. Il progetto Incontri con gli autori, magistralmente coordinato e diretto dalla prof.ssa Annalinda Pasquali, è stato articolato in due parti: la prima ha riguardato la lettura di autori contemporanei o classici in lingua inglese; la seconda parte ha visto invece l’incontro tra gli studenti e i traduttori dei classici della letteratura anglofona e gli scrittori contemporanei. Quest’anno gli studenti, davvero molto interessati, bravi e puntuali nella lettura dei testi loro assegnati, hanno incontrato l’autrice Viola Ardone, di cui sono stati letti i romanzi “Il treno dei Bambini” e “Oliva Denaro”; Paolo Bonora, il traduttore di Gavriel Savit, autore del fantasy gotico “La strada del ritorno”; Giorgio Scianna, di cui hanno letto “La regola dei pesci” e “Cose più grandi di noi”; a chiusura Nadia Terranova che ha presentato il suo ultimo lavoro “Trema la notte”, un romanzo storico realistico che è molto piaciuto agli studenti. Se gli incontri con i narratori contemporanei sono stati rivolti a tutte le classi, il lavoro di traduzione sul testo è stato indirizzato esclusivamente agli studenti delle classi quinte. Proprio questi ultimi hanno incontrato i traduttori Vincenzo Latronico, scrittore e traduttore di Oscar Wilde, che li ha introdotti a un capitolo del famoso romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”; Luca Manini, traduttore per Bompiani di Carrol, che ha spiegato la traduzione di un capitolo di “Alice nel paese delle meraviglie”, con un ricco apparato di citazioni e contestualizzazioni. Ma l’attività della Biblioteca Multimediale e del Dipartimento di Lettere non si è esaurita qui: l’IISS “Carlo Urbani” mette a disposizione degli studenti, dei docenti, del personale ATA e delle famiglie la piattaforma multimediale MLOL, che consente il prestito digitale e la lettura gratuita. Inoltre ha avviato il progetto “Recensione collettiva”, nella quale il gruppo classe scrive la scheda libro dei romanzi letti e la pubblica sui social. Aperto e in attesa dei primi testi, anche lo spazio “I lettori suggeriscono”, dove gli studenti, in autonomia, recensiscono i libri che liberamente scelgono di leggere. L’animus motore immobile di tutto ciò è la ferrea convinzione che la scuola debba produrre cultura sul territorio, oltre che formare ogni singolo studente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-05-2023 alle 13:51 sul giornale del 06 maggio 2023 - 88 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d7dG





logoEV
logoEV
qrcode