x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Altidona: alla Malibran è la volta dei giovani interpreti del Pergolesi Jazz Ensemble

3' di lettura
324

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it


Continuano gli appuntamenti con la musica di qualità presso la Sala Colonna dell’Accademia Malibran di Altidona. L'appuntamento è per Venerdì 5 Maggio alle ore 21.15.

Protagonista della serata è il PJE, Pergolesi Jazz Ensemble, un gruppo composto da cinque brillanti e giovani iscritti ai corsi Jazz del Conservatorio Pergolesi di Fermo guidato dal Prof. Mauro De Federicis, docente presso l’istituzione musicale fermana. La formazione è costituita da Marta Del Papa, la voce, Andrea Donzelli al pianoforte, Nicola Marconi alla chitarra elettrica, Nicola Santecchia al basso elettrico e Andrea Cozzolino alla batteria, i quali eseguiranno brani cantati e brani strumentali della tradizione jazz di autori come Corea, Hammerstein, Fields, Bonfa e Jobim, alcuni proposti con arrangiamenti originali.

La Malibran, infatti, dando spazio alle nuove proposte meritevoli di attenzione, ha sempre rispettato quello che è tutt'ora uno dei principi cardine della stessa accademia, ovvero valorizzare le eccellenze, in questo caso, del territorio. Negli anni, sono stati scelti e messi in luce dalla Malibran giovani interpreti ai quali sono state assegnate le Borse di Studio Giacomo Nicolai, gentilmente donate dall'Avvocato Erminia Fidanza e Stefano Nicolai di Fermo, e successivamente ammessi nei più importanti atenei musicali del mondo: il pianista Luca Grianti alla Juilliard School di New York, il chitarrista jazz Paride Pignotti alla Berklee School of Music di Boston, il pianista Federico Ercoli alla Eastman School of Music di New York, la pianista Eri Hamakawa all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano e il pianista Giulio Chiarini all'Accademia pianistica di Imola, così come molti altri ammessi in altre altrettanto prestigiose istituzioni musicali internazionali.

Il concerto di Venerdì 5 Maggio è in collaborazione con il Conservatorio Pergolesi di Fermo, così come la sezione Giovani Interpreti della nota rassegna musicale proposta dall'accademia altidonese che, da quest'anno, vede il supporto di Admo Marche - Colline Fermane, un progetto nato per sensibilizzare i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni sul tema della donazione di midollo osseo. "Ringrazio il Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo, il direttore Nicola Verzina e il prof. Mauro De Federicis per la collaborazione al concerto del PJE Pergolesi Jazz Ensemble, - le parole della direttrice artistica Rossella Marcantoni - sono certa che sarà un evento ricco di bella energia ed emozioni. Vorrei ringraziare in particolare Admo Marche nella persona della sua Presidente Alessandra Ferroni per aver accolto la proposta. Ho pensato che, oltre alla valorizzazione di giovani musicisti talentuosi, fosse indispensabile dare un messaggio significativo destinato a tutti i ragazzi, musicisti e non. Occorre, infatti, informare e coinvolgere i giovani in queste iniziative, motivandoli alla vita civile e solidaristica così da richiamare nuovi donatori, poiché il midollo osseo può essere donato fino ai 35 anni. Necessario è far capire che un'esperienza del genere può arricchire le persone: con un grande gesto d’amore, coloro che si iscrivono all'associazione e che donano il midollo osseo possono salvare delle vite umane e cambiare l'esistenza di un malato, creando dei legami profondi. Del resto, anche la musica è vita e ha la capacità di creare forti interazioni tra le persone".

Al termine del concerto verrà proposto un brindisi in onore della musica con i vini dell'Accademia Cantatrice e Guarracino, accompagnati dai gustosi Amaretti della Valdaso.











qrcode