x

Porto Sant'Elpidio: Paolo Petrini fa tappa alla Corva, stasera tocca a Marina Picena. Neri Marcorè ospite illustre

2' di lettura 31/03/2023 - Dopo l'esordio al nuovo polo culturale Beniamino Gigli il candidato sindaco Paolo Petrini ha già incontrato i residenti di ben 3 quartieri ed il suo programma politico inizia ben a delinearsi.

Stasera sarà la volta del quartiere Marina Picena che vedrà la presenza di un cittadino illustre come Neri Marcorè che interverrà a sostegno della candidatura di Petrini. Sala gremita anche nell’assemblea tenuta da Paolo Petrini al Quartiere Corva. Un luogo dove si vive bene anche se naturalmente ci sono diversi interventi da implementare o da portare a termine. Primo fra tutti la nuova scuola primaria Collodi il cui inizio lavori è imminente e successivamente una scuola per l’infanzia da realizzare proprio nella attuale sede della stessa Collodi. Un sicuro beneficio per il quartiere sarà anche la realizzazione dell’Oratorio da parte della Parrocchia nell’area dietro la Chiesa dove la definizione urbanistica è completata. In questo incontro Petrini si è soffermato sul ruolo di supplenza che il Comune è chiamato a svolgere rispetto ad un servizio sanitario che sta perdendo colpi. Non solo per i fenomeni più evidenti legati all’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche, per i quali l’unica risposta non può essere solo la famiglia. A tal proposito nel corso della serata si è discusso della possibilità di creare un servizio diurno per anziani parzialmente autosufficienti in maniera da sgravare le famiglie ma anche del progetto di mettere insieme i Medici di Medicina Generale così da fargli svolgere quei servizi, come quello di Guardia Medica, che il Servizio Sanitario Regionale non garantisce più. In ogni modo per rispondere alle nuove sfide che la soddisfazione del diritto alla salute ci impone Petrini punta ad una maggiore integrazione con tutte le associazioni di volontariato che si occupano in particolare di prevenzione, con l’obiettivo di garantire alle persone che non possono accedere alla sanità privata una possibilità di controllarsi. Si è poi parlato dell’attivazione di percorsi partecipativi e di cittadinanza attiva attraverso cui guidare importanti processi di revisione e di approvazione di atti strategici in campo urbanistico, sociale e ambientale. Della progressiva acquisizione di competenze digitali dell’intera macchina comunale e del bisogno di formazione che su questo tema bisogna garantire anche ai cittadini.


   





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-03-2023 alle 14:11 sul giornale del 01 aprile 2023 - 124 letture

In questo articolo si parla di politica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d1sD





logoEV
logoEV
qrcode