x

Fermo, “L’intelligenza dell’errore”: incontro con Daniela Lucangeli

2' di lettura 31/03/2023 - Si terrà il prossimo 4 maggio 2023 alle ore 18.30 al Teatro dell’Aquila di Fermo l’incontro “L’intelligenza dell’errore” con Daniela Lucangeli, Prof.ssa di Psicologia dello sviluppo dell’università di Padova, organizzato dall’Osservatorio permanente sui disturbi specifici dell’apprendimento e dell’inclusione scolastica della Provincia di Fermo.

L’iniziativa si inserisce tra le tantissime attività che l’Osservatorio porta avanti da anni allo scopo di aiutare gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e le loro famiglie. “Si tratta di un incontro formativo di grande rilevanza – commenta il Presidente della Provincia di Fermo Michele Ortenzi – che propone un momento di riflessione legato al valore della componente emotiva nella crescita e nello sviluppo dei futuri adulti di domani. L’intento è quello di guidare genitori, insegnanti, educatori e tutti coloro che si relazionano a bambini, adolescenti e giovani adulti a comprendere come poter valorizzare le loro potenzialità”. “I nostri sforzi – aggiunge il Consiglio Provinciale Pisana Liberati - sono tesi a migliorare l’istituzione scuola proprio tramite le prime “sentinelle”, cioè i docenti, che sono chiamati ad “educere”, a condurre i ragazzi verso la formazione come individui, alla scoperta dei loro talenti e nel rispetto delle loro sensibilità.” “È tempo di una Scuola che abbia a cuore il potenziale migliore più che il giudizio dell’errore” come sintetizza il tema dell’incontro la prof.ssa Daniela Lucangeli. L’Osservatorio che ha sede nella Provincia di Fermo è costituito dall’ATS Fermo, gli ambiti territoriali sociali n. 19, n. 20 e n. 24, l’associazione italiana dislessia di Fermo, l’IPSIA Ricci di Fermo, l’IISS Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio, l’ISC interprovinciale dei Sibillini e il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti di Fermo (CPIA) e lavora in sinergia con gli enti locali e gli istituti scolastici del territorio fermano. Per informazioni sulle iniziative promosse dall’Osservatorio è possibile telefonare allo 0734/232245 o scrivere una e-mail a pubblicaistruzione@provincia.fm.it.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.

   





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-03-2023 alle 13:45 sul giornale del 01 aprile 2023 - 668 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d1rV





logoEV
logoEV
qrcode