x

Unimc e Istituto Comprensivo di Falerone insieme per l’inclusione: dalla formazione all’azione

2' di lettura 28/03/2023 - l’ISC di Falerone, in collaborazione con Wega Impresa Sociale, ha partecipato al progetto “Didattica orientativa e digitale”, di cui è unica scuola referente per la provincia di Fermo

Una scuola inclusiva si nutre dei legami con il suo territorio e restituisce ai suoi studenti un’esperienza che fa della diversità un’inesauribile fonte di ricchezza. Così l’ISC di Falerone, in collaborazione con Wega Impresa Sociale, ha partecipato al progetto “Didattica orientativa e digitale”, di cui è unica scuola referente per la provincia di Fermo. Il Progetto, finanziato dalla Regione Marche, ha visto la collaborazione con il dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata.

L’auditorium della sede scolastica di Falerone ha accolto una serie di lezioni e laboratori rivolti ai docenti dell’Istituto Comprensivo e tenuti dal Gruppo di Ricerca coordinato dalla Professoressa Catia Giaconi, Prorettrice vicaria e Professore Ordinario per la cattedra di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Macerata. Gli interventi, avvenuti lunedì 6, 20 e 27 marzo, hanno trattato temi legati alla didattica, all’inclusione e alle nuove tecnologie educative. Dalle fasi attuative e supporti digitali per il metodo di studio allo Study Empowerment for inclusion, dagli apprendimenti in ambienti digitali alle più recenti frontiere della ricerca didattica in ambienti immersivi come la Realtà Aumentata, la Realtà Virtuale e il Metaverso. Ogni incontro ha combinato la formazione teorica all’attività laboratoriale, permettendo ai docenti dell’ISC di Falerone di fare esperienza diretta dei dispositivi tecnologici messi a disposizione dal Centro di Ricerca TIncTec dell’Università di Macerata, diretto dalla Professoressa Giaconi.

Questi incontri sono il preludio ad un progetto di più ampio respiro, volto alla stipula di un accordo di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata e l’Istituto Comprensivo di Falerone per svolgere attività di formazione, ricerca e sperimentazione didattica ad alto valore aggiunto. Così, la ricerca scientifica si incarna nell’esperienza diretta dei docenti, disegnando innovative traiettorie di sviluppo e cooperazione per l’inclusione e la didattica.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.

   

di Redazione Vivere Fermo

fermo@vivere.it





Redazione VivereFermo


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-03-2023 alle 07:55 sul giornale del 31 marzo 2023 - 510 letture

In questo articolo si parla di cronaca, Redazione VivereFermo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dZSr





logoEV
logoEV
qrcode