x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Ripartono le attività culturali e didattiche alla Marina di Porto San Giorgio

2' di lettura
224

Per i più piccoli, arte e cultura del mare si uniscono, “L'Approdo” riprende la sua attività.

Per il terzo anno, questo piccolo edificio, unico rimasto del primo pontile realizzato tra gli anni '50 e '60, recuperato e valorizzato dal concessionario Marina di Porto San Giorgio, torna a ospitare un artista in residenza. Si tratta di Edoardo Manzoni, che occuperà L’Approdo a partire dal 22 marzo. È il quarto artista a essere ospitato all’interno del Marina e, come coloro che lo hanno preceduto, durante il periodo di residenza si farà guidare nella ricerca dal ricco patrimonio materiale e immateriale legato alla civiltà marinara e dei pescatori. Durante la permanenza dell’artista saranno organizzati dei laboratori didattici con le scuole che ne hanno fatto richiesta e, a inizio settembre, sarà allestita una mostra in occasione della quale verranno presentate le opere che l’artista realizzerà lasciandosi ispirare da questi luoghi e dai loro racconti. Continua sulla via della cultura il percorso del Marina di Porto San Giorgio, che sostiene la valorizzazione del patrimonio immateriale del luogo e una nuova vita dell'area portuale, in linea con la filosofia del Gruppo Marinedi. Come sottolinea l'amministratore unico Renato Marconi: “Il nostro obiettivo è quello di valorizzare attraverso la cultura i territori dove sono inseriti i nostri Marina, nel caso di Porto San Giorgio la collaborazione con Karusell si muove nell'ottica di un rilancio delle attività del porto, che stiamo cercando sempre più di inserire all’interno del discorso culturale e di partecipazione sociale del territorio. Il porto, infatti, non può essere solo inteso come luogo di sosta e transito dei diportisti, ma anche come nuovo sito di slancio culturale e di dinamiche relazionali e sociali per la comunità locale, i diportisti e quanti vorranno visitarlo”.

Così spiega Matilde Galletti storica dell'arte e referente di Karusell: "Con i laboratori didattici è possibile far esplorare e conoscere tutta l’area portuale e approfondire le tematiche legate alla civiltà marinara, grazie anche alla collaborazione di personaggi ad essa legati, che portano le loro preziose
testimonianze ai bambini. Le attività didattiche sono completamente gratuite, azione che vede sempre più manifesto l’interesse da parte del Marina a un’apertura verso il territorio attraverso iniziative volte all’inclusività e mosse dal desiderio di rafforzare l’idea di ‘comunità di patrimonio’ attraverso la valorizzazione dei diversi attori del territorio, per condividere e ampliare la conoscenza del patrimonio culturale storico".








qrcode