x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Monte Urano: “Storie… le nostre Storie”, domani l’evento contro la violenza di genere

2' di lettura
206

da Roberta Ripa

fermo@vivere.it


Nell’ambito della rassegna “Lei è Franca Viola”, l’Associazione L’Alveare propone per domani sera un evento dal titolo “Storie…le nostre Storie”, che vedrà protagoniste le storie di sofferenza (e rinascita) di alcune delle ospiti di Casa Sandra.

Torna domani sera la rassegna “Lei è Franca Viola”, il progetto culturale contro la discriminazione di genere ideato e promosso dal Comune di Monte Urano in collaborazione con le associazioni del territorio. Come di consueto, anche questa quinta edizione 2023 si svolge durante il mese di marzo (mese dedicato alla donna), con una serie di appuntamenti di varia natura curati di volta in volta dal Comune stesso o dalle varie Associazioni attive sul territorio. L’evento di domani, giovedì 30 marzo, sarà a cura dell’Associazione L’Alveare ODV che, in collaborazione con la struttura di accoglienza Casa Sandra, presenterà “Storie… le nostre Storie”. In un emozionante reading nella suggestiva cornice della Chiesa di San Rocco, il pubblico potrà ascoltare le drammatiche storie di alcune donne che, ora, sono ospiti di Casa Sandra. “Le storie di sofferenza e violenza di queste donne saranno il punto di partenza per una riflessione più ampia sulla violenza di genere, che è una problematica ancora fortemente presente nella nostra società”, ha commentato la Presidente dell’Associazione L’Alveare ODV, Silvia Petrini, tra le prime a sostenere l'iniziativa; “le storie che ascolteremo non sono solo le storie di queste donne, ma sono le storie di tutti noi, perché la violenza di genere è una questione che riguarda tutti, uomini e donne indistintamente: da questa consapevolezza, la decisione di dare questo titolo all’evento”, ha concluso, ringraziando inoltre Suor Rita e le educatrici di Casa Sandra per la grande disponibilità dimostrata nell'organizzazione dell'evento.

La serata, oltre ad affrontare la questione della violenza di genere, consentirà anche di presentare ai cittadini la realtà di Casa Sandra, la comunità di accoglienza per donne sole e in difficoltà inaugurata solo qualche mese fa nei pressi del centro storico cittadino (ne avevamo parlato qui). La struttura, gestita da Suor Rita e Suor Paola, può ospitare fino a 14 donne con figli piccoli a carico per periodi da 2 a 4 mesi prorogabili, e rappresenta al momento un unicum sul territorio, essendo una delle rare strutture di questo tipo nelle Marche.










qrcode