x

Porto Sant'Elpidio: firmato il protocollo d’intesa sulle politiche di Bilancio 2023 tra l’Amministrazione Comunale e le Segreterie territoriali di CGIL-CISL e SPI-FNP

4' di lettura 28/03/2023 - In data odierna l’Amministrazione Comunale di Porto Sant’Elpidio e le sigle sindacali hanno firmato il protocollo d’intesa sulle politiche di bilancio 2023.

Presente per il comune di Porto Sant’Elpidio Il Sindaco Nazareno Franchellucci e l’Assessore al Bilancio Emanuela Ferracuti , Alessandro De Grazia Segretario CGIL, Alfonso Cifani Segretario CISL, per Lega SPI Porto Sant’Elpidio Catia Barbaresi, Valentini Maurizio Segretario SPI, Claudio Scatasta per FNP. “Dopo dieci anni di mandato – Afferma il Sindaco Nazareno Franchellucci – posso affermare che i bilanci negli anni non sono stai mai uguali. I primi anni, dopo che mi sono insediato, sono stati particolarmente complicati a causa della compressione della spesa pubblica e al mancato rispetto del patto di stabilità. Queste situazioni di difficoltà avrebbero potuto portare ad una chiusura al confronto, al contrario, invece, il dialogo con le associazioni sindacali ci ha aiutato a ragionare sulle possibili soluzioni e a migliorare la situazione. Vorrei pertanto rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato garantendo alle casse comunali maggiore respiro e mi auguro che questa sinergia possa proseguire anche in futuro con il mio successore”. Dalle Associazioni Sindacali un commento unanime: “Il metodo consolidato della concertazione, dove si riesce a praticarla, garantisce sicuramente ottimi risultati e dovrebbe essere anche adottato dalla politica ad alti livelli, intendiamo in abito regionale e nazionale. Con l’Amministrazione comunale c’è sempre stato un ottimo rapporto di cooperazione e vorremmo elogiarne l’operato sia perché è tra quelle Amministrazioni aperte al dialogo sia perché è da annoverare tra quei Comuni che non hanno svenduto il patrimonio pubblico, riferendoci alla recente inaugurazione del Gigli, ma vi hanno investito per restituire alla popolazione un luogo di prestigio che appartiene alla città.”. Gli anni 2020 e 2021 sono stati pesantemente condizionati dalla crisi epidemiologica da Covid- 19 che ha avuto un impatto significativo sulle politiche di bilancio del biennio considerato; il 2022 è stato caratterizzato dalla forte spinta inflazionistica che, anche a causa del conflitto tra Russia e Ucraina, ha trovato la sua massima manifestazione nell’impennata dei prezzi delle utenze luce e gas. Per le risorse trasferite dallo Stato nel 2021 e non utilizzate nello stesso anno è stata concessa dal legislatore la facoltà ai Comuni di spenderle nel 2022 per i medesimi scopi; il Comune di Porto Sant’Elpidio ha pertanto approvato alcune misure agevolative a sostegno delle famiglie e delle imprese colpite dalla crisi economica in atto, che si elencano di seguito:

- riduzione percentuale del 10% del tributo TARI (quota fissa e quota variabile), applicata in favore di tutte le utenze domestiche e non domestiche iscritte a ruolo, per un impegno totale di euro 398.118,00 (liquidati al 31.12.22 euro 394.927,51), approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 43 del 29.06.22;

- misura agevolativa a sostegno economico delle utenze domestiche, consistente nella riduzione del 50% del tributo TARI dovuto a favore dei soggetti già beneficiari dei bonus idrico, elettrico gas, (c.d. “bonus sociale”), per un impegno totale di euro 44.394,00 (liquidati al 31.12.22 euro 31.987,49), approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 27.05.22. Per il 2023 il Bilancio di previsione dell’amministrazione di Porto Sant’Elpidio si realizza in un contesto nazionale e locale di profonda crisi economica-sociale dovuta alle conseguenze della pandemia e aggravata ancora da un tasso di inflazione ancora elevato che determina un aumento generalizzato dei prezzi per l’acquisizione di beni e servizi ed in primis dei costi energetici. Allo stato attuale il Governo è intervenuto nell’ambito della Legge di bilancio per il 2023 (Legge n.197/2023) nella quale al comma 29 dell’art. 1 – “Contributi per maggiore spesa per energia e gas in favore degli Enti territoriali” ha previsto uno stanziamento pari ad euro 400 milioni di cui euro 350 mln destinati ai Comuni ed euro 50 mln destinati alle Province; è una misura molto limitata per il sostegno dei bilanci degli enti locali per garantire la continuità dei servizi erogati per cui ci si augura altri provvedimenti che mettano in campo ulteriori risorse. Pertanto, come negli anni precedenti, le parti hanno proceduto ad un esame approfondito sui temi sopra illustrarti ed hanno convenuto quanto segue:

- la necessità della affermazione di una pratica democratica nel governo locale attraverso il massimo coinvolgimento delle rappresentanze collettive intermedie delle varie istanze sociali, economiche, culturali, ambientali

- in quest’ambito l’Amministrazione comunale si impegna a consolidare un sistema di relazioni con le OO.SS. firmatarie del presente “Protocollo” con la volontà di valorizzare le istanze di lavoratori e pensionati nel contesto dell’interesse generale del territorio comunale

- che i soggetti firmatari del presente Accordo, facendo riferimento ai contenuti della piattaforma sindacale, condividono l’indicazione dell’ordine di priorità nell’impostazione del bilancio preventivo 2023.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2023 alle 12:23 sul giornale del 29 marzo 2023 - 78 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dZMw





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode