x

Protezione Civile e Pro Loco unite nelle emergenze

4' di lettura 27/03/2023 - A Porto Sant’Elpidio, nel Teatro Gigli, durante la mattinata di sabato, è andato in scena l’incontro formativo “Il ruolo delle Pro Loco marchigiane a supporto delle emergenze”. È la prima tappa, a livello regionale, della nuova collaborazione tra Dipartimento di Protezione Civile e Unpli d’Italia.

Aiutare e soccorrere cittadini, categorie fragili e chiunque ne abbia bisogno. È questo l’obbiettivo principe alla base della nuova collaborazione tra Protezione Civile e Pro Loco, due enti fondamentali all’interno delle comunità. Proprio su questi binari, viaggiava l’incontro formativo “Il ruolo delle Pro Loco marchigiane a supporto delle emergenze”, che si è tenuto sabato presso il Teatro Gigli di Porto Sant’Elpidio. L’iniziativa si colloca nel contesto della Convenzione stipulata tra Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia.

Le Marche ospiteranno la prima sperimentazione di questa importante collaborazione. Lo scopo primario è quello di mettere in rete le risorse delle Pro Loco e di valorizzarne la capillarità in caso di emergenza o attività formativa. In questa fase, più precisamente per il primo anno di attività, il Comitato Regionale Unpli Marche sarà coadiuvato dal Team del gruppo di lavoro S.I.S.Ma. che si occupa di formazione e potenziamento delle strutture locali di emergenza in raccordo con le Autorità competenti.

La prima sessione dell’incontro, rivolta ai Dirigenti regionali e provinciali di Unpli, è stata inaugurata dai saluti di Filippo Berdini in qualità di delegato del Sindaco, del Presidente regionale Unpli Marco Silla e del Referente regionale della Convenzione Unpli-Protezione Civile Giacomo Borroni. Subito dopo si sono susseguiti gli interventi del responsabile del gruppo di lavoro S.I.S.Ma. Francesco Lusek, che per l’anno 2023 svolgerà anche il ruolo di coordinatore della sperimentazione, coadiuvato dagli esperti e dai tecnici Giuseppe Piconi, Micaela Luca, Eleonora Rossi e Nicola Palazzese. La referente per le relazioni esterne Barbara Callarà, invece, ha moderato gli interventi della mattinata. Il coordinatore della Protezione Civile elpidiense Berdini, inoltre, si è occupato di illustrare le potenzialità della sede operativa come polo logistico di riferimento regionale e nazionale per gli aiuti raccolti da Unpli in caso di emergenza, sulla base delle esperienze maturate in occasione dei terremoti in Abruzzo e nel Centro Italia.

La seconda sessione, rivolta alle Istituzioni locali e agli Organi di informazione, ha visto gli interventi del Sindaco di Porto Sant’Elpidio Nazzareno Franchellucci, dei Consiglieri Regionali Andrea Putzu e Marco Marinangeli e del Direttore del Centro Volontariato Emergenze Civili di Albania Nebi Mucai. Presente all’iniziativa anche il referente provinciale della Croce Rossa Italiana Marco Mainquà e una nutrita delegazione dei volontari delle varie associazioni di volontariato elpidiensi.

Nella mattinata sono state evidenziate le potenzialità di Unpli Marche che dispone di una sede istituzionale a Porto San Giorgio, di una sede operativa a Comunanza, di quattro sedi dei Comitati Provinciali Ascoli-Fermo, Macerata, Ancona e Pesaro Urbino e di oltre duecento Associate nei vari Comuni marchigiani. Il Progetto S.I.S.Ma, inoltre, mette a disposizione le risorse della propria rete che è composta da un comitato scientifico arricchito dalla presenza di vari esponenti del mondo della protezione civile di rilievo nazionale e internazionale, un gruppo di lavoro di ventiquattro specialisti e tecnici con esperienze specifiche, cinque aree formative dislocate tra Ascoli Piceno, Comunanza, Arquata del Tronto, Monte Rinaldo e Monte Vidon Combatte in base alla collaborazione fornita dalle Amministrazioni Comunali e una serie di accordi di collaborazione stipulati con la struttura United Nations Fire Rescue Development Program, le unità cinofile del Friuli Venezia Giulia, il Centro di Volontariato albanese, la Direzione Stati di Emergenza in Ucraina e quattordici Comuni che hanno richiesto la collaborazione per attività formative di varia natura. Lo stesso gruppo S.I.S.Ma. metterà a disposizione gratuitamente, nei prossimi mesi, una serie di attrezzature e strumentazioni tecnologiche che andranno a rinforzare l’operatività di alcuni gruppi di volontariato del Fermano e del Piceno.


   











logoEV
logoEV
qrcode